1983-2023 ... 40 anni di musica Per sua natura la musica non può spiegare niente:
né delle emozioni, né dei punti di vista, né dei sentimenti,
né dei fenomeni della natura.
Essa non spiega che se stessa. (Igor Stravinsky)
|
Donare il 5×1000 non costa nulla,
E' un gesto semplice, ma di grande importanza.
Il tuo sostegno ci potrebbe permettere in futuro di investire maggiormente nei nostri corsi, nei progetti culturali e nelle attività sociali.
GRAZIE per la fiducia che ci vorrete dimostrare!
|
Un grande artista,
un musicista unico che aveva una qualità rarissima:
saper parlare col cuore attraverso il suo violoncello,
fino a commuovere...
Ancor prima un amico con il quale abbiamo avuto l'onore
di condividere un pezzo della nostra strada...
Vogliamo ricordati così,
con tutto l'amore, la passione e la magia
che sapevi donare con la tua musica.
GRAZIE LUCA SIMONCINI,
che tu ora possa essere libero sulle note della Musica più bella!
|
![]() DANIELE LABELLI SOSTITUIRA' DANIEL GOLDSTEIN
Daniel Goldstein non potrà esibirsi per problemi di salute nel concerto "Atmosfere ed echi d'Argentina" in programma giovedì 25 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni. Sarà sostituito da DANIELE LABELLI, pianista del Quinteto Porteño, che ringraziamo per la disponibilità.
|
![]() QUADRI DI COLORE FRA ‘800 E ‘900
Serata dedicata al flauto traverso e alle sonorità fra Romanticismo e primo Novecento per il XXVII FVG International Music Meeting sabato 27 maggio alle ore 20.45 all’Ospitale Vecchio di Borgo San Gregorio a Sacile. Protagonisti saranno Jenson Colby, Chiara Piletti, Mattia Novelli e Laura Zanardi, giovani talenti dei corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile accompagnati al pianoforte da Bruno Volpato. Il programma vede l’esecuzione della sonata “Undine”, op. 167 composta da Carl Reinecke ispirandosi all’omonima fiaba che ai primi dell’Ottocento diede notorietà a Friedrich de la Motte Fouqué. A seguire la Sonatina di Farkas, compositore eclettico, tra i più apprezzati della sua generazione, e figura di grande rilievo nel panorama ungherese del XX secolo con il suo stile sarcastico, melodico e comunque d’impostazione classica e la Ballata op.288, ultima composizione di Reinecke, che conduce l'ascoltatore in una profonda atmosfera armoniosa di romanticismo musicale. A concludere la Sonata in la maggiore di César Frank, un capolavoro senza confronti, in cui il compositore riesce a racchiudere tutti gli atteggiamenti strumentali ed estetici che caratterizzavano il suo "far musica": il senso della misura espressiva, l'impulso all'espansione lirica, una certa tendenza al suono sensuale, la coerenza del linguaggio senza dimenticare la costante della sua vena mistica. Docente nei corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile il maestro Nicola Guidetti, uno dei massimi flautisti italiani della nostra epoca.
|
![]() ATMOSFERE ED ECHI D’ARGENTINA
Un evento speciale, giovedì 25 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile per il XXVII FVG International Music Meeting: “Atmosfere ed echi d’Argentina”, questo il titolo dell’evento, che proporrà lo straordinario incontro musicale fra gli autori più caratteristici della musica latinoamericana. Il pianista Daniele Labelli, che sostituisce Daniel Goldstein indisponibile per problemi di salute, ed il Quartetto Pezzè, formato da Nicola Mansutti e Lucia Clonfero al violino, Elena Allegretto alla viola e Mara Grion al violoncello, proporranno pagine di José Bragato, grande violoncellista friulano che, emigrato con la famiglia in Argentina, ebbe fama nell’ambito sinfonico, nella riproposizione di musica folkloristica argentina e paraguaiana e, soprattutto, nel tango, quel Nuevo Tango che ebbe tra i suoi protagonisti Astor Piazzolla, con il quale Bragato collaborò lungamente. Saranno proposte anche musiche di José Luis Castiñeira de Dios, compositore, regista e interprete argentino conosciuto soprattutto per la musica da film, Saúl Cosentino, compositore e pianista che ha proseguito l’eredità musicale di Astor Piazzolla nello sviluppo del tango, e di Piazzolla stesso. Daniele Labelli è compositore, pianista e concertista, diplomato in Pianoforte al Conservatorio "B.Marcello" di Venezia col massimo dei voti e laureato in Musica Jazz presso il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste nel 2009. Dal 1997 si esibisce per importanti festival in Italia e all’estero con vari cori Gospel e rinomati artisti. Tra le collaborazioni più illustri spiccano quelle con Tullio de Piscopo, Daniele di Gregorio, Elisa e Alessandro Safina. Dal 2006 è membro fondatore del Quinteto Porteño con più di 100 concerti all’attivo. Il Quartetto d’archi Pezzè è una formazione dal curriculum internazionale e promuove, da 25 anni, la ricerca e la divulgazione della musica da camera. L’esperienza concertistica è vasta e articolata, così come il repertorio, e una particolare attenzione è dedicata dal Quartetto alla valorizzazione della musica e dei compositori contemporanei.
