Sostienici

Anni precedenti

Cerca

 

 

 

 

Secondo Concerto
GIOVEDI' 6 APRILE 2023
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
 
 
INGRESSO LIBERO

 

ILARIA BROGNARA, pianoforte
 
Silvio Omizzolo (1905-1991) 
Ein Altes Albumblatt

Fryderyk Chopin (1810-1849) 
Barcarola in fa diesis maggiore per pianoforte, op.60

Pasquale Punzo (1987)
Studio - I - "Ligatura"
 
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Etude Tableau op.33 n.6

Franz Liszt (1811-1886) 
Rapsodia Spagnola S.254
 
*****
 
TRIO BELSUONO
Iacopo Fallani, flauto - Michele La Greca, clarinetto - Francesco Saviozzi, pianoforte
 
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Tarantella op.6
 
Dmitri Shostakovich (1906-1975)
Four Waltzes per flauto, clarinetto e pianoforte
Spring Waltz
Waltz-Joke
Waltz
Barrel-Organ Waltz
 
Filippo Bruno
Ricreazione n.1 op.34
riproposizione strumentale di un’aria dal "Poliuto" di G.Donizetti

 

Ilaria Brognara, classe 2000, è una pianista mantovana recentemente laureatasi col massimo dei voti, lode e menzione accademica al conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, sotto la guida del M° Massimiliano Ferrati. Attualmente frequenta il biennio di specialistica nella stessa classe. Inizia lo studio del pianoforte all'età di 11 anni alle scuole medie ad indirizzo musicale e prosegue il suo percorso col M° Leonardo Zunica al Liceo Musicale di Mantova, dove si diploma anche qui con il massimo dei voti. Partecipa a oltre 35 concorsi musicali nazionali e internazionali posizionandosi sempre fra i primi posti. Tra i più importanti riconoscimenti, ottiene il primo premio ai Concorsi pianistici nazionali e internazionali di Ischia, Piove di Sacco, Andrea Baldi a Bologna, Città di San Donà di Piave, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado a Milano, Città di Venezia e al Grand Prize Virtuoso International Competition di Salisburgo. Tiene recital prevalentemente come solista e in formazioni cameristiche nell'ambito di stagioni concertistiche come MantovaMusica, Eterotopie Piano Festival, Monferrato Classic Festival, Talenti in Corte, Pordenone Piano City e Missionemusica. Si è esibita in concerto in alcune sale di importanti città italiane come il Palazzo Cavagnis a Venezia, l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia di Verona, l’Auditorium S.Alessandro di Bergamo, il Teatro Bibiena di Mantova e all'estero, come la Kangasala-Talo (come solista e con l'orchestra) di Tampere (Finlandia) e il Mozarteum di Salisburgo. Partecipa inoltre a numerose masterclass con Maestri di chiara fama come Pietro De Maria, Jeffrey Swann, Lovro Pogorelich, Irina Chukovskaya e Kostantin Bogino.

Il Trio BelSuono, composto da Francesco Saviozzi, pianista, Iacopo Fallani, flautista e Michele La Greca, clarinettista, nasce nel 2021, tra le aule del Conservatorio Mascagni di Livorno, in un contesto di curiosità e di sfida nell’approcciarsi ad un repertorio quasi assente per questa formazione. L’esito di questa sfida ha portato il gruppo a scoprire pubblicazioni remote e marginali, inspiegabilmente abbandonate dalla letteratura storico-musicale, rivelatesi invece delle vere e proprie opere degne di rilievo musicale, adattissime in contesti cameristici ricercati. Il gruppo conta nella sua esperienza numerosi concerti, fra i quali il Concerto Cinema al Teatro 4 Mori di Livorno, il Concerto in Villa Argentina di Viareggio. Ha inoltre collaborato con il Comune di Pisa in un progetto ideato per ridurre la criminalità in determinate zone della città attraverso la musica, con due performance. Il trio ha assunto talvolta le vesti di un duo, spaziando tra i più vasti repertori cameristi per pianoforte e clarinetto e pianoforte e flauto. La flessibilità, l’eleganza, la professionalità sono le matrici che caratterizzano il gruppo, ma il punto forte del trio rimane sempre quello di voler suonare per divertirsi e per divertire.