Sostienici

Anni precedenti

Cerca

 

 

ensemble serenissima

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

XX Edizione 2016

 

I MASTERS

Dal 22 luglio all'7 agosto si svolgerà a Sacile l'FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale. I docenti presenti saranno:

 

  

FRANCESCA SCAINI

STEFANIA REDAELLI

ANTONIO NIMIS

LUCA BRAGA

EMMANUELE BALDINI

BETTINA SCHMITT

DAVIDE ZALTRON

LUCA SIMONCINI

GERGELY JARDANYI

NICOLA GUIDETTI

EVARISTO CASONATO

SERGIO LAZZERI

GIANNINO FASSETTA

STEFANO VIOLA

MARIO ZANETTE

Canto lirico (28.07 - 02.08)

Pianoforte, pf a 4 mani, Musica da camera (25.07 - 03.08)

Duo pianistico (23.07 - 27.07)

Violino, Musica da camera (22.07 - 30.07)

Seminario di violino (26.07)

Workshop di violino (15.07 - 17.07)

Viola, Violino, Musica da camera (25.07 - 03.08)

Violoncello, Musica da camera (22.07 - 30.07)

Contrabbasso, Musica da camera  (23.07 - 30.07)

Flauto, Musica da camera (24.07 - 31.07)

Oboe (27.07 - 03.08)

Fagotto (27.07 - 03.08)

Fisarmonica (25.07 - 03.08)

Chitarra classica, Musica da camera (23.07 - 31.07)

Orchestra (25.07 - 30.07)

 

 

I docenti di canto lirico, violino, viola, violoncello, contrabbasso e flauto saranno coadiuvati dagli accompagnatori pianistici (M.i Francesco Zorzini, Marco Colombaro, Davide Furlanetto, Gabriele Dal Santo e Bruno Volpato)

 

 

 www.ensembleserenissima.com

 

 

 

CURRICULA DOCENTI

 

FRANCESCA SCAINI, (Canto lirico) Dopo la maturità classica, si iscrive al Conservatorio B.Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti, come migliore allieva riceve la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica. Si perfeziona all'Accademia della Voce di Torino, frequentando masterclass con V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; frequenta inoltre la Renata Scotto Opera Academy. Nel 1999 viene scelta dalla celebre mezzosoprano Brigitte Fasbaender come Desdemona nell’allestimento dell’Otello di Verdi. Nel 2000 sempre Desdemona a Montepellier, con la regia di Del Monaco. Nel 2001 vince per la categoria soprani il Premio Maria Callas, nuove voci per Verdi. Per 5 anni è stata la Prima Donna della Staatsoper di Hannover, debuttando nei ruoli di Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Altri ruoli in repertorio: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, la Gioconda Elvira (Ernani). Si è esibita nei maggiori teatri e sale da concerto europei e non, fra i quali l'Opera di Parigi, La Fenice a Venezia, a Città del Messico al Teatro Bellas Artes e con l’orchestra Filarmonica Messicana. Da ricordare la Tosca andata in scena nella stagione 2009-10 a Trento, Pisa e Rovigo: un’appassionata e coraggiosa interpretazione come Floria con la dinamica regia di D.Gentili e la direzione di V.Galli, inoltre una produzione dell’Attila di G.Verdi nei luoghi del libretto, davanti al sagrato della basilica di Aquileia. Svolge intensa attività concertistica soprattutto cantando nel mondo la Messa da Requiem di Verdi, solo per citare alcune delle occasioni: Odensee (Danimarca), Brno, Kiev. Attiva da sempre anche nel campo della musica contemporanea ricordiamo: per il Teatro La Fenice nel ciclo Sonopolis come protagonista dell’opera jO pal di Hans Jochenn Hespos, che ha vinto il premio come migliore produzione contemporanea tedesca del 2005, regia di A.Viebrock, direttore J.Harneit. Il contatto con grandi registi del panorama internazionale (Ally, Del Monaco, Bieto, Decker, Viebrock, De Monticelli) hanno stimolato un suo particolare interesse per il rapporto suono-movimento sia come interprete che a livello didattico: è stata invitata a tenere delle lezioni presso la Facoltà di canto all'Università di Città del Messico, appassionata didatta tiene regolarmente masterclass di canto e di arte scenica.

 

STEFANIA REDAELLI, (Pianoforte) Milanese, già prima dei vent'anni vince numerosi concorsi e suona come solista con le orchestre dei Pomeriggi Musicali, dell'Angelicum e della RAI di Milano. Ha suonato con Salvatore Accardo, Massimo Quarta, Mario Brunello, Cecilia Bartoli, Maria Grazia Bellocchio, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Sergej Krilov, Alan Meunier, Paul Meyer, Domenico Nordio, Antony Pay, Marco Rizzi, SonigTchakerian, Edoardo Zosi... E' presente nelle più importanti sedi musicali: Boston Symphony Hall, Schauspielhaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Festival de Musique en Mer,Yong Siew Toh di Singapore, Festival MITO, Bodensee Festival di Lindau, Cemal Resit Rey di Istanbul, Serate Musicali di Milano, Accademia Chigiana, Settimane Internazionali e Teatro San Carlo di Napoli, Unione Musicale di Torino, Festival di Stresa, Festival MITO, GOG di Genova, IUC di Roma, Biennale di Venezia, I Concerti di Radio3 (Concerti al Quirinale, Radio3 Suite)... Allieva di E.Esposito, ha studiato anche con B.Canino, M.Perahia, P.Borciani, D.De Rosa e N.Brainin. Già assistente di Accardo e Filippini, ha accompagnato master class della Kabaiwanska, Gulli, Yo-Yo Ma, Tretiakov, Hagen e Belkin. E' docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza e di pianoforte ai Corsi di Alto Perfezionamento Musicale all'Accademia Musicale di Sacile, gestita dall’Associazione Ensemble Serenissima. Ha inciso per Warner e Warner Fonit-Cetra, Brilliant, AS Disc, Stradivarius, Dynamic.

