Quinto Concerto
VENERDI' 28 APRILE 2023
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45  
 
 
INGRESSO LIBERO

 

ZHUOYA WANG, pianoforte
 
Muzio Clementi (1752 - 1832)
Sonata in re maggiore op.26 n.3
Presto
Un poco Andante
Rondo: Allegro assai
 
Frédéric Chopin (1810-1849)
Polacca in sol minore KK IIa/1, CT. 161 (B. 1)
Valzer in la bemolle maggiore op.64 n.3

Michail Ivanovič Glinka (1804-1857)
Notturno in fa minore "La separation"
Variazioni in mi minore sul tema "L'usignolo" di Alabiev
 
 
******
 
NEW CLASSIC TRIO
Veronica Bortot, flauto - Sara Brumat, flauto - Clara Di Giusto, violoncello
 
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
dal London Trio n.1
Allegro moderato
 
Umberto Tristi (1972)
Romanza
 
Georges Bizet (1838-1875)
Arie famose tratte dall’opera "Carmen" (duetti e Habanera)
 
Matteo Firmi (1984)
Decisamente, tre movimenti
 
Astor Piazzolla (1921-1992)
Libertango

 

Zhuoya Wang, è nata nel 2013 e ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni con la maestra M.De Facci. Nel 2020 ha brillantemente conseguito la certificazione di primo ciclo e nel 2022 la certificazione di secondo livello del corso preaccademico presso il Conservatorio A.Steffani di Castelfranco Veneto. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nell'ambito dei concorsi pianistici a cui ha preso parte, tra cui il Primo Premio Assoluto ai concorsi Premio Crescendo di Firenze, Giulio Rospigliosi di Lamporecchio, Riviera Etrusca di Piombino, Città di Albenga, Maria Labia Competition di Malcesine, Piano Day di Torino, Ugo Amendola di Mogliano Veneto e Giovani interpreti per grandi note di Piazzola sul Brenta con votazione 100/100, al concorso europeo Don Enrico Smaldone nell'ambito del quale ha ricevuto anche la menzione della giuria critica. In ambito internazionale è stata premiata nell'edizione 2020 del Festival della Mazovia di Sochaczew (Polonia). Nel 2022 ha debuttato da solista con l'orchestra Concentus Musicus Patavinus suonando presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, l'Auditorium F.De André di Marcon e l'Auditorium Comunale di Casale sul Sile. Negli ultimi due anni è stata tra i protagonisti di alcuni Festival dedicati a giovani musicisti.
 
Il New Classic Trio è formato dalle due flautiste Veronica Bortot e Sara Brumat e dalla violoncellista Clara Di Giusto. Il gruppo nasce nel 2019 grazie al coinvolgimento in un progetto umanitario chiamato Odelette, coordinato dalla flautista internazionale Luisa Sello: portare l'educazione musicale ad alcune bambine orfane della Thailandia. Tale progetto si è quindi tradotto in un trio dalla formazione sicuramente classica ma che sa promuovere novità ed innovazione. Il New Classic Trio è infatti sempre alla ricerca di nuovi repertori ed arrangiamenti, che vanno dal barocco arrivando fino alla musica contemporanea: nel 2022 ha catturato l’interesse di alcuni compositori che hanno dedicato al gruppo brani di cui il trio ha eseguito le prime esecuzioni  assolute. Tra queste collaborazioni si citano i compositori Umberto Tristi e Matteo Firmi, di cui presto seguirà una pubblicazione anche all’estero. Le tre musiciste sono state spesso protagoniste di premiazioni di spessore nazionale come il Premio Caterina Percoto, numerose stagioni concertistiche e  festival musicali specialmente in Friuli Venezia Giulia, quali il Musika & Musika, il  Festival Darte e il Friuli Concertante organizzato dagli Amici della Musica di Udine. Sono inoltre state citate dalla stampa locale su testate quali il Piccolo, il Goriziano ed il Friuli e sono rientrate in molti servizi televisivi tra cui un’importante intervista dedicata al progetto Odelette andata in onda su Rai3 Nazionale.