Per sua natura la musica non può spiegare niente:
né delle emozioni, né dei punti di vista, né dei sentimenti, né dei fenomeni della natura.
Essa non spiega che se stessa. (Igor Stravinsky)
|
![]() Un altro appuntamento di grande prestigio per il XXVI FVG International Music Meeting. Dopo il successo del Concerto Sinfonico di venerdì scorso, tornano di scena i grandi maestri, nomi di alto spessore artistico nazionale ed internazionale, che si esibiranno giovedì 4 agosto alle ore 21.00 a Palazzo Ragazzoni. Protagonisti della serata saranno la pianista Stefania Redaelli, concertista internazionale con al suo attivo diverse incisioni discografiche, il violinista Luca Braga, uno dei più apprezzati virtuosi italiani, il violista Davide Zaltron, solista e camerista tra i più quotati e il violoncellista Matteo Ronchini, docente al conservatorio di Milano e concertista dall'affermata carriera che eseguiranno il Quartetto con pianoforte n.1 in sol minore di Mozart, concepito come un concerto in miniatura in cui il gruppo degli archi non si limita ad accompagnare il ruolo solistico e virtuosistico dello strumento a tastiera, ma entra invece in un rapporto concertante e dialettico. Con loro Nicola Guidetti, uno dei flautisti più prestigiosi che l'Italia può vantare, con un curriculum concertistico internazionale e al suo attivo tantissime incisioni discografiche, accompagnato al pianoforte da Bruno Volpato eseguirà la virtuosistica Sonata per flauto e pianoforte di Reinecke che si basa sulla fiaba dell’Ondina, sorta di spirito dell’acqua riconducibile al folklore germanico. E ancora Francesca Scaini, già vincitrice del premio internazionale “Maria Callas” e un curriculum d’eccezione, che, accompagnata al pianoforte da Francesco Zorzini interpreterà due Lieder dall’opera 12 di Schumann e l’Aria di Cornelia dall’opera “Giulio Cesare in Egitto” di Händel. Il programma riserverà altri due momenti suggestivi: il Rondò op.107 di Schubert, una delle ultime opere del compositore austriaco, per pianoforte a 4 mani, con Stefania Redaelli e Bruno Volpato e le 6 variazioni K 360, popolarmente conosciute come “Hélas, j'ai perdu mon Amant” di Mozart caratterizzate da un tema malinconico di siciliana, con Luca Braga al violino, accompagnato dal pianista Umberto Ruboni. Ingresso Libero
|
![]() Venerdì 29 luglio alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile, l’atteso concerto sinfonico dell’Orchestra del Meeting, diretta dal maestro Mario Zanette. L’evento, che, dopo 2 anni, ritorna nel periodo estivo accanto alle masterclass di perfezionamento, è un progetto che vuole avvicinare i giovani strumentisti all’esperienza orchestrale, affiancandoli a professionisti, e dare l’occasione ad alcuni di loro di esibirsi in qualità di solisti. Il programma infatti vede, dopo la Sinfonia da “La Cenerentola” di Rossini, scritta in uno stile pieno di brio, grazia e leggerezza, il Concerto per pianoforte e orchestra n.2 di Chopin che si impone per la sua complessa costruzione sulla quale fioriscono suggestioni timbriche, melodie dal grande lirismo, tipiche del compositore polacco, e passaggi di grande virtuosismo tecnico. Ad interpretarlo il giovane Muraad Layousse, che si è distinto giovanissimo
![]() |
![]() PGiovedì 28 luglio alle ore 20.45 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Villanova di San Daniele del Friuli, il XXVI
![]() |
![]() Primo grande appuntamento per il XXVI FVG International Music Meeting, festival organizzato dall’Associazione Ensemble Serenissima in co-organizzazione con il Comune, con il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli e sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Sabato 23 luglio alle ore 21.00 a Palazzo Ragazzoni sarà occasione per veder esibirsi in un’unica serata alcuni dei grandi nomi del concertismo di oggi, che confermano come il Meeting non sia soltanto un appuntamento musicale estivo di riferimento del territorio, ma anche un evento di primo livello nel panorama artistico nazionale e internazionale. A cominciare la serata sarà il pianista Alessandro Commellato, interprete di calibro internazionale, docente al