 

ANTONIO NIMIS, (Pianoforte) Inizia gli studi pianistici negli anni '70 con la Prof.ssa Maria Grazia Bassi; nello stesso periodo conosce la violoncellista tarcentina Claudia Armellini, già primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma. Le conversazioni con l’anziana musicista si rivelano molto importanti per la sua formazione artistica. Si diploma nel 1982 al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M.o Umberto Tracanelli, quindi frequenta per sei anni la classe di perfezionamento del concertista argentino Daniel Rivera; successivamente, nel 1994, Barbara Rizzi e Antonio Nimis, costituiscono il duo pianistico che diviene in breve tempo la loro principale formazione cameristica; l’attività concertistica li porta a collaborare con musicisti di fama internazionale (A. Liebermann, V. Mendelssohn, P. H. Xuereb, L. Degani, D. Galaverna, F. Scaini, M. Vitas, ecc.), in particolare con il pianista K. Bogino (membro del Trio Ciaikovskij) con cui hanno proposto e inciso vari brani del repertorio francese ed eseguito i Concerti per 2 e 3 pianoforti e orchestra di Mozart. Hanno ideato e curato un Laboratorio Internazionale di Musica da Camera dedicato alla musica di Erik Satie e delle Avanguardie francesi del primo ‘900; in questo contesto sono state realizzate una dozzina di produzioni (concerti e spettacoli di teatro musicale in Italia, Austria, Slovenia, Francia etc.) culminate nella partecipazione del duo al Festival “Erik Satie” di Parigi (maggio 2006) e nella realizzazione di un doppio CD – Vive le Coq! A' bas l' Arlequin! (Taukay) – che rappresenta una rara antologia della musica da camera del “Gruppo dei Sei”. Assieme al celebre musicologo Quirino Principe – Accademico di S. Cecilia, curatore dell'edizione italiana de Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien – in veste di voce recitante, Rizzi e Nimis hanno fondato, nel 2007, il  Trio Flûns e inciso il CD Guarda l'onda, com'è chiara... (Taukay) dedicato ai Liebeslieder Walzer di Brahms e recensito entusiasticamente sui principali quotidiani nazionali e mensili musicali specializzati. Una seconda produzione del Trio – Sull’onda del Danubio, verso Oriente –  già proposta con successo in diverse città italiane (Gorizia, Venezia, La Spezia, Rapallo, Belluno, etc.) prevede l’esecuzione di musiche di Schumann e Brahms alternata alla recitazione di versi di Rückert e di poesie inedite di Principe. Nel maggio 2009 il Trio è stato invitato a presentare   il melologo Enoch Arden di Strauss proposto nella traduzione di Principe, e nell’inedita, arricchita versione per pianoforte a 4 mani di D. Zanettovich – al Teatro Sociale di Bergamo nell'ambito delle prestigiose manifestazioni previste per l'inaugurazione, a 200 anni dalla prima Stagione. Nell’ottobre 2007, con una conferenza introduttiva di Ornella Volta, il Duo ha presentato in  anteprima mondiale, alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, la prima esecuzione assoluta della partitura Cinéma di Erik Satie, ricostituita a partire dai manoscritti originali del compositore e sincronizzata per la prima volta con il film Entr’acte di René Clair per il quale quest'opera era stata composta nel 1924; la serata è stata successivamente riproposta alla Cineteca Italiana di Milano, al Bergamo Film Meeting, al Festival “Erik Satie” di Parigi, all’Umbria Film Festival e al Ravello Festival nella sezione Cinemusic, curata da Lina Wertmüller. Alla ricerca delle corrispondenze più intime e profonde tra poesia e musica, Barbara Rizzi e Antonio Nimis hanno ideato, e realizzato con l’attrice Carla Manzon (interprete, fra gli altri, del ruolo di “nutrice” in Medea di Euripide a fianco di Maddalena Crippa, regia di Peter Stein – Siracusa 2004, Epidauro 2005), numerosi spettacoli ovunque accolti entusiasticamente dal pubblico e dai critici. L’insegnamento del pianoforte occupa una parte considerevole della loro attività: tengono regolarmente Masterclass di pianoforte e duo pianistico. Antonio Nimis, vincitore del Concorso Ministeriale per Titoli ed Esami, ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Reggio Calabria e di Monopoli; dal 2005 è titolare delle cattedre di Pianoforte e Duo Pianistico al Conservatorio " J. Tomadini " di Udine.

 

LUCA BRAGA, (Violino) Ha studiato violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi con U.Oliveti nel 1985. Si è perfezionato con F.Cusano e successivamente con Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich frequentando corsi, seminari o masterclass e ottenendo sempre borse di studio e di merito.Per la musica da camera si è perfezionato con M.Sirbu per il repertorio sonatistico e con F.Rossi per il quartetto d'archi, sempre premiato con borse di studio o riconoscimenti di merito. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali per formazioni cameristiche. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale a cattedre nei conservatori di musica per gli insegnamenti di violino e musica da camera. Attualmente è titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano. E' stato ospite di prestigiose associazioni concertistiche come solista o in formazioni cameristiche in Italia, Austria, Svizzera, Francia,  Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Svezia, Finlandia, Africa, Sud America, Cina e Giappone. In duo con Lucia Pittau si è esibito in  molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero, registrando  l’opera integrale di G.Martucci e G.Sgambati per violino e pianoforte (ed. Tactus), disco accolto con lusinghiere critiche su riviste specializzate (quattro stelle Musica-luglio 2006) ed altre numerose registrazioni discografiche o radiofoniche. Ha collaborato come violino di spalla con importanti orchestre italiane. Dal 2000 è membro dell’Orchestra da Camera di Mantova, gruppo con il quale ha talvolta ricoperto il ruolo di prima parte. E’ primo violino del quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova con il quale svolge intensa attività cameristica e regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Recente la tournée in Cina 2012.Nel 2002 stato invitato da Enrico Dindo a far parte dei Solisti di Pavia formazione con cui collabora tutt’ora regolarmente anche come solista, violino di spalla o come prima parte.L’intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane lo ha visto collaborare con E.Dindo, D.Rossi, L.Ranieri, M.Rogliano, A.Bocini, G.P.Pretto, G.Cassone, P.Bordoni, S.Redaelli. Ha insegnato nei Conservatori di Cagliari, Trento, Sassari  e Vicenza, oltre che presso vari Corsi di Formazione Professionale per Orchestra (Budrio, Imola, Domodossola). E' spesso invitato a far parte della giuria in Concorsi Nazionali di esecuzione musicale per giovani musicisti.

