Marina Pavani ha completato il percorso Accademico presso il Conservatorio F.Venezze di Rovigo sotto la guida del Maestro Luca Simoncini e frequenta ora il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana con il Maestro Enrico Dindo. Nel 2020/21 con l’orchestra della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna si è esibita in prestigiose sale in tutta Italia con artisti di fama internazionale. Nel 2020 ha seguito un Corso di Perfezionamento tenuto da G.Gnocchi presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e nel 2021 ha preso parte al Corso di Alto Perfezionamento in Violoncello tenuto da M.Brunello. Ha partecipato a numerosi concorsi e frequentato Masterclasses con importanti violoncellisti, tra cui G.Sollima, P.Somodari, M.Polidori. Dal 2015 si è esibita come violoncello solista in molte occasioni e, in varie formazioni da camera, si è esibita in importanti teatri tra cui: Sale Apollinee della Fenice a Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Olimpico di Vicenza, Sala Verdi di Milano, LAC Lugano. Dal 2022 è primo violoncello della neonata Orchestra Sinfonica d’Este. Tomer Domani, nato in Israele nel 2001, si diploma con il massimo dei voti al Metro-West High School nell’estate del 2019. Attualmente frequenta l’ultimo anno del Bachelor of Arts in Music presso il Conservatorio della Svizzera italiana sotto la guida di Nora Doallo. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali tra il 2016 e il 2022, tra cui la borsa di studio della fondazione svizzera Rahn Kulturfonds, la fondazione statunitense-israeliana AICF e il secondo premio nel concorso internazionale Città di San Donà di Piave. Nell’estate del 2019 è stato investito del titolo di Musicista Prodigio dal ministro israeliano della cultura. Si è esibito davanti a maestri di livello internazionale, come S.Dubinsky, P.Frankl, J.Rouvier, N.Trull, J.Havill. Dal 2017, prende parte a festival internazionali di musica, in particolare musica da camera tra cui Caćeres International Music Festival (Spagna), Internationale Sommerakademie für Kammermusik (Germania) Oberstdorfer Musiksommer (Germania), Sobrio Villaggio della Musica (Svizzera) e Musica Mundi (Belgio), durante il quale si è esibito sui canali televisivi del Belgio (TVCOM.BE) e in diretta sul canale nazionale della radio israeliana (KAN).
|