Sostienici

Anni precedenti

Cerca

 

 

 

Quarto Concerto
VENERDI' 21 APRILE 2023
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45  
 
 
INGRESSO LIBERO

 

SILVIA CAPE', arpa
 
Gabriel Pierné (1863-1937)
Impromptu-caprice, op.9
 
Felix Godefroid (1818-1897)
La danse des Sylphes
 
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Sonata in si minore K 27
 
Ekaterina Walter-Kühne (1870-1930)
Fantaisie sur un théme de l'Opera "Eugene Onegin" par Peter Tchaikovsky
 
 
******
 
YUXUAN JIN, violino - MARIO ROVEDA, violoncello - VERA CECINO, pianoforte
 
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Piano Trio n.1 in re minore, op.49
Molto allegro ed agitato
Andante con moto tranquillo
Scherzo: Leggero e vivace
Finale: Allegro assai appassionato

 

Silvia Capé, classe 2006, inizia a studiare arpa all'età di otto anni all'Accademia Musicale Amadeus di Milano sotto la guida di Simona Marchesi. Grazie a una crescita tecnica e musicale incredibilmente veloce, in soli due anni si esibisce in concerti e concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo risultati straordinari. Vince il Primo Premio Assoluto al Concours Francais de la Harpe di Limoges (Francia), al concorso Salieri di Legnago, dove riceve anche il premio speciale Magnani Young, Casa delle Arti di Gorizia, Amigdala di Catania, Concorso Internazionale Stresa; il Primo Premio ai concorsi Scuola Musicale Claudio Abbado di Milano, Giovani Talenti di San Bartolomeo al Mare, Wales International Harp Competition di Caernarfon (Galles), Tournier di Cosenza, Rossetti International Music Competition di Lugano (Svizzera), Esperia di Como; il Secondo Premio ai concorsi internazionali di Szeged (Ungheria) e Bissone (Svizzera); e il Terzo Premio a Suoni d'Arpa di Saluzzo e al Glowing Harp International Competition di Kharkiv (Ucraina). Nel luglio 2022 è stata selezionata per esibirsi ai concerti Focus on Youth del World Harp Congress di Cardiff. Ha frequentato masterclass con M.P.Langlamet, F.Pierre e J.Bouskova. Si esibisce regolarmente come solista, in duo con il violoncello e come solista con orchestra d'archi nell'ambito di festival musicali e manifestazioni culturali. Ha inoltre collaborato con l'orchestra sinfonica Futurorchestra e con l'orchestra Piccoli pomeriggi musicali con sede al Teatro Dal Verme di Milano. È membro di sHarp4, un quartetto d'arpe fondato nel 2019.
 
Il trio, formato da Yuxuan Jin al violino, Mario Roveda al violoncello e Vera Cecino al pianoforte, nasce nell’ambito delle Masterclass di Musica da Camera della Fondazione Luigi Bon di Tavagnacco, in seguito a una pluriennale esperienza in duo della violinista con la pianista. Tuttora prosegue lo studio in questa sede, seguito fin dall'esordio dalla prof.ssa F.Repini. Jin Yuxuan intraprende lo studio del violino all'età di 7 anni. Dopo aver studiato anche al conservatorio di Klagenfurt in Austria, ha conseguito la laurea triennale con il massimo dei voti e lode presso il conservatorio di Castelfranco Veneto. Attualmente si perfeziona presso l'Accademia L.Perosi con S.Marcovici. Ha partecipato a diverse masterclasses di perfezionamento violinistico con L.Birringer, O.Pogorelova, I.Volochine, D.Bogdanovic, S.Marcovici. Ha partecipato a diversi festival musicali nazionali ed internazionali in formazione cameristica di duo e trio con pianoforte. Mario Roveda inizia lo studio del violoncello all'età di undici anni e si laurea nel 2022 con il massimo dei voti e la lode al conservatorio B.Marcello di Venezia, vincendo nello stesso anno la borsa di studio Enzo di Sarli riservata ai migliori strumentisti del Conservatorio di Venezia. Ha frequentato masterclass con A.Campagnaro, A.Biancotti, A.Zanin, C.Carlini. Ha suonato e suona in orchestre quali i Giovani Musicisti Veneti di Treviso e i Filarmonici Friulani di Udine. Ha negli anni maturato varie esperienze cameristiche e al momento suona con il quartetto di violoncelli Prisma e in altre formazioni da camera. Frequenta il biennio al conservatorio di musica di Castelfranco Veneto. Vera Cecino ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 6 anni diplomandosi con 10 e Lode presso il conservatorio Maderna di Cesena. Ha conseguito il diploma specialistico all’Accademia del Ridotto di Stradella ed è attualmente iscritta al corso di Master con N.Trull. Si perfeziona inoltre con R.Risaliti e A.Taverna. Dal 2018 si è proposta in recital solistici in numerosi contesti in Italia e all'estero. A 13 anni ha debuttato da solista con l’orchestra, esperienza che ha ripetuto in più occasioni. Ha conquistato oltre 40 riconoscimenti importanti nell’ambito di importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali. All’attività solistica ha sempre affiancato lo studio cameristico, prima in duo stabile di pianoforte a quattro mani e attualmente in duo e trio con archi.