Per sua natura la musica non può spiegare niente:
né delle emozioni, né dei punti di vista, né dei sentimenti, né dei fenomeni della natura.
Essa non spiega che se stessa. (Igor Stravinsky)
|
ORCHESTRA d'ARCHI DEL "TARTINI" DI TRIESTE - XXVI FVG International Music Meeting
![]() Domenica 3 luglio alle ore 17.00 nel Teatro Zancanaro a Sacile ospite del XXVI FVG International Music Meeting l'orchestra d'archi del conservatorio "G.Tartini" di Trieste preparata dal Maestro Luca Paccagnella. Formazione forte di circa quaranta musicisti in organico fra violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi, Ensemble riconosciuto per il suo valore e protagonista spesso di importanti concerti in Italia e anche all’estero. L'Orchestra ha già eseguito un vasto repertorio, dal barocco al '900 storico e, oltre che in Regione, ha eseguito numerosi concerti anche in Austria, Slovenia e Bielorussia, riscuotendo sempre unanimi consensi. Nel 2012 e nel 2013 è stata invitata al Quirinale a Roma dove ha eseguito due concerti alla presenza del
![]() INGRESSO LIBERO.
VEDI LE FOTO
|
![]() ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO
![]() Con particolare soddisfazione l’Associazione Ensemble Serenissima annuncia che anche per quest'anno il XXVI FVG International Music Meeting e in particolare al concerto sinfonico dell’orchestra del Meeting ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il 20 giugno scorso, il Presidente Roberta Metsola ha indirizzato alla sede dell’Associazione una lettera personale con cui ha concesso all’iniziativa l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, accordato ogni anno a un numero limitato di eventi di qualità che non hanno scopo di lucro e che presentano una chiara dimensione europea.
HIGH PATRONAGE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT
With particular satisfaction, the Serenissima Ensemble Association announces that also for this year the President Roberta Metsola has recently granted the patronage the High Patronage of the European Parliament to the XXVI FVG International Music Meeting and in particular to the symphonic concert of the Meeting orchestra. On June 20th, President Roberta Metsola sent a personal letter to the headquarters of the Association with which he approved the High Patronage of the European Parliament. This patronage is granted every year to a limited number of quality events that are not for profit and have a clear European dimension.
|
![]() 7th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2022
***ESITO FINALE*** / ***RESULTS***
La giuria internazionale, composta da DANIELE ZANETTOVICH (Presidente - Italia), GILBERTO BOSCO (Italia), DIMITRI CERVO (Brasile), FERRER FERRÁN (Spagna), DONALD SOSIN (USA), dopo un'attenta valutazione, un approfondito esame e reciproci scambi di opinioni e osservazioni sulle partiture, ha deciso di assegnare:
PRIMO PREMIO - THINGS THAT HAPPENED ON FEBRUARY 24 di Pedro Salinas Robles (Spagna)
MENZIONE SPECIALE - PAVANA E TARANTELLA di Michał Ziółkowski (Polonia)
Il brano vincitore sarà eseguito durante il concerto sinfonico del XXVI FVG International Music Meeting il 29 luglio 2022 a Sacile, Teatro Zancanaro, riceverà il premio di € 2.500 e sarà pubblicato dalla casa editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
È per noi motivo di grande soddisfazione aver ricevuto composizioni in una varietà di stili interessanti da autori di ogni età provenienti da diverse parti del mondo.
L’Associazione Ensemble Serenissima vuole ringraziare tutti i partecipanti e quanti hanno lavorato con dedizione alla realizzazione di questo concorso.
Alla prossima edizione nel 2023!
After a careful evaluation, a thorough examination and a mutual opinions exchange and observations on the scores, the international jury, composed by DANIELE ZANETTOVICH (President - Italy), GILBERTO BOSCO (Italy), DIMITRI CERVO (Brazil), FERRER FERRÁN (Spain), DONALD SOSIN (USA), decided to award: the first prize to the composition:
FIRST PRIZE - THINGS THAT HAPPENED ON FEBRUARY 24 by Pedro Salinas Robles (Spain)
SPECIAL MENTION - PAVANA E TARANTELLA by Michał Ziółkowski (Poland)
The winning composition will be performed during the symphonic concert of the XXVI FVG International Music Meeting on July 29, 2022 in Sacile, Teatro Zancanaro. It will receive the prize of €2,500 and will be published by Pizzicato Verlag Helvetia publishing house.
