1983-2023 ... 40 anni di musica insieme Dove le parole non arrivano… la musica parla
(Ludwig van Beethoven)
|
SOSTIENICI ANCHE TU e aiutaci a rendere la musica viva!
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Per il XXVII FVG International Music Meeting una lezione concerto. Nel quiz alcune domande per viaggiare attraverso i momenti salienti della sua vita, esplorare le sue composizioni più celebri e scoprire aneddoti poco conosciuti. Sei pronto a immergerti nel mondo di Rachmaninov?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() OMAGGIO A SERGEJ RACHMANINOV - in occasione del 150° anniversario della nascita
Domenica 26 novembre, alle ore 18.30 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, il XXVII FVG International Music Meeting offre omaggio al compositore russo Sergej Rachmaninov in occasione del 150° anniversario della nascita. Un programma estremamente interessante ed accattivante, di grande fascino e rara esecuzione, con un duo pianistico a due pianoforti di prestigio: Maria Pia Carola e Stefania Redaelli. Le artiste hanno suonato insieme da giovanissime, durante gli anni di studio al Conservatorio di Milano e, dopo aver trascorso entrambe una vita dedicata alla musica con una carriera concertistica che le ha portante ad esibirsi in teatri e sale da concerto in Italia, Europa e in molte nazioni degli altri continenti, riscuotendo sempre ampi consensi di pubblico e critica, hanno pensato di rivivere la loro bella amicizia musicale con questo concerto eseguendo l’integrale delle composizioni per due pianoforti di Rachmaninov. In programma quindi la Fantaisie Tableaux, meglio conosciuta come Suite n.1 op.5, concepita come una serie di quadri musicali ognuno dei quali liberamente ispirato a una poesia di Lermontov, Byron, Tyutchev e Chomyakov, e la Suite n.2 op.17 dalla raffinata scrittura che richiede grande virtuosismo ad entrambi gli esecutori. INGRESSO LIBERO |
![]() Chi dice che la musica classica non è per i bambini?
Per i più piccoli non esiste musica facile o difficile ed entrare in contatto con la ricchezza offerta dalla musica classica è un'occasione di crescita fondamentale. Il nostro compito è prenderli per mano e accompagnarli alla scoperta di questo mondo meraviglioso.
Il cartone animato "Allegro con Brio" narra le avventure di Brio, giovane violino, alla scoperta dei segreti nascosti nella storia della musica. In questa puntata intitolata "La foresta dei suoni", Brio sarà guidato da una curioso personaggio a conoscere la sua storia, dal 2500 a.C. ai preziosi Stradivari, ma alla fine viene interrotto da voci minacciose...
|
![]() Per il XXVII FVG International Music Meeting una lezione concerto. Nel quiz alcuni brani classici estremamente famosi, che riconosceresti se li ascoltasti. Riesci a ricordare i compositori che li hanno scritti e alcune curiosità su di essi?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() LA MUSICA RACCONTA: IL QUARTETTO - Lezione concerto
Giovedì 26 ottobre, alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, il XXVII FVG International Music Meeting propone una lezione concerto dal titolo “La musica racconta: il quartetto”. Durante questo incontro il Quartetto Pezzè condurrà il pubblico alla scoperta di storia, curiosità, segreti, aneddoti e soprattutto sonorità riguardanti il quartetto d’archi nella musica contemporanea e nelle pagine di autori come Malipiero, Zanettovich, Pezzè, Pitis, Bragato. Un’occasione rivolta a tutti gli appassionati, ma anche a coloro che desiderano approfondire il repertorio cameristico, attraverso la musica ed un linguaggio narrativo accessibile, originale e stimolante. il Quartetto Pezzè, formato da Nicola Mansutti e Lucia Clonfero al violino, Elena Allegretto alla viola e Mara Grion al violoncello, è una formazione dal curriculum internazionale e promuove, da 25 anni, la ricerca e la divulgazione della musica da camera. L’esperienza concertistica è vasta e articolata, così come il repertorio, e una particolare attenzione è dedicata dal Quartetto alla valorizzazione della musica e dei compositori contemporanei. INGRESSO LIBERO VEDI LE FOTO
|
![]() IL SOUND DEI COLORI - MUSICA AL BUIO