|
![]() Ritorna la residenza estiva Sacile Estate Musicale con le masterclass di perfezionamento dell'FVG International Music Meeting per i mesi di luglio e agosto 2023. Il Meeting quest'anno volge il suo sguardo sulla musica a 360° abbracciando la musica antica, con una masterclass sul flauto barocco e rinascimentale e la musica moderna con una clinic musicale dedicata alla musica moderna "Basso e batteria: gli eterni alleati". Pensato come occasione di perfezionamento musicale individuale e anche cameristico orchestrale, Sacile Estate Musicale è la concreta attenzione nei confronti delle nuove generazioni e offre a tutti opportunità di esibirsi su un palcoscenico internazionale con la ricca programmazione della rassegna "Giovani Talenti" che accompagna giornalmente, in matinée, concerti aperitivo e concerti serali, le giornate di masterclass. Proprio per tale capacità di coniugare l'attività didattica, offrendo l’insegnamento specializzato di illustri docenti di diversa formazione e provenienza con quella formativa e con l'esperienza concertistica Sacile Estate Musicale si distingue nel panorama dell'offerta formativa italiana.
Scadenza iscrizioni: 5 LUGLIO
The summer residency Sacile Estate Musicale returns with the FVG International Music Meeting masterclasses for July and August 2023. This year the Meeting turns its gaze on music at 360° embracing ancient music, with a masterclass on the Baroque and Renaissance flute, and modern music with a music clinic dedicated to "Bass and drums: the eternal allies". Conceived as an opportunity for individual and also chamber orchestral musical improvement, Sacile Estate Musicale is a concrete focus on the new generations and offers everyone the opportunity to perform on an international stage with the rich programme of the "Giovani Talenti" (Young Talents) review, which accompanies the masterclass days daily in matinees, aperitif concerts and evening concerts. It is precisely because of this ability to combine teaching activity, offering specialised teaching by distinguished teachers of different backgrounds and training, with concert experience that Sacile Estate Musicale stands out in the panorama of Italian educational offerings.
Enrollment deadline: 5th JULY
|
![]() Chi dice che la musica classica non è per i bambini?
Per i più piccoli non esiste musica facile o difficile ed entrare in contatto con la ricchezza offerta dalla musica classica è un'occasione di crescita fondamentale. Il nostro compito è prenderli per mano e accompagnarli alla scoperta di questo mondo meraviglioso.
Nasce per questo "Allegro con Brio", il cartone ideato per il XXVII FVG International Music Meeting, che, attraverso le avventure di un giovane violino di nome Brio, condurrà i bambini alla scoperta di epoche, stili e compositori lontani nel tempo, ma pur sempre attuali. Prossimamente la prima puntata...
|
![]() Con oggi è scaduto il termine per la presentazione delle partiture per l'ottava edizione del concorso internazionale di composizione. Anche in questa edizione è pervenuto un notevole numero di partiture da diversi continenti e oltre 20 Paesi (Italia, Armenia, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Russia, Serbia, Svezia, Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Cina, Giappone, Sud Corea, Taiwan...), segno della sempre maggiore rilevanza internazionale del concorso. Ringraziamo quanti hanno voluto partecipato. La giuria Internazionale è composta da:
The deadline for submitting scores for the 8th International Composition Competition expired today. Once again, a considerable number of scores were received from different continents and over 20 countries (Italy, Armenia, Belgium, Estonia, France, Germany, the Netherlands, Poland, Russia, Serbia, Sweden, the United States, Canada, Argentina, Brazil, China, Japan, South Korea, Taiwan...), a sign of the competition's growing international relevance. We would like to thank all those who took part.