It is a source of great satisfaction for us to receive compositions in a variety of interesting styles written by all ages composers from all over the world.
The Ensemble Serenissima wishes to thank all participants and all those who worked with dedication to realize this competition.
See you next edition in 2023!
|
![]() Violoncello protagonista in veste solistica sabato 18 giugno alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile con i talenti dei Corsi Annuali di Perfezionamento dell'Accademia Musicale di Sacile. I Corsi sono ormai una realtà consolidata dell’Accademia Musicale di Sacile. Lo scopo è dare la possibilità ai giovani talenti di migliorare le loro doti e il loro sapere, entrando in contatto con artisti straordinari. Nascono dalla constatazione dell’assenza di specifiche opportunità di formazione in questo campo nell’ambito dei percorsi tradizionali, hanno il compito di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il grande repertorio solistico
![]() Docente della classe di violoncello nei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento la M^ Ulrike Hofmann.
INGRESSO LIBERO.
|
![]() Giovedì 16 giugno alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile un indimenticabile concerto ad alta energia e divertimento per tutte le età. Il concerto presenta una miscela unica di musica classica, irlandese, temi di Broadway e del cinema, bluegrass e danza. Protagonista della serata e ospite del XXVI FVG International Music Meeting, festival organizzato dall'Ensemble Serenissima co n il contributo ed il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli, Sizzling String, acclamato ensemble di giovani statunitensi, di età compresa tra i 6 e i 19 anni. Con sede a Nashville, nel Tennessee (USA), l'ensemble raccogli ragazzi di diversa provenienza, tutti giovani interpreti solisti, cameristi e orchestrali in formazioni sinfoniche ed ensemble giovanili che hanno riscosso ovunque successo di pubblico e critica. Il gruppo è preparato dalla violinista e performer Korinne Lowe Hamblin, che ha iniziato gli studi all'età di
![]() INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
![]() Pianoforte protagonista in veste solistica e cameristica domenica 5 giugno alle ore 17.00 a Palazzo Ragazzoni a Sacile con i talenti dei Corsi Annuali di Perfezionamento dell'Accademia Musicale di Sacile. I Corsi sono ormai una realtà consolidata dell’Accademia Musicale di Sacile. Lo scopo è dare la possibilità ai giovani talenti di migliorare le loro doti e il loro sapere, entrando in contatto con artisti straordinari. Nascono dalla constatazione dell’assenza di specifiche opportunità di formazione in questo campo nell’ambito dei percorsi tradizionali, hanno il compito di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il grande repertorio solistico e offrono la possibilità di finalizzare l’esperienza di studio nell’ambito di performances, nel contesto di un vero e proprio festival
![]() Docente della classe di pianoforte e musica da camera nei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento la M^ Stefania Redaelli.
INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
SAGGI FINALI DEGLI ALLIEVI DELL'ACCADEMIA MUSICALE DI SACILE
![]() L’’Accademia Musicale di Sacile conclude anche quest'anno la sua attività didattica con i saggi finali degli allievi in diversi appuntamenti dal 2 al 12 giugno. Momenti importanti di condivisione e di confronto per gli allievi che hanno affrontato un intero anno di studio. Protagonisti i diversi strumenti dell'Accademia, la musica da camera e l'orchestra.