Conservatorio di Milano e studioso da diversi anni dell’interpretazione con strumenti storici, con la Sonata n. 3 in si minore per pianoforte op. 58 di Chopin, l'ultima del compositore polacco in ordine cronologico, con uno spiccato carattere lirico, in cui non mancano toni drammatici che le imprimono slancio e vitalità. Seguirà il violoncellista Luca Simoncini, docente al Conservatorio di Rovigo, componente sin dalla fondazione del "Nuovo Quartetto Italiano", concertista di prima grandezza e didatta dalla spiccata sensibilità musicale e capacità tecnica che interpreterà, in duo con il pianista Davide Furlanetto, Après un rève, il sogno svanito di Fauré, la famosissima Oblivion di Piazzolla e il corale di Bach “Ich ruf' zu dir”. Chiuderanno la serata la violinista canadese-americana Maia Cabeza, chiamata ad esibirsi nelle più rinomate sale internazionali come solista e camerista, attualmente spalla nell'Aurora Orchestra di Londra, e la brillante violoncellista berlinese Ulrike Hofmann, primo violoncello della Stuttgart Radio Symphony Orchestra e membro dell'Accademia Karajan e dei Berliner Philarmoniker, che, con Alessandro Commellato, proporranno il Trio in si maggiore per archi e pianoforte op. 8 di Brahms, che fu più volte sottoposto a revisione dallo stesso compositore per correggerne alcune ingenuità, frutto di inesperienza, e riassestare alcuni disequilibri formali senza però snaturarne mai l’originale freschezza e l'estroversa esuberanza. Gli eventi del Meeting proseguiranno dal 24 luglio con la rassegna “Giovani Talenti” e con il grande Concerto Sinfonico venerdì 29 luglio al teatro Zancanaro, evento che vedrà anche la premiazione e l’esecuzione in prima assoluta del brano vincitore del “7th International Composition Prize SEM 2022”.
|
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a SACILE (PN)
aprile - ottobre maggio 2022
|
![]() XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING - SACILE ESTATE MUSICALE
Dal 12 LUGLIO AL 7 AGOSTO 2022
|
![]() Con la conferenza stampa di venerdì 8 luglio, al via la residenza estiva Sacile Estate Musicale con le masterclass di perfezionamento dell'FVG International Music Meeting che coloreranno Sacile di suoni e musica dall' 11 luglio al 7 agosto. Pensato come occasione di perfezionamento musicale individuale e anche cameristico orchestrale, Sacile Estate Musicale è la concreta attenzione nei confronti delle nuove generazioni, non un'operazione di facciata, ma un progetto culturale autentico: giovani promesse che affiancano artisti affermati. Poche in Italia sono le occasioni offerte ai
![]() |
ORCHESTRA d'ARCHI DEL "TARTINI" DI TRIESTE - XXVI FVG International Music Meeting
![]() Domenica 3 luglio alle ore 17.00 nel Teatro Zancanaro a Sacile ospite del XXVI FVG International Music Meeting l'orchestra d'archi del conservatorio "G.Tartini" di Trieste preparata dal Maestro Luca Paccagnella. Formazione forte di circa quaranta musicisti in organico fra violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi, Ensemble riconosciuto per il suo valore e protagonista spesso di importanti concerti in Italia e anche all’estero. L'Orchestra ha già eseguito un vasto repertorio, dal barocco al '900 storico e, oltre che in Regione, ha eseguito numerosi concerti anche in Austria, Slovenia e Bielorussia, riscuotendo sempre unanimi consensi. Nel 2012 e nel 2013 è stata invitata al Quirinale a Roma dove ha eseguito due concerti alla presenza del
![]() INGRESSO LIBERO.
|
![]() ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO
![]() Con particolare soddisfazione l’Associazione Ensemble Serenissima annuncia che anche per quest'anno il XXVI FVG International Music Meeting e in particolare al concerto sinfonico dell’orchestra del Meeting ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il 20 giugno scorso, il Presidente Roberta Metsola ha indirizzato alla sede dell’Associazione una lettera personale con cui ha concesso all’iniziativa l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, accordato ogni anno a un numero limitato di eventi di qualità che non hanno scopo di lucro e che presentano una chiara dimensione europea.
