Sostienici

Anni precedenti

Cerca

 

 

Articoli

 

Terzo Concerto
VENERDI' 14 APRILE 2023
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45  
 
 
INGRESSO LIBERO

 

MARINA PAVANI, violoncello - TOMER DOMANI, pianoforte
 
Robert Schumann (1810-1856)
Fantasiestücke op.73
Zart und mit Ausdruck
Lebhaft leicht
Rasch und mit Feuer
 
Robert Schumann (1810-1856)
Adagio und allegro op.70
 
******
 
ZLATA SYNKOVA, violino - ALBERTO SCHIFFO, pianoforte
 
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata n. 27 in sol maggiore per violino e pianoforte K379
Adagio et Allegro
Tema con 6 variazioni. Andantino cantabile
 
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)
da "Souvenir d’un lieu cher" 
Melodie op.42 n.3 
 
Alfred Schnittke (1934-1998)
Polka

  

Marina Pavani ha completato il percorso Accademico presso il Conservatorio F.Venezze di Rovigo sotto la guida del Maestro Luca Simoncini e frequenta ora il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana con il Maestro Enrico DindoNel 2020/21 con l’orchestra della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna si è esibita in prestigiose sale in tutta Italia con artisti di fama internazionale. Nel 2020 ha seguito un Corso di Perfezionamento tenuto da G.Gnocchi presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e nel 2021 ha preso parte al Corso di Alto Perfezionamento in Violoncello tenuto da M.Brunello. Ha partecipato a numerosi concorsi e frequentato Masterclasses con importanti violoncellisti, tra cui G.Sollima, P.Somodari, M.Polidori. Dal 2015 si è esibita come violoncello solista in molte occasioni e, in varie formazioni da camera, si è esibita in importanti teatri tra cui: Sale Apollinee della Fenice a Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Olimpico di Vicenza, Sala Verdi di Milano, LAC Lugano. Dal 2022 è primo violoncello della neonata Orchestra Sinfonica d’Este. Tomer Domani, nato in Israele nel 2001, si diploma con il massimo dei voti al Metro-West High School nell’estate del 2019. Attualmente frequenta l’ultimo anno del Bachelor of Arts in Music presso il Conservatorio della Svizzera italiana sotto la guida di Nora Doallo. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali tra il 2016 e il 2022, tra cui la borsa di studio della fondazione svizzera Rahn Kulturfonds, la fondazione statunitense-israeliana AICF e il secondo premio nel concorso internazionale Città di San Donà di Piave. Nell’estate del 2019 è stato investito del titolo di Musicista Prodigio dal ministro israeliano della cultura. Si è esibito davanti a maestri di livello internazionale, come S.Dubinsky, P.Frankl, J.Rouvier, N.Trull, J.Havill. Dal 2017, prende parte a festival internazionali di musica, in particolare musica da camera tra cui Caćeres International Music Festival (Spagna), Internationale Sommerakademie für Kammermusik (Germania) Oberstdorfer Musiksommer (Germania), Sobrio Villaggio della Musica (Svizzera) e Musica Mundi (Belgio), durante il quale si è esibito sui canali televisivi del Belgio (TVCOM.BE) e in diretta sul canale nazionale della radio israeliana (KAN).
 
Zlata Synkova nasce a San Pietroburgo e inizia a studiare violino all’età di sei anni sotto la guida di Varvara Ovchinnikova e Rida Talan. Attualmente studia al Conservatorio Pollini di Padova nella classe di Glauco Bertagnin, con cui sta concludendo il triennio accademico. Frequenta varie masterclass, tra cui quelle di Vadim Voyler, Emilio Perzan, Alf Richard Kraggerud, Vladislav Pesin e Philippe Graffin. Partecipa a diversi concorsi internazionali in Russia, Finlandia e Italia. Tra gli ultimi, vince il secondo premio al concorso Città di Barletta. Partecipa ai concerti che organizza la Fondazione Internazionale di V.Spivakov in Russia e Estonia. Inoltre, tra il 2014 e il 2016, Zlata suona nell’orchestra giovanile Vasilyevsky ostrov, con la quale incide un CD nel 2016 e prende parte a un tour di concerti in Finlandia, Germania, Francia, Olanda e Belgio. Partecipa al progetto del teatro Mariinskij Mariinskij-NEXT. Si è esibita sul palco del Teatro Mariinsky e della Filarmonica di San Pietroburgo. Alberto Schiffo nasce nel 2001 e inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni sotto la guida di Laura Trangoni e Cristina MeyrNella classe di Alessandro Taverna, consegue, nel 2022, la laurea di primo livello accademico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Pollini di Padova. Attualmente frequenta il biennio di secondo livello nella stessa istituzione. Frequenta alcune masterclass, tra cui quelle di Alberto Miodini. Partecipa inoltre a diversi concorsi, ottenendo diversi premi: nell’ultimo anno è vincitore del terzo premio al concorso internazionale di musica da camera Giulio Rospigliosi (cat. D) e del primo premio al concorso di musica da camera Milano CityCome duo, Zlata e Alberto studiano nella classe di Ida Varricchio e hanno vinto il secondo premio al concorso Milano City.