|
![]() 16^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2022 - Concerto straordinario
Sabato 28 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, concerto straordinario de "I Concerti a Palazzo 2022" rassegna dedicata ai giovani talenti che ha aperto la programmazione del XXVI FVG International Music Meeting. Recital della giovanissima pianista Vera Cecino, diplomata con lode al conservatorio «B.Maderna» di Cesena e attualmente iscritta all’Accademia «Incontri col Maestro» di Imola, con i maestri Riccardo Risaliti e Alessandro Taverna e all’Accademia del Ridotto di Stradella, nella classe del M° Andrzej Jazinskji, per il conseguimento del diploma specialistico. Nonostante la giovanissima età, ha conquistato oltre 40 riconoscimenti importanti nell’ambito di concorsi pianistici a categorie in tutta Italia e, in ambito internazionale, ha vinto il 1° premio all’International piano competition «Caesar Franck» di Bruxelles ed è risultata semifinalista al 5° International Franz Liszt Competition for Young Pianists di Weimar (Germania) nonchè finalista e vincitrice di 2° premio al IX «Isidor Bajic Piano Memorial» di Novi Sad (Serbia). E' regolarmente invitata ad esibirsi per prestigiosi enti e festival sia in Italia che all'estero, riscuotendo sempre grandi consensi di pubblico e critica per la padronanza tecnica e la raffinatezza interpretativa ed espressiva. Il programma della serata vede l'esecuzione di un Preludio del compositore veneto Guido Alberto Fano, la Sonata n.26 in mi bemolle maggiore di Beethoven con un pensoso Adagio introduttivo, il seguente Allegro, una pagina
![]() INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a SESTO AL REGHENA (PN)
CELLO RECITAL - 22 maggio 2022
|
![]() Un pomeriggio dedicato al violoncello domenica 22 maggio alle ore 17.00 nell'Auditorium Burovich di Sesto al Reghena con quattro giovani talenti, allievi del Maestro Luca Simoncini, che frequentano con merito il Conservatorio «Francesco Venezze» di Rovigo. Elisa Fassetta, Giacomo Furlanetto, Tobias Ingrosso e Marina Pavani, che saranno accompagnati al pianoforte da Davide Furlanetto, nonostante la loro giovane età, hanno vinto molti prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali di violoncello e musica da camera, distinguendosi per spiccate qualità tecniche ed interpretative. Sono regolarmente invitati ad esibirsi in prestigiose manifestazioni concertistiche sia come solisti che in ensemble, sia in Italia che all'estero, riscuotendo sempre consensi sia di pubblico che di critica. Il programma vede l'Allegro vivace dalla Sonata in fa maggiore op.99
![]() INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
![]() Una serata dedicata al flauto traverso sabato 21 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile con i talenti dei Corsi Annuali di Perfezionamento dell'Accademia Musicale di Sacile. I Corsi sono ormai una realtà consolidata dell’Accademia Musicale di Sacile. Lo scopo è dare la possibilità ai giovani talenti di migliorare le loro doti e il loro sapere, entrando in contatto con artisti straordinari. Nascono dalla constatazione dell’assenza di specifiche opportunità di formazione in questo campo nell’ambito dei percorsi tradizionali, hanno il compito di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il grande repertorio solistico e offrono la possibilità di finalizzare l’esperienza di studio nell’ambito di performances, nel contesto di un vero e proprio festival musicale. Ad esibirsi Laura Zanardi, Laura Mosconi, Jenson Colby, Eleonora Donà, Francesca Contò e Stefano Sadè accompagnati al pianoforte da Umberto Ruboni in un programma che vede il Concerto in Re maggiore di Mozart che,
![]() Docente della classe di flauto nei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento il M° Nicola Guidetti.
INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
![]() E’ scaduto il termine per la presentazione delle partiture per la settima edizione del concorso internazionale di composizione. Anche in questa edizione è pervenuto un notevole numero di partiture da oltre 20 Paesi (Italia, Francia, Spagna, Grecia, Romania, Polonia, Albania, Slovenia, Regno Unito, Irlanda, Ucraina, Finlandia, Svizzera, USA, Brasile, Cina, Taiwan, Corea, Giappone, Nuova Zelanda...). Segno della sempre maggiore importanza internazionale del concorso. La giuria Internazionale è composta da: The deadline for the submission of scores for the seventh edition of the International Composition Competition has expired. Also in this edition a considerable number of scores have been received from over 20 countries (Italy, France, Spain, Greece, Romania, Poland, Albania, Slovenia, United Kingdom, Ireland, Ukraine, Finland, Switzerland, USA, Brazil, China, Taiwan, Korea, Japan, New Zealand...). A sign of the increasing international importance of the competition. The International Jury is composed of:
![]() Daniele Zanettovich – Italy (President)
Gilberto Bosco – Italy Ferrer Ferran – Spain Donald Sosin – USA Dimitri Cervo – Brazil Sono iniziati i lavori di valutazione ed il risultato finale sarà reso noto e pubblicato entro il 16 giugno.