 

EMMANUELE BALDINI, (Violino) E’ nato a Trieste (Italia) in una famiglia di musicisti. Dopo aver studiato nella propria città con Bruno Polli, si è perfezionato con Corrado Romano a Biella e a Ginevra (“Virtuosité”), con Ruggiero Ricci a Berlino e Salisburgo e, per la musica da camera, con Franco Rossi e il Trio di Trieste. Vincitore di numerosi primi premi in competizioni internazionali, ha iniziato la sua carriera in seguito alla vittoria del 3 premio “R. Lipizer” di Gorizia, e al 1 premio con menzione d’onore “Virtuosité”, a Ginevra. In duo con suo padre Lorenzo, ha suonato in tutta Europa, in Sudamerica e in Australia. Dopo vari anni dedicati prevalentemente alla musica da camera, si é rivolto con entusiasmo alla carriera solistica, suonando i principali concerti del repertorio violinistico con importanti orchestre: Wiener Kammerorchester (Mozart), Suisse Romande (Schostakovich), Rundfunk Sinfonieorchester Berlin (Schumann), Orch. di Trieste (Dvorak e Mozart), Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo (Casella, Beethoven, Schumann), Flanders Youth Symph. Orchestra (Bruch), Orchestra da camera di Mantova (Mozart), Interpreti Veneziani. In complessi da camera o come solista ha giá suonato nelle principali sale del mondo. Piú recentemente, in Brasile dove risiede, ha una carriera regolare e intensa come solista con le principali orchestre del Paese (il suo repertorio racchiude circa 20 diversi concerti per violino e grande orchestra, con alcune raritá come Busoni, Casella, Weill, Schnittke…), oltre ad essere invitato regolarmente negli USA (nel marzo 2010 ha debuttato con grande successo a New York in recital con la pianista Simone Leitão). Intensa la sua attivitá discografica: oltre ad avere inciso piú di dieci CD, sono in procinto di essere pubblicati 2 volumi di Fantasie da opere italiane (ALGOL EDITORA) per violino e piano, un CD con Sonate per violino e piano di Camargo Guarnieri (con la pianista Dana Radu) e in 3 cofanetti doppi, le grandi serie di concerti di Vivaldi: i 12 Concerti dell’op. 3 (“L’Estro Armonico”), i 12 Concerti dell’ op. 4 (“La Stravaganza”) e i 12 Concerti dell’ op. 8 (“Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione”). Fondatore del QUARTETO OSESP, con questo gruppo negli ultimi tre anni ha collaborato com artisti come R. Castro, A. Cohen, J. Ph. Collard, A. Meneses, C. Pagano, L. Zilberstein e altri, registrando anche un CD di prossima uscita com i Quintetti di Schumann e Dvorak, com il pianista Ricardo Castro. E’ stato spalla a Bologna (Orchestra del Teatro Comunale), Trieste (Orchestra del Teatro “G. Verdi”), La Coruña (Orchestra Sinfonica da Galicia), e dal 2005 é spalla dell’Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo, in Brasile.

 

BETTINA SCHMITT, (Violino) Di origine tedesca, è cresciuta in Italia e dal 1985 vive a Vienna (Austria). Dal 1980 al 1985 ha studiato violino presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, e dal 1985 al 1991 presso l'Università di Musica e delle Arti di Vienna. Nel 1991 ha studiato con il prof. di Dorothy Delay all'Aspen Music Festival and School. Dopo il 1984 ha svolto intensamente attività di violinista, sia come solista che in formazione da camera, con concerti in Austria, Italia e Germania. Nel 1999 e nel 2000 ha dato numerosi recital solistici e master classes in Giappone e Corea. Ha lunghi anni di esperienza con studenti e giovani orchestre, dopo aver insegnato e condotto numerosi corsi estivi a Lilienfeld, Austria (1994-2005) e presso la scuola di musica di Tulln, Austria (dal 1992), dove dal 2006 ha diretto l'Orchestra Sinfonica Giovanile. Nel 2008 ha fondato il Festival delle Orchestre delle Scuole di Musica dell’Austria inferiore, insieme alla scuola di musica dell’Austria inferiore. Inoltre, insegna violino dal 1992 presso l'Università di Musica e delle Arti di Vienna, dove, dal 2001, è titolare di cattedra con molti studenti che hanno vinto prestigiosi premi in diversi concorsi e completato i loro studi. Dal 2000 è il direttore principale e direttore artistico della Filarmonica di Marchfeld, che si esibisce regolarmente in Austria e in Slovacchia, e ha tenuto tour in Cina e in Giappone. Ha anche diretto l’orchestra femminile da camera di Gwang-Ju (Corea); nella Repubblica ceca: l'Orchestra da Camera di Praga, Orchestra Sinfonica Bohuslav Martinu di Zlin, la Symphony Orchestra di Karlsbad, l’Orchestra Filarmonica Janacek di Ostrava, la South Bohemian Philharmonic di Budweis, e l'Orchestra dell'Opera di Liberec; in Slovacchia: la State Opera Orchestra di Kosice; e in Germania: Northwest German Philharmonic di Herne, così come la Johann Strauss Orchestra di Coburg. Il suo repertorio comprende lavori, sia di musica barocca a che contemporanea, per orchestra da camera e grande orchestra sinfonica, opere e operette. Ha lavorato con un molti cantanti della Opera di Stato e della Volksoper di Vienna. Dal 2007 è direttore artistico dei concerti di musica da camera al Festival Palace Hof di Marchfeld. Nel 2009 ha ricevuto il Premio per la Cultura dallo Stato dell’Austria inferiore per la direzione artistica della Filarmonica di Marchfeld.