HIGH PATRONAGE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT
With particular satisfaction, the Serenissima Ensemble Association announces that also for this year the President Roberta Metsola has recently granted the patronage the High Patronage of the European Parliament to the XXVI FVG International Music Meeting and in particular to the symphonic concert of the Meeting orchestra. On June 20th, President Roberta Metsola sent a personal letter to the headquarters of the Association with which he approved the High Patronage of the European Parliament. This patronage is granted every year to a limited number of quality events that are not for profit and have a clear European dimension.
|
![]() 7th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2022
***ESITO FINALE*** / ***RESULTS***
La giuria internazionale, composta da DANIELE ZANETTOVICH (Presidente - Italia), GILBERTO BOSCO (Italia), DIMITRI CERVO (Brasile), FERRER FERRÁN (Spagna), DONALD SOSIN (USA), dopo un'attenta valutazione, un approfondito esame e reciproci scambi di opinioni e osservazioni sulle partiture, ha deciso di assegnare:
PRIMO PREMIO - THINGS THAT HAPPENED ON FEBRUARY 24 di Pedro Salinas Robles (Spagna)
MENZIONE SPECIALE - PAVANA E TARANTELLA di Michał Ziółkowski (Polonia)
Il brano vincitore sarà eseguito durante il concerto sinfonico del XXVI FVG International Music Meeting il 29 luglio 2022 a Sacile, Teatro Zancanaro, riceverà il premio di € 2.500 e sarà pubblicato dalla casa editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
È per noi motivo di grande soddisfazione aver ricevuto composizioni in una varietà di stili interessanti da autori di ogni età provenienti da diverse parti del mondo.
L’Associazione Ensemble Serenissima vuole ringraziare tutti i partecipanti e quanti hanno lavorato con dedizione alla realizzazione di questo concorso.
Alla prossima edizione nel 2023!
After a careful evaluation, a thorough examination and a mutual opinions exchange and observations on the scores, the international jury, composed by DANIELE ZANETTOVICH (President - Italy), GILBERTO BOSCO (Italy), DIMITRI CERVO (Brazil), FERRER FERRÁN (Spain), DONALD SOSIN (USA), decided to award: the first prize to the composition:
FIRST PRIZE - THINGS THAT HAPPENED ON FEBRUARY 24 by Pedro Salinas Robles (Spain)
SPECIAL MENTION - PAVANA E TARANTELLA by Michał Ziółkowski (Poland)
The winning composition will be performed during the symphonic concert of the XXVI FVG International Music Meeting on July 29, 2022 in Sacile, Teatro Zancanaro. It will receive the prize of €2,500 and will be published by Pizzicato Verlag Helvetia publishing house.
It is a source of great satisfaction for us to receive compositions in a variety of interesting styles written by all ages composers from all over the world.
The Ensemble Serenissima wishes to thank all participants and all those who worked with dedication to realize this competition.
See you next edition in 2023!
|
![]() Giovedì 16 giugno alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile un indimenticabile concerto ad alta energia e divertimento per tutte le età. Il concerto presenta una miscela unica di musica classica, irlandese, temi di Broadway e del cinema, bluegrass e danza. Protagonista della serata e ospite del XXVI FVG International Music Meeting, festival organizzato dall'Ensemble Serenissima co n il contributo ed il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli, Sizzling String, acclamato ensemble di giovani statunitensi, di età compresa tra i 6 e i 19 anni. Con sede a Nashville, nel Tennessee (USA), l'ensemble raccogli ragazzi di diversa provenienza, tutti giovani interpreti solisti, cameristi e orchestrali in formazioni sinfoniche ed ensemble giovanili che hanno riscosso ovunque successo di pubblico e critica. Il gruppo è preparato dalla violinista e performer Korinne Lowe Hamblin, che ha iniziato gli studi all'età di
![]() INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a SESTO AL REGHENA (PN)
CELLO RECITAL - 22 maggio 2022
|
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
CELLO CONCERTO - 21 aprile 2022
|
![]() iMeeting, l'applicazione per smartphone e tablet dell' FVG International Music Meeting, nata nel 2019 e che racchiude in un solo tap tutti gli eventi e le novità del Meeting, quest'anno cambia il suo design.
Gratuita, senza pubblicità, senza registrazione, un filo diretto con il pubblico, è un modo per offrire una migliore esperienza di navigazione e di visualizzazione di tutti gli appuntamenti.
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|