Evaluation work has begun and the final result will be announced and published by June 16th.
|
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
CELLO CONCERTO - 21 aprile 2022
|
![]() Due interpreti di prestigio, in un appuntamento da non perdere giovedì 21 aprile alle ore 20.45 nella Chiesa di Sant'Antonio Abate a San Daniele di Friuli (UD). Serata dedicata al violoncello con Tobias Ingrosso e Luca Giovannini, accompagnati al pianoforte da Davide Furlanetto, due talenti che, nonostante la giovane età, sono già fra i più quotati solisti del panorama musicale internazionale, nati entrambi dalla scuola del M° Luca Simoncini. Tobias Ingrosso, quindicenne astro nascente, dal 2019 ha vinto il primo premio in importanti concorsi internazionali esibendosi in alcune delle sale più prestigiose in Italia e all'estero. Il suo programma prevede il primo movimento del Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra, un moderato deciso, con andamento quasi di marcia in cui il solista alterna episodi dal carattere più lirico e melodico, ad altri più brillanti, e l'Allegro dal concerto op.104 di Dvořák, permeato dall'alternarsi di sonorità decise e di ripiegamenti dove il violoncello può mostrare sia la sua dimensione cantabile che quella virtuosistica.
La seconda parte vedrà invece l'esecuzione del Concerto op.85 per violoncello ed orchestra di Edgar, l'ultima grande
![]() INGRESSO LIBERO con green pass e mascherina FFP2.
|
![]() MASTERCLASS ESTIVE - "SACILE ESTATE MUSICALE", XXV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Ritorna la residenza estiva Sacile Estate Musicale con le masterclass di perfezionamento dell'FVG International Music Meeting per i mesi di luglio e agosto 2022. Pensato come occasione di perfezionamento musicale individuale e anche cameristico orchestrale, Sacile Estate Musicale è la concreta attenzione nei confronti delle nuove generazioni, non un'operazione di facciata, ma un progetto culturale autentico: giovani promesse che affiancano artisti affermati. Poche in Italia sono le occasioni offerte ai giovani di fare musica davvero, di confrontarsi con il pubblico, oltre che con gli altri musicisti, con tutta l'emozione che ciò comporta, nel contesto di un vero e proprio festival musicale. Sacile Estate Musicale offre a tutti tale opportunità con la ricca programmazione della rassegna "Giovani Talenti" che accompagna giornalmente, in matinée, concerti aperitivo e concerti serali, le giornate di masterclass. Proprio per tale capacità di coniugare l'attività didattica, offrendo l’insegnamento specializzato di illustri docenti di diversa formazione e provenienza con quella formativa e con l'esperienza concertistica Sacile Estate Musicale si distingue nel panorama dell'offerta formativa italiana.
Scadenza iscrizioni: 5 LUGLIO
Online tutte le informazioni e la modalità di iscrizione.
The summer residence Sacile Estate Musicale returns with the masterclasses of the FVG International Music Meeting for the months of July and August 2022. Conceived as an opportunity for individual and orchestral chamber music training, Sacile Estate Musicale is the concrete attention to the new generations, not a façade operation, but an authentic cultural project: young promises who work alongside established artists. Few in Italy are the opportunities offered to young people to really make music, to confront themselves with the public, as well as with other musicians, with all the emotion that this involves, in the context of a real music festival. Sacile Estate Musicale offers everyone this opportunity with the rich program of the "Giovani Talenti" that accompanies daily, in matinees, aperitif concerts and evening concerts, the days of masterclasses. Precisely because of this ability to combine the teaching activity, offering specialized teaching of distinguished teachers of different backgrounds and training with the concert experience Sacile Estate Musicale stands out in the panorama of the Italian training offer.