 

DAVIDE ZALTRON, (Viola) Docente di viola ai Conservatori di Bari, Torino ed ora Vicenza, nella sua classe ha diplomato tra gli altri: Simone Briatore (Prima Viola dell’Orchestra di Santa Cecilia, già Prima Viola Orchestra Nazionale della RAI), Adrian Pinzaru (Prima Viola I Filarmonici di Torino e Konzert Orchester Arpeggione-Austria), Joel Imperial (già Prima Viola I Pomeriggi Musicali di Milano, primo classificato all’ultimo concorso di viola del Teatro alla Scala), Alessandro Cipolletta (Concertino Teatro Regio di Torino),  Svetlana Fomina (Prima Viola Academia Montis Regalis e Sentieri Selvaggi), Flavia Giordanengo (Prima Viola Orchestra Cherubini), Valentina Busso (concertino dei violini secondi dell’Orchestra Nazionale RAI), Enrico Carraro (Prima Viola Teatro Regio di Torino, già Prima Viola Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano), Giulia Pozzi (già Prima Viola dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani). Alcuni suoi allievi hanno avuto altri importanti ruoli (Prima Viola con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, con La Fenice di Venezia, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Filarmonica di Torino…)  E’ presente come solista e soprattutto in formazioni da camera nelle più prestigiose sedi in Italia e all’estero (Avery Fisher Hall del Lincoln Centre di New York, Musikverein di Vienna, Philarmonie di Berlino, Teatro dei Champ-Elysées di Parigi, Festival dello Schleswig-Holstein, Menuhin Festival di Gstaad, Sala Mozart di Strasburgo, Università della Florida, Festival di Ankara, Coliseum di Buenos Aires, Santiago del Cile, Festival di Verbier, Montecarlo, Festival di Ambronay, e a Monaco, Valencia, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Hanoi, Rabat, Tirana, San Paolo del Brasile, Lipsia, Lisbona, …). Ha avuto occasione di suonare musica da camera con M.Brunello, B.Canino, D.Clevenger, E.Dindo, D.Nordio, M.Patyra, L.Piovano, L.Polverelli, I.Rabaglia, S.Redaelli, M.Rogliano, D.Rossi, il Trio Italiano, P.Vernikov… Ha collaborato come prima viola con le più importanti orchestre da camera ed è da molti anni prima viola dell’Orchestra da Camera Italiana di Accardo. Ha collaborato a numerose registrazioni discografiche realizzando CD per Amadeus, Naxos, Velut Luna oltre che registrazioni Live per RAI3. Nel 2011 ha iniziato la collaborazione come prima viola con I Barocchisti di Lugano diretti da D.Fasolis. Diplomato in violino con S.Tchakerian e in viola con A.Burattin e B.Giuranna, con quest’ultimo ha continuato il perfezionamento per molti anni presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Oltre a lezioni con S.Accardo, M.Brunello, G.Carmignola, R.Filippini e F.Gulli, ha frequentato corsi regolari di musica da camera con D.Asciolla, P.Borciani, F.Rossi e con il Trio di Trieste.

 

LUCA SIMONCINI, (Violoncello) Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio A.Boito di Parma, sotto la guida del M° F.Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E’ stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: Musicanalisi a Venezia unitamente al M° Baldovino, I Seminari di primavera di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e C.Zecchi. Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all’Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani, Pegreffi e Poggi (cd Nuova Era 6744/45). Ha collaborato come solista, con I Solisti Veneti, i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall’Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: P.N.Masi, B.Lupo, D.Nordio, M.Quarta, M.Rizzi, S.Pagliani, P.Vernikov, C.Giuffredi e A.Pay, D.Rossi, E.Dindo e M.Brunello nonché con il Quartetto Borodin, con il maestro G.Sinopoli, con l’Orchestra Mozart diretta dal M° C.Abbado e con l’attrice L.Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann. Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio F.Venezze di Rovigo. E’ invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore J.Carreras. Per le incisioni discografiche ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica specializzata: Stella d’oro, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era. Nell’ottobre 2009 per l’etichetta La Bottega Discantica ha registrato l’opera integrale per violoncello e pianoforte di F.Mendelssohn con il pianista A.Carcano.

 

GERGELY JÁRDÁNYI, (Contrabbasso) È fra i contrabbassisti più quotati a livello mondiale (Cd Classics, ottobre 2001, n° 12), nasce a Budapest in una famiglia di musicisti. Dopo gli studi all'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest Járdányi si iscrive nella classe di L.Streicher presso l'Accademia di Musica di Vienna dove nel 1987 ottiene il diploma con il massimo dei voti e la lode. Da allora inizia la carriera internazionale di questo gran maestro del contrabbasso (come viene definito da alcuni critici). Una carriera da solista e collaboratore in vari complessi da camera (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Ungheresi, UMZE, ecc.) che lo porta in molti centri d'Europa, America ed Asia. Gergely Járdányi fa parte inoltre – in qualità di primo contrabbasso – di diverse orchestre sinfoniche (Orchestra Filarmonia Veneta, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ecc.). È membro di giuria in concorsi internazionali, tiene corsi di perfezionamento. Per vent’anni professore di ruolo all'Accademia di Musica Ferenc Liszt, Járdányi attualmente insegna presso il Conservatorio di Vicenza. I suoi allievi sono vincitori di diversi premi di concorsi nazionali ed internazionali e suonano nelle migliori orchestre europée (Wiener Philharmoniker, Deutsche Oper Berlin, Mahler Jugendorchester, Festival Orchestra, National Philharmonie Orchestra di Budapest ecc.). Il suo impegno a favore di Bottesini trova la massima evidenza nei progetti più recenti: la registrazione di tutte le musiche del maestro ottocentesco in sei cd per la casa discografica Hungaroton e la pubblicazione di tutte le opere contrabbassistiche per la casa editrice Akkord (Budapest). Járdányi attualmente sta pubblicando il primo catalogo completo delle composizioni di Bottesini. Nel 2003 gli viene conferito il Premio Liszt, uno dei riconoscimenti statali ungheresi più alti, riservato agli artisti. Nel 2010 consegue il dottorato di ricerca in discipline musicali (DLA) presso l'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest.

 

NICOLA GUIDETTI, (Flauto) Ottenuto, con il massimo dei voti e la lode, il diploma  di flauto al Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara, ha conseguito il Diploma d’Onore alla Accademia Chigiana di Siena e, con il massimo dei voti e la lode, il Konzert Diplom e il Solisten Diplom al Conservatorio di Winterthur (CH). Ha ricevuto grandi apprezzamenti per il suo stile e la sua musicalità da C.Klemm, S.Gazzelloni, A.Marion, J.P.Rampal, con i quali si è perfezionato a Winterthur, Siena, Salisburgo, Parigi. Come solista e in varie formazioni cameristiche ha effettuato tournées in più di 20 paesi in Europa, Nord Africa e America Latina, registrando per numerose emittenti televisive e radiofoniche e tenendo concerti in sale prestigiose quali: Accademia Chigiana di Siena, Sala dei Giganti (Padova), Palazzo Pitti (Firenze), Museo del Mare (Rijeka), Mozarteum (Salisburgo), Eglise St. Merri (Parigi), Théâtre St. Michel (Bruxelles), Stadthaus (Winterthur), Musikhalle (Amburgo), Museo Chopin (Varsavia), Palacio National de Queluz (Lisbona), Musikhuset (Arhus), Festival della Colonia Tovar (Caracas), Museo de Arte Italiano (Lima), St.Ann’s Church (Dublino), University College (Cork). Primo flauto dell’Orchestra Città di Ferrara ha collaborato con diverse Orchestre (Chamber Orchestra of Europe , Orchestra de I Virtuosi Italiani, Orchestra de I Filarmonici di Bologna,  Orchestra Internazionale d’Italia) sotto la direzione di C.Abbado, S.Accardo, D.Renzetti, E.Florio, Lü Jia, D.Boyd, Y.David, A.Vedernikov, J.B.Pommier… Ha registrato numerosi CD per Ricordi, Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Aura, Bongiovanni, Fabula Classica, riscoprendo e presentando in prima registrazione mondiale opere di G.B.Martini, L.Boccherini, G.M.Cambini, F.Carulli, A.Diabelli, B.Campagnoli, A.T.Berbiguier. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria (RO) e dei corsi annuali di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN).

 

EVARISTO CASONATO, (Oboe) Inizia lo studio dell’oboe con il M° G.Sperandio a Pordenone. Nel 1986 si diploma brillantemente sotto la guida del M° P.Pellarin presso il Conservatorio "J.Tomadini" di Udine. Segue nell’anno 1986/87 i Corsi di Perfezionamento alla Scuola di Musica di Fiesole e negli anni dal 1986 al 1997 i Corsi di Perfezionamento a Portogruaro sia di Oboe che di Musica da Camera. Nel marzo 1995 ottiene la Medaille d’Or al Conservatoire Nationale du Raincy di Parigi dove studia dal 1992 con il M°A. Denis. Vince vari premi sia come solista che in formazioni cameristiche (con il Trio d’Ance di Udine e poi con il Duo Casonato - Colombaro) in Concorsi Nazionali ed Internazionali. E’ Primo Oboe dell’Orchestra Filarmonica di Lubiana (Slovenia) dal 1993 al 1996. E’ docente di Oboe presso il Conservatorio "U.Giordano" di Rodi Garganico (Fo) nel 1999. Ha collaborato per molti anni con l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia. E’ stato docente di Solfeggio, Iniziazione Musicale, Oboe e di Musica d’insieme in vari periodi dal 1986 al 1999 presso la Fondazione S.Cecilia di Portogruaro dove ha diretto la locale Orchestra di Fiati in repertori dal barocco al musical. Ha svolto inoltre attività concertistica come solista e come camerista in vari gruppi nel Triveneto sia nell'ambito classico che moderno. Suona da tempo con l’organista Roberto de Nicolò con il quale ha registrato un Cd dal titolo Baroque Winds. E’ inventore del FOCUSstrumento per lo studio della continuità di emissione nei legni e nel sax. Ha insegnato presso il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste ed ora è titolare della cattedra di Oboe presso il Conservatorio "A.Scontrino" di Trapani. Ha creato, con l'amico e collega Enrico Cossio, il DoRELab, laboratorio di approfondimento per strumenti ad ancia doppia.

 

SERGIO LAZZERI, (Fagotto) Fagottista e controfagottista è nato a Genova nel 1962. Diplomatosi in fagotto con il massimo dei voti nel 1982 presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, ha iniziato una pluriennale collaborazione con vari gruppi da camera ed orchestre sinfoniche. Nel 1983 è risultato vincitore del Concorso internazionale Città di Stresa e nello stesso anno ha vinto la Rassegna “C. M. Rietmann” di Genova e l’audizione per l’orchestra del Laboratorio Lirico Sperimentale di Alessandria. Nel 1984 è stato finalista al Festival Internazionale del duo strumentale di Forte dei Marmi e nel 1985 ha vinto, in duo con il pianista Giovanni Maria Lori, il primo premio assoluto nella categoria fiati e pianoforte. Nel 1984 ha vinto il concorso per il posto di fagotto co-solista presso il Teatro del Giglio di Lucca nella cui orchestra ha lavorato fino al 1987. Nel 1987 ha collaborato con il Teatro La Fenice di Venezia in qualità di controfagottista e nello stesso anno ha partecipato allo Schleswig Holstein Festival sotto la direzione di Sergiu Celibidache (concerti a Parigi, Milano, Amburgo, Berlino, Basilea). Nel 1988 è risultato vincitore in Francia dei concorsi presso le orchestre Orchestre Symphonique d'Europe e Orchestre de l'Offrande Musicale. Nel 1989 ha vinto in Spagna i concorsi per primo fagotto e controfagotto presso l'Orquesta Filarmonica de Gran Canaria dove ha lavorato fino al 1992. Nel 1991 ha vinto il concorso a cattedre per docenti di Conservatorio in Italia. Nel 1992 è risultato vincitore del concorso per primo fagotto presso l'Orchestre National de Lyon (Francia) e nel 1993 ha vinto il concorso per primo fagotto presso la Israel Chamber Orchestra (Israele). Dal 1994 al 2000 è stato primo fagotto della Cyprus State Orchestra (Cipro). Ha collaborato come solista con l'Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca, l'Orquesta Filarmonica de Gran Canaria, la Cyprus State Orchestra, la Filarmonia Skopjie, l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Collabora regolarmente come controfagottista con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l'Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, l'Orchestra Nazionale della RAI di Torino e I Fiati di Parma. Già docente di fagotto presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze insegna attualmente nel Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.
 
GIANNINO FASSETTA, (Fisarmonica) Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il Maestro Elio Boschello di Venezia, che sottolinea come già giovanissimo si distingua per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità (nella foto a fianco Gianni Fassetta è il sesto da destra in prima fila). Segue i corsi di perfezionamento con i Maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, partecipa a registrazioni per Rai TV, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Di particolare rilievo per la sua consacrazione artistica è la tournée in Argentina, dove si esibisce anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla, che lo colloca tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla, concordando con la critica. Grazie a una riconosciuta versatilità interpretativa, Gianni Fassetta collabora stabilmente con artisti di fama internazionale in varie formazioni: da Kaleiduo a Remo Anzovino Trio, con cui dà vita a un centinaio di applauditi concerti internazionali di grande impatto live.  Con il concerto del 31 luglio 2009 a Forte dei Marmi, comincia a partecipare ai progetti musicali del Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora de “La vita e bella” di Roberto Benigni. Nel 2000 pubblica il CD “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il CD “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla. Porta inoltre il suo contributo strumentale in svariate produzioni di prestigiosi autori contemporanei ed è oggi impegnato in due  nuove realizzazioni discografiche: una come solista e una per Kaleiduo.  Nel 2000 per la colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli compone due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano. La sua sensibilità e il suo stile sono apprezzati da compositori contemporanei, come il triestino Daniele Zanettovich, che gli hanno dedicato scritture ad hoc per fisarmonica.  Dal 2011 è anche impegnato come direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival, organizzato dall’Associazione Musicale”Fadiesis” tra Pordenone e Matera, con crescente consenso di pubblico.

 

STEFANO VIOLA, (Chitarra classica) Nato nel 1960 da genitori musicisti riceve i primi insegnamenti proprio dal padre che lo avvia allo studio della chitarra all’età di dodici anni: l’incontro con le sei corde è folgorante e porta, a soli diciannove anni, al diploma di conservatorio con il massimo dei voti e la lode. Dopo il diploma studia per quattro anni a Milano con Ruggero Chiesa e partecipa come allievo effettivo ai corsi di alto perfezionamento tenuti da  Oscar Ghiglia a Gargnano (BS) e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Molto intensa e precoce l’attività didattica che lo ha portato ad insegnare nei Conservatori Statali di musica di Venezia, Trieste, Rovigo, Perugia, Modena, Bologna, Bari,  Castelfranco Veneto (TV) nonché all'Accademia Chitarristica “Francisco Tarrega” di Pordenone. Attualmente è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Sono oltre 100 i premi vinti da suoi studenti  nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: tra questi figurano i “Primi Premi” ai Concorsi “Fernando Sor” di Roma, “Pittaluga” di Alessandria”, “Julian Arcas” di Almeria (Spagna), “Francisco Tàrrega”di Benicasim (Spagna),”Castelnuovo-Tedesco” di Parma, “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Enrico Mercatali” di Gorizia, “Rospigliosi” di Lamporecchio, Sernancelhe (Portogallo) ecc.; questi risultati ne fanno uno degli insegnanti di Conservatorio più autorevoli delle ultime generazioni. E’ impegnato da vari anni in un approfondimento continuo di tutti gli aspetti tecnico-meccanici riguardanti il rapporto con lo strumento e la postura e in virtù di queste ricerche è invitato a tenere conferenze e Masterclass in vari Festival Chitarristici in Italia, Slovenja, Croazia, Repubblica Ceka, Messico, Austria, Spagna e Polonia. Alcuni suoi scritti sull’argomento sono stati pubblicati dalla autorevole  rivista “Il Fronimo” di Milano. Ha elaborato e coordinato, con il sostegno economico della Regione Friuli Venezia Giulia, un importante progetto di ricerca dal titolo “Analisi posturale biomeccanica-funzionale del musicista” che ha visto coinvolti il Conservatorio e l’Università di Udine (Facoltà di Scienze Motorie), progetto che si è concluso con la realizzazione di un DVD. Ha pubblicato per le Edizioni Musicali Sinfonica (distribuzione Carisch) due volumi di Tecnica chitarristica (Le Scale, Le Legature) e collaborato alla revisione di due raccolte di studi di Sor  e Giuliani pubblicate dalla stessa casa editrice. È risultato vincitore nel 2007, 2009 e 2010 del “Premio Rospigliosi per la Didattica”.

