Di recente costituzione, il quartetto è composto da Samuel Varnier, diplomato al Conservatorio di Venezia con lode nella classe di F.Baldissera studiando contemporaneamente violoncello con A.Amadio e S.Cerrato. Ha partecipato a diversi concorsi e si è perfezionato con S.Viola, E.Casoli, D.Bisso-Sabàdin e M.Nicolè. Si esibisce come solista e in formazione cameristica in varie rassegne concertistiche delle province di Treviso, Vicenza, Padova, Belluno, Pordenone, Trieste e Udine e come violoncellista con diverse orchestre quali Orchestra La Serenissima, AIR Orchestra, Archisonanti ed European Spirit of Youth Orchestra con concerti anche in Slovenia e Croazia. Ha curato in una pubblicazione l'analisi della Sinfonia n.6 di Beethoven. Ha diretto e trascritto numerosi brani per ensemble di diverso organico, gruppi rock e per coro e orchestra. Ha collaborato con La Biennale di Venezia nell'ambito del primo progetto del Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee ed è uno dei membri della rete di dialogo «Oi dialogoi» con le università e conservatori di Siena e Trento. È docente di chitarra classica all'Accademia Musicale di Sacile. Luca Giacomello ha iniziato lo studio con A.Baschiera e proseguendoli al Conservatorio B.Marcello di Venezia con M.Nicolè. Ha partecipato a masterclass con D.Bisso-Sabàdin, F.Baldissera, E.Franceries, oltre che ai workshop Morphing Rhythms con F.Virzì e a quello di composizione e improvvisazione con M.Ducret. È stato parte dell'ottetto di chitarre «The clock», con il quale ha partecipato alla rassegna concertistica di giovani musicisti «Incontriamoci fra le note» e alla Festa Europea della Musica a Belluno. Si è esibito per diversi importanti enti ed associazioni e ha partecipato anche all’«International Festival Japan Contemporary Arts in Venice». Ludovico Perenzin frequenta il primo anno del biennio accademico con F.Baldissera presso il Conservatorio «B.Marcello» di Venezia, dove ha ottenuto la laurea triennale con 110 e Lode e menzione speciale. Ha ottenuto importanti riconoscimenti in prestigiosi concorsi. Ha partecipato a masterclass con E.Casoli, H.Matlik, D.Bisso-Sabàdin e M.Nicolè. Si è esibito in qualità di solista ed in formazioni cameristiche, anche in duo jazz/blues, in importanti rassegne a Venezia, treviso, Padova. Ha collaborato con La Biennale di Venezia nell'ambito del primo progetto del Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee. E’ docente di chitarra classica alla scuola «A.Corelli» di Vittorio Veneto. Francesco Edoardo Naletto è iscritto al Triennio di chitarra classica con F.Baldissera. Nel corso degli anni si è esibito in diversi concerti per rinomati festival ed enti, tra cui «The Aesthetics of Emptiness International Festival Japan Contemporary arts in Venice» e «Note Future: V rassegna di Giovani Talenti», e ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha partecipato a masterclass con F. Baldissera, P.Muggia, C.di Turi e G.Carrer. Ha insegnato chitarra classica presso la Scuola di Musica Igor Stravinsky di Spinea e oggi continua a impartire lezioni private.
|