Enrollment deadline: JULY 5th Online all the information and how to enroll. |
![]() 16^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2022 - Sesto Concerto
Venerdì 29 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, sesto ed ultimo appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2022" rassegna dedicata ai giovani talenti che apre la programmazione del XXVI FVG International Music Meeting. Concerto in collaborazione con il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste che porta in primo piano la musica da camera ed in particolare il Quartetto. Nella prima parte sarà infatti protagonista il Quartetto Rêverie formatosi nell’autunno del 2021 nella classe del M°Paccagnella del Conservatorio di Trieste e che mette insieme studenti di diversi corsi di studi e nazionalità, uniti dalla passione per il quartetto d’archi e la voglia di far musica insieme. Uendi Reka, violinista albanese, Florjan Suppani, violinista sloveno, la violista Lucy Passante Spaccapietra, e la violoncellista Alice Romano interpreteranno il Quartetto n.1 in mi minore, composto da Smetana ormai sordo e intitolato Dalla mia vita, la sua confessione intima, un lavoro che dipinge il corso della sua vita, "... usando quattro strumenti che parlano tra di loro in qualcosa come un cerchio amichevole" che egli stesso scrisse. Una composizione in cui l’elemento autobiografico si concreta, comunque, in architetture salde e trasparenti, dove la ricchezza dell’inventiva, permeata da forte espressività, non va mai disgiunta da un magistrale equilibrio costruttivo.
![]() Nella seconda parte potremmo ascoltare il Quartetto n.12 op.96 di Dvoràk dal compositore detto “Americano” essendo la sua seconda opera scritta in America, o, secondo altri, per accenti e richiami tematici del folclore statunitense. Una composizione in cui si mescolano melodie dal sapore popolare con ritmi spigliati e vivaci, pagine più intense e malinconiche, atmosfere vivaci e affettuose. Ad interpretarlo il Quartetto NewEra, nato nel 2021 sempre all’interno del Conservatorio di Trieste e formato dalla bosniaca Kristina Mlinar e dalla montenegrina Teodora Kalicanin al violino, dalla violista di nazionalità turca Ecem Eren e dalla violoncellista Alice Romano.
I concerti a Palazzo ritorneranno il 28 maggio con il recital pianistico della giovanissima Vera Cecino, classe 2004, una delle nuove promesse del concertismo internazionale.
INGRESSO LIBERO con green pass e mascherina FFP2. È possibile la prenotazione. Qui le info sulle misure anti Covid-19.
|
![]() 16^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2022 - Quinto Concerto
Venerdì 22 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, quinto appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2022" rassegna dedicata ai giovani talenti che apre la programmazione del XXVI FVG International Music Meeting. Il giovanissimo pianista Giovanni Reggio, classe 2009, sarà il protagonista della prima parte con il Preludio e Fuga in Mi maggiore di Bach, la Sonata op.13 n.4 di Haydn, in cui si colgono gli ultimi bagliori degli influssi dello Sturm und Drang, che avevano reso agitate e drammatiche le Sinfonie haydniane, l’Improvviso op.90 n.4 di Schubert in cui, in un pianismo vivace e scorrevole si nasconde un sentimento di delicata poesia. A seguire il notturno di Čajkovskij, quarto dei 6 Momenti Musicali op.19 e la Polacca op.26 n.1 di Chopin che alterna uno spirito drammatico e teso e dolorante ad una dolce nostalgia.
![]() Nella seconda parte il duo composto da Francesca Contò al flauto e Umberto Ruboni al pianoforte interpreterà le Tre Romanze op.94 di Schumann, tre piccole composizioni dal carattere delicato: dalla malinconia della prima si passa alla serenità e all'incanto melodico della seconda per finire col mistero quasi magico della terza, per concludere con l’Introduzione e Variazioni op.160 di Schubert che sviluppano il tema di un suo stesso Lied intitolato appunto "Trockne Blumen" (Fiori appassiti), appartenente al ciclo "Die schöne Müllerin". Colpisce come alla tematica del Lied mesta e dolorosa, suggerita dalle immagini dei fiori appassiti nella tomba e dal ricordo di un amore passato, venga accostata una speranza di nuovo vigore, accompagnata dalla modulazione al maggiore e dall'utilizzo, in queste brillanti variazioni virtuosistiche, di elementi di contrappunto e di ritmi di marcia.
INGRESSO LIBERO con green pass e mascherina FFP2. È possibile la prenotazione. Qui le info sulle misure anti Covid-19.
|
![]() 16^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2022 - Quarto Concerto
Giovedì 14 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, quarto appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2022" rassegna dedicata ai giovani talenti che apre la programmazione del XXVI FVG International Music Meeting. Una serata interamente dedicata alla musica da camera con il quartetto di chitarre composto da Samuel Varnier, Luca Giacomello, Ludovico Perenzin, Francesco Edoardo Naletto nell’esecuzione della Passacaglia e Fuga in do minore di Bach, uno dei massimi capolavori della prima produzione del compositore tedesco descritto da Schumann come "intrecciato così ingegnosamente che uno non può mai cessare esser stupito". Il tema si basa su un motivo di origine gregoriana e sul quale si sviluppano una serie di variazioni, che si susseguono in una sorta di continua alterazione dei rapporti fra la melodia e il ritmo e un lungo «tema fugato». A seguire Estampas di Torraba, un brano molto espressivo e dinamico formato da brevi movimenti che evocano le attrazioni, i suoni e i sapori della Spagna.
