Dicembre 2024                 ECHI DI BAROCCO E VIRTUOSISMI CLASSICI         
 
Il 14 dicembre 2024 alle ore 20.45 l'Orchestra Uniud di Udine si esibirà a Palazzo Ragazzoni a Sacile (PN), in un programma che esplorerà il ricco mondo del Barocco e della musica classica.con la direzione di Davide Pitis. Ingresso libero
 
    Maggiori info                                                           

 

    Dicembre 2024                 IL CLASSICO INCONTRA IL JAZZ                         
 
L'Orchestra Sinfonica del Tartini di Trieste si esibirà il prossimo 13 dicembre 2024, alle ore 20.45 all'Auditorium Concordia di Pordenone, proponendo un programma affascinante che mescola il repertorio classico il jazz. Dirigono il concerto Silvia Massarelli e Claudio Giovagnoli, con la partecipazione speciale della violista solista Milena Petković. Ingresso libero
 
    Maggiori info                                                           

 

    Ottobre 2024                      VOCI SENZA CONFINI                            
 
Domenica 20 ottobre alle ore 18.15, lo storico Palazzo Ragazzoni ospiterà il concerto lirico “Voci senza confini”, un’occasione unica per immergersi nella bellezza della musica vocale un viaggio emozionante attraverso le opere di alcuni dei più grandi compositori della storia. Corsi annuali di perfezionamento musicale dell’Accademia Musicale di Sacile nascono per offrire un'occasione di condivisione e di crescita artistica, un’importante opportunità di formazione specializzata con didatti e concertisti di alta levatura internazionale. Protagonisti il tenore Jiashuai He, il baritono Yuanfang Xiang, la soprano Alessia Camarin accompagnati al pianoforte da Giovanni Tagliente e Ilaria Torresan. Ingresso libero
 
    Maggiori info                                                           

 

    Settembre 2024    CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO                
 
I Corsi annuali di perfezionamento musicale dell’Accademia Musicale di Sacile nascono per offrire un'occasione di condivisione e di crescita artistica, un’importante opportunità di formazione specializzata con didatti e concertisti di alta levatura internazionale.
SCADENZA ISCRIZIONI: Primo termine 2 ottobre 2024 e secondo termine 2 novembre 2024
 
    Maggiori info                                                           

 

    Settembre 2024      RECITAL ANNA RIGONI             
 
Sabato 21 settembre alle ore 20:45, Palazzo Ragazzoni a Sacile ospiterà il recital pianistico dal titolo “Jeux d’eau”. Protagonista della serata sarà la giovane e già affermata pianista Anna Rigoni, che presenterà un programma dedicato all’elemento dell’acqua, esplorando la transizione dalla grande tradizione romantica al primo Novecento. Ingresso Libero
 
     Maggiori info                                                      

 

    Agosto 2024      AVVIO ANNO ACCADEMICO 2024-2025             
 
Con il 2 settembre riaprono le iscrizioni per l'anno 2024-2025 dell'Accademia Musicale di Sacile con tante novità che coinvolgono la Sezione classica ed i suoi numerosi corsi principali e complementari, la Sezione moderna e tutti i suoi laboratori e progetti, corsi di tipo professionale ed amatoriale, alto perfezionamento musicale e per i più piccoli la propedeutica con il Metodo Gordon (per bimbi da 0 a 4 anni) e la propedeutica di avvio alla musica (per bimbi dai 5 agli 8 anni).
 
     Maggiori info                                                      

 

    Luglio 2024            SACILE ESTATE MUSICALE                                    
 
Al via la residenza Sacile Estate Musicale del XXVIII FVG International Music Meeting, appuntamento musicale che, dal 15 luglio al 9 agosto, animerà Sacile con diverse rassegne: Talenti, con protagonisti giovani musicisti partecipanti alle masterclass, Grandi Maestri, con i docenti e l'atteso Concerto dell'Orchestra del Meeting. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Luglio 2024            FUSIONI SONICHE                                    
 
Non un semplice concerto, né solo un gioco di luci e proiezioni, ma un'avventura immersiva dove realtà e virtualità si fondono: è lo spettacolo “Fusioni Soniche: pianoforte, digitalità e intelligenza artificiale in concerto”. L'evento, parte del XXVIII FVG International Music Meeting, si terrà martedì 9 luglio alle 21.00 presso Palazzo Ragazzoni a Sacile con Giuliano Poles. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Giugno 2024   9th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024         
 
La giuria internazionale, dopo un'attenta valutazione, ha deciso di non assegnare il primo premio e si segnalare per l'esecuzione la composizione LA MANDRAGOLA OVERTURE di Claudio Ferrara (Italia). Il concerto si terrà il 27 luglio a Sacile.
The international jury, after careful evaluation, decided not to award the first prize and to recommend the composition LA MANDRAGOLA OVERTURE by Claudio Ferrara (Italy) for performance. The concert will be held on 27 July in Sacile.
 