Sabato 21 ottobre, alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro a Sacile, il XXVII FVG International Music Meeting, in collaborazione con L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Sezione Territoriale di Pordenone, la Biblioteca italiana per i disabili visivi del Friuli-Venezia Giulia “Marcello Mecchia” e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione Della Cecità - Sezione di Pordenone, propone una serata completamente al buio con in gruppo musicale D’Altro Canto per assaporare la musica nella sua essenza, unicamente attraverso l’udito e le emozioni, senza il condizionamento visivo. Non solo un concerto, ma un’esperienza magica che va oltre i confini disegnati dalla musica, che mette gli spettatori in una dimensione che non conoscono: la profondità del buio più totale. Ascoltare in questo modo la musica porta a stravolgere l’uso comune dei sensi. La perdita degli abituali punti di riferimento consentirà di scoprire altre sensazioni e sperimentare nuove condizioni di ascolto. L’obiettivo è quello di far conoscere, raccontare e sensibilizzare, attraverso la bellezza dell’arte, ad una realtà che solitamente non è considerata bellezza: il buio della cecità e della disabilità. Musica e parole, per un’ora e mezza, riempiranno il buio. A narrare poesie e testi originali saranno le voci di Valter Toffolo, Chiara Bettin e Elisa Tomè che si alterneranno alle note del repertorio pop interpretate da D’Altro Canto, gruppo musicale nato 2 anni fa ha portato nei teatri del territorio questo spettacolo. INGRESSO LIBERO VEDI LE FOTO
|
![]() CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE
Sono aperte le iscrizioni per i corsi annuali di perfezionamento musicale, organizzati dall'Accademia Musicale di Sacile sia per corsi di strumento che di musica da camera. Tenuti da docenti di chiara fama internazionale e di grande esperienza nel campo concertistico e didattico, (Nicola Guidetti, flauto traverso - Stefania Redaelli, pianoforte - Luca Braga, violino - Franco Mezzena, violino - Ulrike Hofmann, violoncello) i corsi sono aperti a studenti dei conservatori e degli istituti musicali di livello iniziale, medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma.
Primo termine per le iscrizioni: 2 NOVEMBRE 2023
|
![]() GIOVANI TALENTI IN CONCERTO
Dopo il successo di Sacile Estate Musicale che ha visto impegnati un centinaio di giovani musicisti e sedici grandi maestri in quasi 35 concerti, prosegue la programmazione del XXVII FVG International Music Meeting. Mercoledì 20 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa parrocchiale di San Michele a Sacile, spazio ai giovani talenti in un concerto organizzato in collaborazione con a XIX edizione del Festival Organistico San Michele Arcangelo in Salsa di Vittorio Veneto. Protagonisti della serata saranno il M° Alvise Mason, primo organista della Basilica di San Marco in Venezia, diplomato in organo nel 2016 e Direzione di Coro e Composizione Corale al Conservatorio di Venezia è stato ospite in Festival internazionali di Mosca e Zagabria oltre che aver inciso per diverse etichette discografiche. Come solista ha tenuto concerti in Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia e Svezia. Con lui si esibirà il giovanissimo trio composto da Diego Rover alla tromba, musicista eclettico che collabora con molteplici realtà musicali del territorio, ricoprendo spesso il ruolo di prima tromba, dalle formazioni bandistiche e brass quintet, alle big band e orchestre sinfoniche, Ginevra Matteo al violoncello, allieva sempre del Liceo Musicale di Conegliano e che contemporaneamente si perfeziona con violoncellisti di fama internazionale, con una notevole esperienza di tipo orchestrale e già solista con orchestra in numerosi concerto sul territorio. Insieme a loro l’organista Isacco Cettolin studente del Conservatorio di Vicenza, che si è perfezionato a Parigi con Olivier Penin. Il programma si presenta come un suggestivo viaggio dal Barocco di Bach e Haendel al Novecento, passando attraverso lo spirito romantico di Rheinberger e il suo trio n.1 per organo, all’italiano Marco Enrico Bossi, il cui stile si può assimilare al tardoromanticismo guidato da Brahms, a Max Reger, che seppe fondere insieme i metodi barocchi e classici con il nuovo linguaggio armonico e cromatico dell'epoca in uno stile ascrivibile al tardo romanticismo, fino al Novecento del compositore australiano Thalben-Ball e degli italiani Oreste Ravanello, considerato uno dei più stimati organisti del suo tempo, e Virgilio Mortari, che si distingue per il suo stile semplice e chiaro, espressivo, lontano dalle correnti contemporanee spesso di chiara ispirazione popolare. INGRESSO LIBERO
|
![]() "La musica produce un tipo di piacere di cui la natura umana non può fare a meno."