 

MARIO ZANETTE, (Orchestra) Direttore organizzativo. Sacilese, si è diplomato in clarinetto presso il conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona ed é laureato in scienza dell’educazione con indirizzo musicologico presso l’Università di Trieste. Fin da giovanissimo ha intrapreso una intensa attività concertistica come solista e orchestrale collaborando con diverse orchestre e istituzioni musicali. Contemporaneamente si è dedicato alla didattica del clarinetto e alla direzione d’orchestra dove si è formato seguendo l’attività di diversi direttori  d’orchesra come maestro collaboratore e di formazioni a fi ato con J. Konjaerts. E’ stato direttore stabile della Filarmonica di Maniago e dell’ orchestra a fiati regionale del Friuli Venezia Giulia. Componente del Quartetto di clarinetti “Ensemble Serenissima” dal 1983, ha vinto numerosi concorsi internazionali quali il premio Schubert, il “Rovere d’Oro” e il premio della Radio televisione Italiana “I Cercatori di Perle”. Particolarmente apprezzata dalla critica il lavoro di incisioni con il Quartetto. Specializzatosi in orchestra giovanile ha fondato l’Orchestra “ La Serenissima” con la quale ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha effettuato numerose tournèe negli Stati Uniti (Metropolitan), Canada (Canadian Opera Company), Italia, Francia,Svizzera, Austria, Yugoslavia, Taiwan, Egitto e Argentina (Colon), Svezia e Pakistan. Attualmente suona con la “Serenissima Salon Orchestra”, nel Quartetto di clarinetti “Ensemble Serenissima” ed è direttore dell’Orchestra “La Serenissima”. Numerose le collaborazioni con musicisti e orchestre italiane e straniere. Dal 1989 dirige l’Accademia Musicale di Sacile ed è docente di ruolo di Clarinetto presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale. E’ docente nei corsi internazionali di formazione strumentale che si svolgono a Sacile di cui è direttore artistico e organizzativo. Come esperto di informatica musicale tiene corsi e docenze in scuole superiori e presso l’Accademia; cura il lavoro di storia della musica in Friuli Venezia Giulia per la casa editrice Agenzia Libraria di Monfalcone.

 

 

I PIANISTI COLLABORATORI

 

FRANCESCO ZORZINI, (Assistente al pianoforte) Pianista e compositore, si diploma in pianoforte nel 2001 e in composizione nel 2009 presso il conservatorio B.Marcello di Venezia. Dal 2001 è docente di pianoforte, armonia ed analisi e da 2 anni cura il coro di voci bianche della scuola S.Margherita di Anduins. Ha al suo attivo numerosi concerti come solista e in formazioni da camera; collabora come maestro accompagnatore in diversi masterclass e concorsi, lavorando con R.Kabaivanska, S.chreiber, P.Lazzarini e F.Scaini. Svolge la propria attività anche grazie all’Associazione Culturale Musicale Kairòs, per la quale organizza eventi di didattica musicale e si fa organizzatore e direttore artistico di manifestazioni musicali, tra le quali il festival di musica contemporanea Camino Contro Corrente, l’annuale Concerto del 1° Novembre con i migliori diplomati del conservatorio J.Tomadini di Udine, nonché l’allestimento dell’opera Attila di G.Verdi, eseguita nel 2010 per la prima volta nella città di Aquileia, ambientazione originaria dell’opera. L’attività di compositore lo ha portato alla scrittura dell’inno De nativitate Domini su Testo di San Paolino d’Aquileia e alla pubblicazione dei brani Studio di propagazione, Intermezzo avanti il Credo, Vores Sintì, Ecce ancilla domini per soprano e quartetto d’archi, con la casa editrice Ars Publica. Il suo brano Serenata d’addio per orchestra d’archi è stato eseguito nell’ambito della Biennale Musica di Venezia 2010 dall’Orchestra del Teatro La Fenice.

 

MARCO COLOMBARO, (Pianista accompagnatore) Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Rosetta Viel Moroni e si è perfezionato, fra gli altri, con i maestri R. Repini, B. Canino, A. Ciccolini e D. De Rosa per la musica da camera. Attualmente studia con il m° G. Lovato. Svolge attività concertistica come solista, camerista ed accompagnatore e ha tenuto concerti in Slovenia e in Austria. E’ risultato vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali ed è stato premiato più volte con borse di studio. E’ docente di pianoforte presso la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale di Sacile, all’Istituto “S. Cecilia” di Portogruaro, alla Scuola di musica P. Edo di Pordenone, e all’Accademia Musicale di Sacile.

 

GABRIELE DAL SANTO, (Assistente al pianoforte) Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio di Vicenza sotto la guida del M° Rigobello con il quale ha conseguito successivamente il diploma accademico di secondo livello in Discipline Musicali con la votazione di 110, lode e menzione speciale di merito. Ha frequentato il corso triennale di alto perfezionamento pianistico di Trento tenuto daimaestri Margarius e Kravtchenko e ha studiato all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, diplomandosi nell’ottobre 2004. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi partecipando a concorsi pianistici nazionali e internazionali. Tra le altre partecipazioni si annoverano quelle del Premio Busoni (Bolzano), Prix Vandome (Pesaro), Beethoven Klavierwettbeverb (Vienna), Reine Elisabeth (Bruxelles). Ha tenuto recital solistici e concerti con orchestra diretto dai maestri Andretta, Misto, Dini-Ciacci, Lu Jia, Calvi. Ha frequentato diverse masterclasses tenute dai maestri D’Alberto, Jasinsky, Cohen, Lucchesini, Spagnolo, Shelley, Naborè. Collabora intensamente con l’Ensemble Musagète nella stagione di musica da camera ospitata nelle galleriedi Palazzo Leoni Montanari di Vicenza. Con il medesimo ensemble ha registrato due CD per Velut Luna con musiche di Schubert e Campogrande. Ricopre l’incarico di docente assistente di Pianoforte presso il Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza.