    Maggiori info                                                       

 

    Giugno 2024            LA PRIMA DI MAHLER                                    
 
Grande appuntamento con protagonista l'orchestra sinfonica giovanile Youth Orchestra Alpe Adria, organico di oltre 90 giovani talenti provenienti da Austria, Slovenia, Croazia, Italia, Francia e Ungheria. A guidarli il maestro Slaven Kulenović, uno dei direttori d'orchestra sloveni di maggior successo della generazione più giovane. Il programma si apre con l’esecuzione in prima assoluta del brano "Shattered Sun. Preludio al Titano di Mahler della compositrice ungherese Judit Varga e proseguirà con la Sinfonia n.1 di Gustav Mahler. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Giugno 2024            SULLE CORDE DEL ROMANTICISMO              
 
Un concerto che si muove fra i compositori del XIX secolo con protagonisti due giovanissimi interpreti di talento: La violoncellista Ginevra Matteo, che proporrà un percorso fra gli autori italiani del Romanticismo, a partire da Valentino Bertoja e Domenico Laboccetta per arrivare a Paganini e Rossini e il violinista Edoardo Candotti con Schumann e Sarasate. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Giugno 2024            PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO              
 
Il 30 maggio scorso, l'Ensemble Serenissima APS ha ricevuto la lettera dalla Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola con la quale concede al XXVIII FVG International Music Meeting ed il particolare al concerto sinfonico dell'Orchestra del Meeting, l'alto patrocinio del Parlamento Europeo
 
    Scopri di più                                                       

 

    Giugno 2024        EMOZIONI IN CONCERTO                  
 
La grande musica di Lucio Battisti mercoledì 5 giugno alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile. Sul palco Massimo Luca, chitarrista storico del cantautore italiano, Pasquale Neri, l'Orchestra La Serenissima, diretta dal maestro Mario Zanette, con la partecipazione del gruppo D'Altro Canto per uno spettacolo celebra e omaggia il periodo d’oro dello storico duo Mogol–Battisti. 
Ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti
 
    Maggiori info                                                           

 

    Maggio 2024        RIFLESSI SONORI DELL'OTTOCENTO                  
 
Serata dedicata al flauto traverso e alle sonorità dell’Ottocento per il XXVIII FVG International Music Meeting sabato 25 maggio alle ore 20.45 nella Sala Simoncini in San Gregorio a Sacile. Protagonisti saranno Meinan ChenJenson ColbyMattia NovelliGiulia Di Bon e Laura Zanardi, giovani talenti dei corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile accompagnati al pianoforte da Bruno Volpato. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                           

 

    Maggio 2024       SESTO APPUNTAMENTO "I CONCERTI A PALAZZO"                       
 
Venerdì 17 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, sesto ed ultimo appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024". Nella prima parte Stefano Pastorcich, assofonista, accompagnato al pianoforte da Andrea Furlan. Nella seconda parte Pastorcich si unirà ai sassofonisti Francesco Guidolin, Marin Komadina e Joel Zagar in un quartetto di sax. Il concerto è in collaborazione con il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Maggio 2024       QUINTO APPUNTAMENTO "I CONCERTI A PALAZZO"                       
 
A causa di un infortunio di una sua componente, il Trio Hèrmes non potrà partecipare al quinto appuntamento di venerdì 10 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, de "I Concerti a Palazzo 2024", al suo posto il pianista Stefano Zeitler.  INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Maggio 2024       QUINTO APPUNTAMENTO "I CONCERTI A PALAZZO"                       
 
Venerdì 10 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, quinto appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024". Nella prima parte, il concerto ospita il duo composto dalla violinista Mjlla Franetovich e dal pianista Stefano Zeitler. La seconda parte vede protagonista il Trio Hèrmes, formato da Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello e Marianna Pulsoni al pianoforte  INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Maggio 2024       INTITOLAZIONE SALA E CONCERTO IN RICORDO DI LUCA SIMONCINI       
 
Mercoledì 8 maggio alle ore 20.45 nell'Ex Chiesa di San Gregorio, Sacile, si terrà la cerimonia di intitolazione della Sala Nord dell'Ex Pretura al Maestro Luca Simoncini. Prima della cerimonia, sarà a lui dedicato un concerto con protagonisti alcuni dei suoi allievi, ora affermati concertisti: Elisa Fassetta, violoncello solista, Tiziano Berardi, Marco Venturini, Alberto Baldo, Anna Stevanato, Francesco Ferrarini, Cecilia Zanni, ensemble violoncelli e con la partecipazione di Gianni Fassetta alla fisarmonica. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Maggio 2024           CONCORSO COMPOSIZIONE                           
 
E' scaduto il termine per la presentazione delle partiture per la nona edizione del concorso internazionale di composizione. La giuria internazionale, che valuterà i lavori, è composta da: Daniele Zanettovich (Italia - Presidente), Gilberto Bosco (Italia), Ferrer Ferran (Spagna), Donald Sosin, (USA), Dimitri Cervo (Brasile).
The deadline for submitting scores for the ninth edition of the International Composition Competition has passed. The international jury, which will assess the works, is composed of: Daniele Zanettovich (Italy - President), Gilberto Bosco (Italy), Ferrer Ferran (Spain), Donald Sosin, (USA), Dimitri Cervo (Brazil).
 
     Maggiori info                                                             

 

    Aprile 2024            MASTERCLASS ESTIVE "SACILE ESTATE MUSICALE"                           
 
Ritorna la residenza estiva Sacile Estate Musicale con le masterclass di perfezionamento dell'FVG International Music Meeting per i mesi di luglio e agosto 2024.
Online tutte le informazioni, il regolamento e la modalità di iscrizione. 
 
    Scopri di più                                                       

 

    Aprile 2024       TRA CLASSICO E CONTEMPORANEO                         
 
Sabato 27 aprile alle ore 18.00 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, appuntamento dedicato alla scoperta del violoncello e delle sue possibilità espressive con un Duo d’eccellenza formato dal violoncellista Matteo Ronchini e da Cecilia Novarino al pianoforte. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

 

    Aprile 2024       QUARTO APPUNTAMENTO I CONCERTI A PALAZZO                         
 
Venerdì 26 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, quarto appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti con  il duo è composto dalla flautista Laura Zanardi e il chitarrista Federico De Salvador e il duo pianistico formato da Gioia Soletto ed Edoardo Fadda. INGRESSO LIBERO
 
    Maggiori info                                                       

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - luglio 2025

 

LUGLIO 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento