www.ensembleserenissima.com

 

 

CONCERTI FINALI

 

 

 

SABATO 17 MAGGIO, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni - Sacile
CONCERTO FINALE della classe di FLAUTO
tenuta dal docente Nicola Guidetti
 
 
DOMENICA 25 MAGGIO, ore 17.00
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CONCERTO FINALE della classe di VIOLINO e VIOLA
tenuta dal docente Davide Zaltron
 
 
SABATO 14 GIUGNO, ore 20.30
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CONCERTO FINALE delle classi di PIANOFORTE
tenute dai docenti Stefania Redaelli
 
 
DOMENICA 15 GIUGNO, ore 17.00
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CONCERTO FINALE della classi di PIANOFORTE, VIOLINO e MUSICA DA CAMERA
tenute dai docenti Stefania Redaelli e Luca Braga
 
 
SABATO 21 GIUGNO, ore 20.30
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CONCERTO FINALE della classe di CANTO LIRICO
tenuta dalla docente Francesca Scaini

 

 

 

I Corsi Annuali di Alto perfezionamento musicale si caratterizzano per un’offerta didattica importante ed esclusiva: i docenti sono artisti di calibro internazionale che arricchiscono l'offerta formativa dell'Accademia Musicale di Sacile.

Sono tenuti dai migliori docenti e solisti italiani ed internazionali, specialisti nel proprio strumento, e hanno lo scopo di preparare, attraverso un lavoro costante ed appassionato lungo 9 mesi, i professionisti del futuro, accompagnandoli in un percorso di studio che li possa mettere a contatto con l'esperienza e i consigli di grandi musicisti di livello internazionale.

Sono corsi aperti a diplomati ma anche a diplomandi, ragazzi che vogliono fare della musica il loro futuro o che hanno già iniziato la carriera, ma in entrambi i casi offrono loro un percorso di studi che possa facilitare la crescita professionale, dando infatti anche l’occasione di esibirsi e sperimentarsi davanti al pubblico.

Questi corsi vogliono essere una scuola di formazione permanente dove i corsisti possano trovare e ritrovare proposte valide per il loro futuro e dove i Docenti possano mettere in pratica le proprie idee didattiche, confrontandosi e ritrovandosi in un momento di alto perfezionamento che cresce anno dopo anno e che trovano la loro finalizzazione nell'estivo FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale festival musicale con workshop, masterclass e concerti che si tiene ogni anno a Sacile alla fine di luglio - inizi di agosto.

 

SABATO 29 MARZO 2014, ore 17.00www.ensembleserenissima.com

Ex Chiesa di San Gregorio

 

SAGGIO DI PRIMAVERA

 

Gli allievi dei primi corsi dell'Accademia Musicale di Sacile si esibiranno in un concerto di Primavera.

Il pomeriggio prevede la partecipazione di tutte le classi di strumento e della Propedeutica musicale in un momento di condivisione del lavoro fino a questo momento svolto.

 

VEDI LE FOTO

www.ensembleserenissima.com

CONCERTI FINALI

DEI CORSI ANNUALI DI ALTO PERFEZIONAMENTO

 

 

 

Sabato 15 giugno 2013, ore 20.45

Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile

Classe di flauto

 

 

Venerdì 21 giugno 2013, ore 20.45

Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile

Classe di pianoforte

 

 

Sabato 22 giugno 2013, ore 18.00

Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile

Classe di viola e violino

 

 

Sabato 29 giugno 2013, ore 20.45

Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile

Classe di canto lirico

 

 

Domenica 30 giugno 2013, ore 18.00

Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile

Classe di viola e violino

 

www.ensembleserenissima.com

DAL 10 AL 19 GIUGNO 2013 dalle ore 9.00 alle ore 12.00

presso la Sala Ex Pretura – Borgo Ex Chiesa di San Gregorio, viale Garibaldi – Sacile

 

 

 

 

SuonInGioco

CAMPUS ESTIVO MUSICALE

 

 

 

 

Che cos’è la Propedeutica Musicale?

 

Una parola difficile per un’idea pedagogica semplice: la musica si impara facendola. Imparare a scrivere le note sul pentagramma non significa imparare la musica ma imparare a codificarla: cominciare a valle invece che a monte.

La musica si impara invece, in primo luogo, traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente. Si impara attraverso una esperienza  creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità,  strumentario musicale, drammatizzazione...

 

Attraverso tutto ciò potremo imparare, ossia capire la musica: capire come e perché essa nasce, individuarne le componenti espressive  e strutturali e, infine, razionalizzarla, anche attraverso la notazione come indispensabile forma di memorizzazione e di comunicazione.

 

L’Accademia Musicale di Sacile propone il Campus Musicale Estivo SuonInGioco rivolto ai bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni, nel periodo dal 10 al 19 giugno.

L’attività, sotto la guida esperta di docenti qualificati, si svolgerà ogni mattina, esclusi sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la Sala dell’Ex Pretura - cortile Ex Chiesa di San Gregorio, Viale Garibaldi - e si concluderà con un saggio dimostrativo che si terrà Mercoledì 19 giugno. Il costo previsto è di Euro 40.

 

 

Attraverso una storia fantastica, infatti, e con la compagnia di nuovi amici, i bambini impareranno il ritmo, il movimento, la pratica strumentale con laboratori manuali, attività ludiche con canti e danze accompagnati dall’uso dello strumentario Orff.

 

 

 

Per qualsiasi informazione e per le iscrizioni:

 * rivolgersi alla Segreteria dell’Accademia Musicale di Sacile presso

    il Liceo Psicopedagogico Pujati, viale Zancanaro, 12 Sacile;

 * e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 * contattare la docente responsabile del Campus

    prof.ssa Silvia De Vecchi tel. 333.3737704

 

www.ensembleserenissima.com

DAL 4 AL 7 GIUGNO 2013, ORE 20.45

EX CHIESA DI SAN GREGORIO - SACILE (PN)

 

 

  

  

CONCERTI FINALI DEGLI ALLIEVI DELL’ACCADEMIA MUSICALE

con la Consegna degli Attestati di Merito

 

 

  

  

 

Martedì 4 giugno, ore 20.30

classi di propedeutica, chitarra classica, chitarra acustica,

pianoforte, flauto, fisarmonica, sax, ensemble di chitarre 

 

 

  

Mercoledì 5 giugno, ore 20.30

classi di pianoforte, violino

con la partecipazione della Young Academy FVG Orchestra

 

 

  

Giovedì 6 giugno, ore 20.30

classi di chitarra, pianoforte, violino, clarinetto, batteria

  

 

Venerdì 7 giugno, ore 20.30

classi di pianoforte, violino, sax, batteria

 

www.ensembleserenissima.com

DOMENICA 17 MARZO 2013, ore 18.00

Palazzo Ragazzoni -  Sacile

 

 

Lezione Concerto

 

HexacordEnsemble

Lorenzo Abate,

Francesca Agostinis,

Giulio Bertolo,

Beatrice Bianchet,

Eleonora Brisotto,

Tommaso Cinelli,

Chiara Cozzarin

i, Filippo Da Dalt,

Marco Dassie,

Mattia Iori,

Carlo Marchesin,

Carlo Piva,

Nicola Rizzo,

Riccardo Sist,

Davide Zamuner.

 

 

PROGRAMMA

 

PRIMA PARTE DUO

 

M.Giuliani

Polonnese concertante op. 137 n. 2

Polonnese concertante op. 137 n. 3

ELEONORA BRISOTTO - CHIARA COZZARINI

 

E.Granados

da Valses Poeticos

2 Valses

TOMMASO CINELLI -  RICCARDO SIST

 

D.Scarlatti

Sonata K. 54

Sonata K. 11

Sonata K. 381

MARCO DASSIE - NICOLA RIZZO

 

 

 

SECONDA PARTE ORCHESTRA

 

V.N.Paradiso

Echi Equestri

Montmartre

Torija

 

F.Moreno Torroba

da Estampas

La Siega

La Boda

 

C.Domeniconi

Here and Now

 

E.Morricone

Nuovo Cinema Paradiso

La leggenda del pianista sull’oceano

Il buono, il brutto e il cattivo

 

G.Taméz

Percusón

 

 

HEXACORDENSEMBLE, questo gruppo di ragazzi cresciuti con diverse attività di musica d’insieme, da tre anni si sta affermando come formazione stabile, ottenendo lusinghieri successi sia in concerto che in concorsi chitarristici. Fra le qualità che vengono riconosciute all’HexacordEnsemble nelle recensioni ai concerti si elencano: …qualità del suono e della tecnica, espressività coinvolgente, gusto e attenzione per l'insieme, capacità di ascoltarsi….L’attuale formazione rappresenta quindi l’evoluzione del progetto didattico e artistico della scuola. Il repertorio è basato prevalentemente su composizioni originali, ma anche su un’attenta selezione di brani trascritti o adattati per questa interessante formazione. I componenti del gruppo si sono affermati singolarmente in vari concorsi nazionali e internazionali per categorie di età, e con l’attuale formazione sono risultati vincitori del Primo premio assoluto al Concorso Rospigliosi di Lamporecchio e del Secondo Premio al Concorso Europeo Mercatali di Gorizia. HexacordEnsemble è composto da: Lorenzo Abate, Francesca Agostinis, Giulio Bertolo, Beatrice Bianchet, Eleonora Brisotto, Tommaso Cinelli, Chiara Cozzarini, Filippo Da Dalt, Marco Dassie, Mattia Iori, Carlo Marchesin, Carlo Piva, Nicola Rizzo, Riccardo Sist, Davide Zamuner.

 

Fin dalla sua nascita, il Centro Chitarristico F.Tárrega ritiene che la musica d’insieme sia una fra le attività più formative e coinvolgenti per i giovani studenti. Per questo motivo si impegna costantemente nel creare diverse opportunità per suonare insieme, sia durante le lezioni svolte regolarmente nel corso dell’anno, sia con eventi particolari come quelli creati appositamente nell’ambito del Pordenone Guitar Festival. La naturale evoluzione del lavoro ha portato alla costituzione di diverse formazioni cameristiche che possano dare ai ragazzi l’opportunità di esprimersi al meglio a seconda del proprio percorso formativo. Le formazioni attualmente presenti al Centro Tárrega sono l’HexacordEnsemble, formato da ragazzi dai 15 anni in poi anche provenienti da altre realtà musicali del territorio, e l’HexacordEnsemble Colors formato da allievi dai 10 ai 14 anni. La preparazione artistica degli ensemble, curata dagli insegnanti della scuola, lascia ampio spazio alle idee interpretative che ogni singolo musicista esprime in libertà, con l’obiettivo di sviluppare un comune senso estetico. I docenti del Centro Chitarristico F.Tárrega sono: Andrea Andrian, Adriano Del Sal, Mauricio Gonzalez, Josuè Gutierrez, Rodrigo Herrera, Paolo Pegoraro, Alberto Spada e Angela Tagliariol.