 

DAVIDE FURLANETTO, (Pianista accompagnatore) Nato a Bolzano nel 1975, si diploma presso il conservatorio C. Monteverdi di Bolzano con il massimo dei voti sotto la guida di A. Bambace. Consegue nel 2006 il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo con 110 e Lode. Ha seguito corsi di perfezionamento con V. Pavarana, R. Zadra, B. Lupo , M. Mika e P. Masi. Inoltre ha frequentato il corso per maestro accompagnatore tenuto a Treviso dalla Prof.ssa E. Ferrari e frequenta i primi anni di composizione presso il Conservatorio di Rovigo. E’ stato premiato in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio ai concorsi di Pianello di Valtidone, Isole Borromee, F.Forgione e i Giovani per i Giovani di Ravenna (2003). Affianca all’attività solistica quella di camerista o accompagnatore; ha suonato in complessi cameristici e con importanti musicisti (S. Mead, C.Colombo, A. Travaglini, R. Malfatto, L.Paccagnella, L. Simoncini ecc), in varie città italiane, tra cui: Trento, Filarmonica; Bolzano, Società dei Concerti; Padova, Accademia Galileiana, Auditorium Pollini, Palazzo del Bo’; Brescia, Pomeriggi Musicali; Treviso, Frammenti d’Estate; Stresa, Venezia, Rovigo (Conservatorio), Arquà, Portogruaro, Austria, ecc. Lavora da diversi anni come pianista collaboratore delle classi di archi e fiati presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo e come insegnante presso il Conservatorio Pollini di Padova. Ha collaborato inoltre con l’Accademia Musicale Ca’ Zenobbio di Treviso con il clarinettista  M° F. Meloni (primo clarinetto della Scala), presso i Corsi di Perfezionamento di Sacile con il violoncellista L. Simoncini, e presso i Corsi Estivi di Perfezionamento di Carloforte e La Maddalena con il clarinettista A. Travaglini. Ha ottenuto inoltre il Diploma al Corso biennale di Acustica ed Accordatura presso il Conservatorio di Rovigo, dove si è successivamente laureato con una tesi sul calcolo delle cordiere; da questo interesse è nata, tra l’altro, la sua attività di promozione per il restauro del pianoforte d’epoca Pleyel di proprietà dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova; su tale strumento, del quale attualmente segue la manutenzione, ha organizzato la rassegna di concerti Progetto Chopin e Progetto 1894 in collaborazione con l’Università di Padova.

 

BRUNO VOLPATO, (Pianista accompagnatore) Oltre al diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, ha conseguito il diploma in organo e composizione organistica e il compimento medio di composizione. Si è perfezionato sotto la guida di A. Lonquich per il pianoforte, D. De Rosa e M. Flaksman per la musica da camera. E’ stato premiato in vari concorsi pianistici e di musica da camera nazionali ed internazionali tra i quali quelli di Vittorio Veneto, Bardolino, Macugnaga, Caltanissetta, Moncalieri. Si è esibito in qualità di solista e camerista in Italia ed all'estero. Ha partecipato a vari festival tra i quali quelli di Portogruaro, Ascoli Piceno, Gubbio, Trani, Grachen (CH), Keszthely, ecc. Nell’ambito di questi si è esibito con musicisti quali: P. Vernikov, A. Rudin, M. Bourgue, A. Persichilli, B. Cavallo, F. Ayo, M. Flaksman, B. Giuranna, Petracchi, i fratelli Pasquier. E' stato pianista accompagnatore in masterclasses tenute da M. Flaksman e D. Zsygsmondi presso i Conservatori di Mannheim, Stoccarda, Schaffhausen e a Milano con B. Cavallo. Ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto e in veste di solista con l’Orchestra Alpe Adria di Gorizia, con quest’ultima nell’ambito di una tournée che ha toccato le città di Klagenfurt (sala del Conservatorio), Udine (Teatro Nuovo), Piacenza (Teatro Verdi), Padova (Auditorium del Conservatorio Pollini). Per quanto concerne il repertorio lirico ha collaborato per varie associazioni culturali alla realizzazione di opere quali: Mefistofele, Tosca, Cavalleria Rusticana, Rigoletto, Traviata, Trovatore, Carmen, Nabucco, I Lombardi, Andrea Chénier, Madama Butterf/y, Turandot, La Bohème, Fedora, Otello, Le Nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia, Rita, Il Campanello, Un ballo in maschera, I Vespri siciliani, Stiffelio, ecc. Collabora con varie società corali, con vari cantanti lirici e con diversi Conservatori fra cui il ‘‘Pollini’’ di Padova. Attualmente è pianista accompagnatore del soprano Mara Zampieri con la quale, oltre ad essersi esibito in recitals a Tokio e Lisbona, ha realizzato recentemente un CD dal titolo ‘‘Novecento italiano’’, edito dalla Myto, dedicato a romanze da camera di autori, quali Tosti, Cilea, Wolf-Ferrari, Respighi, Pizzetti, ecc. su testi di noti poeti, quali D’Annunzio, Petrarca, Dante, Zangarini, ecc. E’ inoltre organista presso la Cattedrale di Padova e pianista collaboratore al Conservatorio C. Pollini di Padova.