CRESCERE A REGOLA... D'ARTE
Riaprono le iscrizioni per l'Accademia Musicale
Sezione CLASSICA, sezione MODERNA, attività di musica d'insieme
Corsi preaccademici, amatoriali, alto perfezionamento, propedeutica Gordon 0-5, propedeutica 6-8
![]() Classi complementari: teoria ritmica e percezione musicale, teoria dell’analisi e armonia, armonia principale, storia della musica, pianoforte complementare, composizione, informatica musicale, composizione moderna e arrangiamento musicale, musica da camera, formazione orchestrale. |
![]() Giorni intensi e grandi emozioni per questa edizione di Sacile Estate Musicale del XXVII FVG International Music Meeting con la vitalità di Stefania Redaelli e Luca Braga, la solidità di Davide Zaltron e Stefano Viola, la grande sensibilità di Franco Mezzena e Nicola Guidetti, la delicatezza di Matteo Ronchini e Stefano Bet, l’entusiasmo di Selena Colombera e Giannino Fassetta, l’energia di Anastasia Goldberg e Hans van der Zenden, la versatilità di Lisa Nodari, Eun Mi Park, Umberto Ruboni, Bruno Volpato e Ilaria Torresan, il dinamismo di Mario Zanette. Grazie a tutti i nostri Grandi Maestri, alla loro passione e professionalità, grazie a tutti i giovani partecipanti, alla loro tenacia e al loro talento.
Sacile Estate Musicale torna il 24 di agosto!
|
"E diedi il canto
agli astri in ciel
che ne ridean più belli"
Ci accompagneranno sempre la passione,
l'entusiasmo, la gioia che sapevi mettere in ogni momento...
GRAZIE FRANCESCA SCAINI,
che il tuo canto, ora, possa riempire il Cielo!
|
![]() ![]() Un altro appuntamento di grande prestigio per il XXVII FVG International Music Meeting. Lunedì 7 agosto alle ore 21.00 a Palazzo Ragazzoni a Sacile sarà occasione per veder esibirsi in un’unica serata alcuni dei grandi nomi del concertismo di oggi, che confermano come il Meeting non sia soltanto un appuntamento musicale estivo di riferimento del territorio, ma anche un evento di primo livello nel panorama artistico nazionale e internazionale. A iniziare la serata Nicola Guidetti, uno dei flautisti più prestigiosi che l’Italia può vantare, con un curriculum concertistico internazionale e al suo attivo moltissime incisioni discografiche. Interpreterà, accompagnato da Bruno Volpato, pianista che si è esibito nei festival internazionali più prestigiosi, il Solo di flauto tratto da Scaramouche op.71 di Sibelius e l’Andante in Do maggiore, pagina assai celebre di Mozart. A seguire la soprano Selena Colombera e la pianista Ilaria Torresan, un duo che ha iniziato la propria attività nel 2012 distinguendosi e vincendo prestigiosi concorsi internazionali, proporranno un breve ma suggestivo percorso attraverso la musica vocale da camera in cui compositori celebri saranno affiancati da figure più marginali. Concluderà il concerto il duo formato dai pianisti Eun Mi Park e Umberto Ruboni, giovani interpreti già conosciuti in Italia e in Europa per il loro grande talento, che proporranno Dolly Suite di Faurè, unica composizione per quattro mani del compositore francese, ispirata alle piccole cose di un mondo infantile fatto di sogni, emozioni, semplici gioie, e la Rapsodia Spagnola di Ravel in cui già si percepiscono i colori della versione orchestrale costruita dallo stesso compositore. INGRESSO LIBERO
|