![]() Nella seconda parte il duo composto dall’oboista Francesco Di Giacinto e il pianista Dario Falcone con le Tre Romanze, op. 94 di Schumann, tre piccole composizioni dal carattere delicato: dalla malinconia della prima si passa alla serenità e all'incanto melodico della seconda per finire col mistero quasi magico della terza. A seguire la Sonata per oboe e pianoforte, tra i più rilevanti lavori giovanili di Dutilleux, scritta come parte dei quattro brani di esame per il Conservatorio di Parigi e, benché considerata non sufficientemente matura dal compositore, è oggi tra le sue pagine più eseguite. L’Epitaph di Lutoslawski, che conclude il concerto, è il risultato di un maestro che lavora in miniatura che dipinge una sorprendente gamma di colore ed emozione all'interno di una struttura semplice ma rigorosamente organizzata.
INGRESSO LIBERO con green pass e mascherina FFP2. È possibile la prenotazione. Qui le info sulle misure anti Covid-19.
|
![]() 16^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2022 - Terzo Concerto
Venerdì 8 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, terzo appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2022" rassegna dedicata ai giovani talenti che apre la programmazione del XXVI FVG International Music Meeting. Una serata dedicata alla musica da camera che vedrà protagonista, nella prima parte, il duo composto dalla flautista Ilaria Prelaz e dalla fisarmonicista Ludovica Borsatti con l’esecuzione della Sonata in Mi bemolle maggiore di Bach, che alterna una proposta melodica in volute leggere e disegnate con eleganza dell'arioso movimento iniziale, la struggente nostalgia della Siciliana e il virtuosismo del tempo finale. A seguire la Fantasia di Jacobi e Tristango, nell’elaborazione per flauto e fisarmonica di Zanettovich, che esalta l’energia ritmica e lo struggimento melodico di una delle più celebri pagine di Piazzolla.
![]() Nella seconda parte il duo composto dal clarinettista Giacomo Cozzi e dalla pianista Elisabetta Chiarato con nell’interpretazione della Première Rhapsodie di Debussy, un brano che illumina diversi aspetti delle potenzialità espressive del clarinetto, il suo lato oscuro e riflessivo, e quello giocoso, ritmicamente incisivo, della Sonata per clarinetto e pianoforte di Rota in cui la musica diviene una forma d’arte spontanea e immediata, di facile presa sull’ascoltatore, e che fin dal primo movimento rivela la grazia di cui l’autore andava costantemente alla ricerca. A concludere la serata la Sonata di Poulenc nella quale il compositore si mostra abile tessitore nello sfruttare la capacità tecniche e melodiche del clarinetto con l’alternanza di figurazioni scattanti, linee melodiche dolci e malinconiche, temi tre temi combinati con energia e andamento rapsodico.
INGRESSO LIBERO con green pass e mascherina FFP2. È possibile la prenotazione. Qui le info sulle misure anti Covid-19.
|
![]() iMeeting, l'applicazione per smartphone e tablet dell' FVG International Music Meeting, nata nel 2019 e che racchiude in un solo tap tutti gli eventi e le novità del Meeting, quest'anno cambia il suo design.
Gratuita, senza pubblicità, senza registrazione, un filo diretto con il pubblico, è un modo per offrire una migliore esperienza di navigazione e di visualizzazione di tutti gli appuntamenti.
|
![]() Un grande ringraziamento al pianista e compositore Nikola Stanković che oggi ha accettato di sostituire il Quartetto Armos, originariamente in programma, che non è potuto essere presente causa Covid, regalando al pubblico l'ascolto di alcune sue composizioni e dandoci ancora una volta la possibilità di valorizzare e promuovere i giovani compositori.
VEDI LE FOTO
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|