The international jury is composed of: ![]() Daniele Zanettovich – Italy (President)
Gilberto Bosco – Italy Ferrer Ferran – Spain Donald Sosin – USA Dimitri Cervo – Brazil I lavori di valutazione sono iniziati. Il risultato finale sarà pubblicato sul questo sito internet e su quello del concorso www.internationalcompositionprize.it entro il 16 giugno 2023.
Ehe evaluation work has begun. The final result will be published on this website and on the competition website www.internationalcompositionprize.it by 16 June 2023.
|
![]() 17^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2023 - Sesto Concerto
Sabato 13 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, Nicola Di Benedetto al violino e Boris Iliev al pianoforte, due interpreti di solido talento, già premiati in vari concorsi e spesso di scena in rinomate sale da concerto, concluderanno la rassegna internazionale "I Concerti a Palazzo 2023" con un concerto caratterizzato da forte espressività e brillante virtuosismo. Il Duo, definito dalla Critica come “un duo di talento, dalle potenzialità indubbie, acceso e romantico” è nato nel 2015 presso il Conservatorio di Milano e ha all’attivo numerosi recital e premi, fra i quali il London Grand Prize Virtuoso Competition e il NY Golden Classical Music Awards che l’ha portato ad esibirsi alla Royal Albert Hall a Londra e presso la Carnegie Hall di New York. Nicola Di Benedetto, frequentato il Conservatorio di Milano, perfezionatosi in seguito all’Accademia Perosi di Biella e attualmente iscritto al Bachelor of Arts in Music presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nella classe di P.Berman, si è distinto nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali ottenendo numerosi primi premi assoluti. Fin dai primi anni di studio sostiene recital per le principali associazioni concertistiche italiane ed è spesso ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche locali e nazionali. Boris Iliev, vincitore di diversi premi e concorsi, è stato protagonista, in veste cameristica e solistica, nelle più importanti sale da concerto. Si è esibito per rinomati festival internazionali in Italia e all’estero, in Svizzera, Germania, Egitto, Inghilterra, Stati Uniti. Il programma presenta una prima parte dedicata a Brahms con la Sonata n.3 op.108, che si distingue per un carattere decisamente vivace, incisivo, spesso incline al virtuosismo, e lo Scherzo in do minore, pagina esuberante e suggestiva con spunti geniali e una freschezza non condizionata da eccessive preoccupazioni di rigore stilistico o compositivo. La seconda parte prende avvio con la Ciaccona di Vitali, uno dei classici del repertorio violinistico del XVIII secolo che si caratterizza per la sua spiccata vena virtuosistica. A seguire il Cantabile op.17 di Paganini, un breve brano in cui prevale invece il lirismo, La Gitala di Kreisler, brano incisivo che si contraddistingue per il virtuosismo esplicito e talvolta spudorato ma carico di elegante musicalità, e la Danza Española di De Falla, basata su autentici elementi del folklore gitano andaluso. Conclude la serata la Rapsodia da concerto Tzigane di Ravel, brillante pagina che mette a dura prova la preparazione e la bravura degli esecutori, caratterizzato da una serie di libere variazioni che intendono evocare lo stile improvvisativo dei violinisti tzigani ungheresi. INGRESSO LIBERO
|
![]() Per il XXVII FVG International Music Meeting grande concerto sinfonico con la «Fran Korun Koželjski» Symphony Orchestra di Velenje ma tu quanto ne sai sull'orchestra?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() Mercoledì 19 aprile al Teatro Zancanaro di Sacile e giovedì 20 aprile nel Duomo di San Michele Arcangelo di San Daniele del Friuli, alle ore 20.45 grande appuntamento con la musica sinfonica. Ospite del XXVII FVG International Music Meeting la «Fran Korun Koželjski» Symphony Orchestra di Velenje, compagine nata all'interno della scuola di musica considerata una delle più grandi e rinomate in Slovenia. Composta da 64 elementi, ha realizzato progetti di alto profilo con tournée in diversi stati europei. A dirigerla il maestro Simon Perčič, personalità di spicco del concertismo internazionale, protagonista nelle più prestigiose sale da concerto di tutto il mondo, dal Musikverein di Vienna al Berliner Philharmonie di Berlino. Nella sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti in prestigiosi festivals ed è stato spesso invitato come ospite a dirigere ensemble ed orchestre sinfoniche in tutta Europa e negli Stati Uniti. Il concerto è un viaggio all'insegna dell'interculturalità. In "Ouverture de fête" Lucija Marija Škerjanc, compositore cosmopolita, si esprime attraverso