![]() ![]() Un altro appuntamento di grande prestigio per il XXVII FVG International Music Meeting. Entrano in scena i grandi maestri, nomi di alto spessore artistico nazionale ed internazionale, che si esibiranno venerdì 4 agosto alle ore 21.00 a Palazzo Ragazzoni in un concerto dedicato al ricordo del Maestro Luca Simoncini, prematuramente scomparso a maggio, uno dei più grandi violoncellisti mondiali e didatta tra i più stimati a livello internazionale, che per quasi 20 anni ha tenuto la masterclass di violoncello dei corsi estivi del Meeting. Protagonisti della serata saranno la pianista Stefania Redaelli, concertista internazionale con al suo attivo diverse incisioni discografiche, il violinista Luca Braga, uno dei più apprezzati virtuosi italiani, il violista Davide Zaltron, solista e camerista tra i più quotati e il violoncellista Matteo Ronchini, docente al conservatorio di Milano e concertista dall'affermata carriera. Con loro suonerà Clara Gerelli, allieva nelle masterclass del maestro Braga, diplomata nel 2022 con il massimo dei voti al triennio accademico al Conservatorio G.Verdi e iscritta ora al biennio presso la Scuola Civica C.Abbado di Milano. Il programma vede l’esecuzione dell’Elegia di Fauré op.24 con Matteo Ronchini al violoncello e Stefania Redaelli al pianoforte, un brano ispirato a un lirismo profondo, intensamente espressivo, probabilmente il più popolare del compositore francese. A seguire il Quintetto per pianoforte n.2 op.81 di Dvoràk, riconosciuto tra i maggiori capolavori del repertorio ed oggi uno dei brani cameristici più eseguiti, un’opera che, pur all'interno di una struttura piuttosto tradizionale, trae spunto nei suoi temi da vari elementi della musica del folclore slavo, in un’equilibrata sintesi fra colto e popolare. INGRESSO LIBERO
|
![]() ![]() Sabato 29 luglio alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile attesissimo evento dell'estate con l'orchestra del XXVII FVG International Music Meeting, formata da giovani interpreti affiancanti da musicisti professionisti e diretta dal M° Mario Zanette, in passato direttore stabile di formazioni orchestrali in Italia e all'estero ed attualmente direttore dell'Orchestra La Serenissima, da lui fondata, con la quale ha vinto numerosi e prestigiosi premi in concorsi nazionali e internazionali ed ha compiuto tournée in vari Paesi, dall'Europa, agli Stati Uniti, dal Sud America all'Asia. Ad aprire il concerto Trauermusik per viola e orchestra d'archi di Hindemith, una breve pagina di carattere intimo e commosso. Il ruolo di solista è affidato a Martina Bonaldo, laureata nel 2021 con lode e nello stesso anno ammessa all'Accademia W.Stauffer Center For Strings di Cremona con il M° Bruno Giuranna. Dal 2022 studia presso la Fundación BBVA Viola Chair della Reina Sofía School of Music con il professor Diemut Poppen e contemporaneamente si perfeziona con rinomati artisti fra i quali il maestro Davide Zaltron. Il programma prosegue con il Mellanspel dalla Cantata Sången del compositore svedese Wilhelm Stenhammar, un inno orchestrale con melodie liriche, semplici e riflessive, il Waltz n.2 di Shostakovich che, con il suo tema ironicamente allegro in modo minore, è uno dei pezzi più famosi del compositore russo e al contempo uno dei più celebri dell’intera musica classica e la Sinfonia de “La gazza ladra” che, oltre che una delle più belle, è certamente una delle più popolari con le dimensioni monumentali, il rutilare di una strumentazione ricchissima, la qualità dei temi e degli sviluppi che ne fanno un insuperato modello. Il concerto vede anche l'esecuzione in prima assoluta del brano decretato vincitore dalla giuria internazionale, presieduta dal M° Daniele Zanettovich e formata dai compositori Gilberto Bosco (Italia), Ferrer Ferran (Spagna), Donald Sosin (USA), Dimitri Cervo (Brasile), dell' 8th International Composition Prize SEM 2023 Ouverture Neoromantica in Re minore del compositore russo Vasiliy Vertogradskiy. Un'opera che si costruisce su contrasti d'effetto che trasportano l’ascoltatore senza mai cadere nella banalità stilistica e compositiva e che rendono il brano, nel giusto equilibrio di tutti gli elementi, vivace e divertente. INGRESSO LIBERO
