Sostienici

Anni precedenti

Cerca

 

 


Educational Meeting                                                                                                                

 
Il XXVII FVG International Music Meeting propone variegate iniziative dal vivo e online per stimolare la partecipazione attiva del pubblico e strappare alla musica classica lo status di musica elitaria creando un evento davvero aperto a tutti:

 

IMM Quiz
Aristotele riteneva il gioco un'attività e un'esperienza non finalizzata e produttiva ma utile per l'allenamento della sfera cognitiva. I quiz del Meeting non sono semplici strumenti di svago ed intrattenimento ma consentono  di imparare qualcosa di nuovo, di rafforzare le proprie conoscenze, secondo modalità differenti da quelle tradizionali di incontri, seminari ed approfondimenti. 
 
IMMQuiz #1 - Musica classica
Fra qualche giorno prenderà il via il XXVII FVG International Music Meeting, un grande contenitore musicale di alto profilo culturale, occasione di straordinari ‘incontri’ musicali.
Mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
 
 
 
IMMQuiz #2 - Robert Schumann
Per il XXVII FVG International Music Meeting il trio composto da Luca Braga, Matteo Ronchini e Stefania Redaelli presenterà il concerto "Omaggio a Robert Schumann"... ma tu quanto ne sai del compositore tedesco?
 
 
 
 
IMMQuiz #3 - L'orchestra
Per il XXVII FVG International Music Meeting grande concerto sinfonico con la «Fran Korun Koželjski» Symphony Orchestra di Velenje ma tu quanto ne sai sull'orchestra?
 
 
 
 
 
IMMQuiz #4 - Musica da film
Per il XXVII FVG International Music Meeting grande evento "Cinema sound brasses" la Brass Band KIP di Capodistria: ma tu quanto ne sai sulla musica da film?
 
 
 
 

 

Allegro con Brio
Chi dice che la musica classica non è per i bambini? Per i più piccoli non esiste musica facile o difficile ed entrare in contatto con la ricchezza offerta dalla musica classica è un'occasione di crescita fondamentale. Il nostro compito è prenderli per mano e accompagnarli alla scoperta di questo mondo meraviglioso. Nasce "Allegro con Brio", il cartone ideato per il XXVII FVG International Music Meeting, che, attraverso le avventure di un giovane violino di nome Brio, condurrà i bambini con originalità e semplicità alla scoperta di epoche, stili e compositori lontani nel tempo, ma pur sempre attuali.
 
PROMO
C'era una volta un giovane violino in una nuova scuola di musica, una ricchissima biblioteca ed un libro magico che svela un portale del tempo... Dove lo condurrà?
Prossimamente la prima puntata...
ALLE ORIGINI, episodio 1
Il cartone animato "Allegro con Brio" narra le avventure di Brio, giovane violino, alla scoperta dei segreti nascosti nella storia della musica. In questa puntata intitolata "Alle origini", Brio sarà guidato dal Grande Maestro a conoscere la storia della scrittura musicale. Alla fine un libro magico gli riserverà una straordinaria sorpresa...

 

Fuori programma
Video online prima di importanti eventi nei quali vengono ripercorsi e approfonditi i tratti dello stile e delle vite dei compositori in programma con linguaggio semplice e accattivante, in grado di incuriosire e preparare all’ascolto anche i neofiti
 

 

Piccoli Dialoghi
Favole musicali con parole ed illustrazioni dove la musica eseguita dal vivo è protagonista alle quali si lega il progetto SuonInGioco laboratori con cui i bambini entrano in contatto con la musica attraverso l’ascolto, l’uso di strumenti dal vivo, percorsi sensoriali.
 

 

Note d’autore
La scelta del concerto-spiegato è una strategia fruttuosa nei confronti del pubblico giovanile e della terza età. Gli esecutori incontrano il pubblico prima della performance per spiegare il programma e al termine per scambiare impressioni. Sono programmate anche conversazioni musicali, incontri mirati a fornire chiavi di lettura di facile comprensione attorno a composizioni sperimentali o in prima assoluta con artisti e compositori
 
ROBERT SCHUMANN
Incontro di approfondimento musicale su due composizioni di Robert Schumann "6 studi in forma di canone op.56" e "Frauenliebe und leben op.42" nelle trascrizioni di Theodor Kirchner a cura della maestra Stefania Redaelli.
 
 
 
 

 

Territorio
Il Meeting è un progetto che si muove in luoghi affascinanti della Regione, a volte inattesi e dimenticati, trasformati per l’occasione in suggestivi palcoscenici con e per i quali accresce interesse e notorietà e con il territorio interagisce, valorizzando luoghi emblematici delle dinamiche sociali e culturali della nostra epoca, punti d’incontro e di confronto di diverse culture.
 
 
SACILE
 
Fra storia e modernità
 
 
 
 
 
SAN DANIELE DEL FRIULI
 
Memorie del tempo, spirito di innovazione
 
 
 
 
 
GORIZIA - NOVA GORICA
 
Due città, un unico respiro