la musica popolare slovena che tratta abilmente in modo motivico e tematico in tutta l'opera in uno stile definito come fusione di Romanticismo ed Impressionismo. Il programma propone poi la "Suite Aladdin" del compositore danese Carl Nielsen, brano che inizia con una marcia festosa e termina con una straordinaria danza rituale africana passando attraverso il sorprendente Mercato a Ispahan dalla complessa scrittura musicale che divide l'orchestra in quattro gruppi indipendenti donando alla composizione varietà ed originalità timbrica, melodica, ritmica ed espressiva, senza mai perdere in organicità e coesione. Il concerto si conclude con "Mellanspe"l tratto dalla Cantata Sången scitta da Wilhelm Stenhammar in occasione del 150° anniversario dell'Accademia Reale Svedese di Musica. Composta nel 1921 fu l’ultima opera completa scritta dal compositore svedese, che è stato anche celebre pianista e direttore d'orchestra contemporaneo, tra gli altri, di J.Sibelius e C.Nielsen e si tratta di un inno orchestrale con melodie liriche, semplici e riflessive e con armonie che risentono dell’influenza di Bruckner. INGRESSO LIBERO
|
![]() Incontro di approfondimento musicale su due composizioni di Robert Schumann "6 studi in forma di canone op.56" e "Frauenliebe und leben op.42" nelle trascrizioni di Theodor Kirchner a cura della maestra Stefania Redaelli con obiettivo quello di ampliare la conoscenza, l’analisi del mondo della musica classica, oltre che l’avvicinamento ad esso in maniera originale e diversa.
|
![]() Per il XXVII FVG International Music Meeting il trio composto da Luca Braga, Matteo Ronchini e Stefania Redaelli presenterà il concerto "Omaggio a Robert Schumann"... ma tu quanto ne sai del compositore tedesco?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() Sabato 1 aprile alle ore 18.00 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, per il XVII FVG International Music Meeting grande appuntamento con la musica cameristica di Robert Schumann con il trio composto da Luca Braga al violino, Matteo Ronchini al violoncello e Stefania Redaelli al pianoforte, docenti del Conservatorio "G.Verdi" di Milano e concertisti di caratura internazionale ospiti nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo. Il concerto propone un programma interamente dedicato al compositore romantico Robert Schumann. Nel 1844 il musicista tedesco, trentaquattrenne, si trasferì a Dresda portando con sé una pedaliera (del tutto simile a quella di un organo) per il suo pianoforte. Aveva scoperto questo accessorio per la prima volta in Conservatorio, dove era stato introdotto come aiuto per gli studenti di organo. Iniziò quindi con l’occasione a perfezionare le sue abilità contrappuntistiche e nacquero nel 1845 tre serie di brani per pedalpianoforte o organo fra cui i Sei studi in forma di canone op.56. Frauenliebe und leben, Vita e amore di donna, qui presentato nella versione per pianoforte solo, è un ciclo di otto lieder su otto liriche di Chamisso che descrive l'amore di una donna coronato dal matrimonio e dalla maternità e concluso poi dolorosamente con la morte dell'amato. Nel Trio n.2 op.80 si respira la volontà de compositore tedesco di gestire il tessuto musicale con mezzi ormai identificati in toto con la cultura tedesca, tentando di dare al tutto il tono dell’universalismo beethoveniano, senza però rinunciare alla vena fantastica, alla cantabilità operistica, in cui l'intrecciarsi dei temi è ricco di densa espressività, e alla giocosa vivacità tipiche della poetica di Schumann. INGRESSO LIBERO
|
![]() Fra qualche giorno prenderà il via il XXVII FVG International Music Meeting, un grande contenitore musicale di alto profilo culturale, occasione di straordinari ‘incontri’ musicali.
Quest'anno fra le novità una serie di quiz che hanno come tema la musica classica...
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() Venerdì 31 marzo con il primo concerto della rassegna Internazionale dedicata ai giovani talenti "I Concerti a Palazzo" 2023, prende il via la 27^ edizione del FVG International Music Meeting, un grande contenitore musicale di alto profilo culturale e risonanza anche internazionale, occasione di straordinari ‘incontri’ musicali e di un fecondo dialogo artistico. Grandi nomi della musica e giovani promesse portano le loro sensibilità musicali e le loro interpretazioni del grande repertorio, coniugando l’attenzione al passato con lo sguardo rivolto alla contemporaneità. L'evento cade nell'anno del 40° anniversario dalla fondazione dell'Associazione Ensemble Serenissima, traguardo importante che non si può certo far passare in secondo piano...
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|