|
![]() ![]() Domenica 23 luglio alle ore 10.00 a Palazzo Ragazzoni a Sacile primo grande appuntamento con protagonisti i Maestri della residenza estiva Sacile Estate Musicale del XXVII FVG International Music Meeting. Recital di nuova concezione, flauti di varie taglie e diapason in uso a Venezia e in Europa tra primo Barocco e nel primo Romanticismo. Invenzione e improvvisazione: arie, balli, corali, ricercare, preludi, fantasie, diminuzioni variazioni in linea con lo stile compositivo ed esecutivo del periodo. Protagonista Stefano Bet, originario del Friuli Venezia Giulia, è uno dei flautisti italiani più innovativi della sua generazione. Suonatore di flauto traverso barocco, classico, rinascimentale e flauto dolce, si è perfezionato con i migliori specialisti del settore. Debutta nel 1983 al Festival Vivaldi di Venezia partecipando poi come solista, camerista e in orchestra a molti festival e rassegne internazionali. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per varie emittenti nazionali, ottenendo anche riconoscimenti dalla critica specializzata. INGRESSO LIBERO
VEDI LE FOTO
|
![]() ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO
![]() Con particolare soddisfazione l’Ensemble Serenissima APS annuncia che anche per quest'anno il XXVII FVG International Music Meeting e in particolare al concerto sinfonico dell’orchestra del Meeting ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il 4 luglio scorso, la Presidente Roberta Metsola ha indirizzato alla sede dell’Associazione una lettera personale con cui ha concesso all’iniziativa l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, accordato ogni anno a un numero limitato di eventi di qualità che non hanno scopo di lucro e che presentano una chiara dimensione europea.
HIGH PATRONAGE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT
It is with particular satisfaction that Ensemble Serenissima APS announces that once again this year the XXVII FVG International Music Meeting and in particular the symphonic concert of the Meeting orchestra received the High Patronage of the European Parliament. On July 4, President Roberta Metsola addressed a personal letter to the Association's headquarters granting the initiative the High Patronage of the European Parliament, granted each year to a limited number of quality events that are non-profit and have a clear European dimension.
|
Un grande artista,
un musicista unico che aveva una qualità rarissima:
saper parlare col cuore attraverso il suo violoncello,
fino a commuovere...
Ancor prima un amico con il quale abbiamo avuto l'onore
di condividere un pezzo della nostra strada...
Vogliamo ricordati così,
con tutto l'amore, la passione e la magia
che sapevi donare con la tua musica.
GRAZIE LUCA SIMONCINI,
che tu ora possa essere libero sulle note della Musica più bella!
|
![]() Venerdì 31 marzo con il primo concerto della rassegna Internazionale dedicata ai giovani talenti "I Concerti a Palazzo" 2023, prende il via la 27^ edizione del FVG International Music Meeting, un grande contenitore musicale di alto profilo culturale e risonanza anche internazionale, occasione di straordinari ‘incontri’ musicali e di un fecondo dialogo artistico. Grandi nomi della musica e giovani promesse portano le loro sensibilità musicali e le loro interpretazioni del grande repertorio, coniugando l’attenzione al passato con lo sguardo rivolto alla contemporaneità. L'evento cade nell'anno del 40° anniversario dalla fondazione dell'Associazione Ensemble Serenissima, traguardo importante che non si può certo far passare in secondo piano...
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
← | DICEMBRE 2023 | → | ||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |