Accedi all'ARCHIVIO tutte le NEWS delle nostre attività

 

IL NUOVO MENSILE PER ESPLORARE LA MUSICA SENZA CONFINI
Terza uscita
Numero 03 / Marzo 2025
 
Il 2025 ha visto nascere "La Pulce Musicale", un progetto editoriale mensile pensato per trasformare la musica in un’esperienza viva, coinvolgente e accessibile a tutti. Un progetto editoriale che attraversa epoche, generi e storie con uno sguardo curioso e appassionato, ideato per avvicinare bambini, giovani e adulti alla straordinaria varietà del mondo musicale. Ogni mese, articoli, interviste, giochi e ascolti guidano i lettori in un viaggio tra melodie antiche e suoni contemporanei, tra grandi compositori e nuove forme espressive.
Il numero di Marzo è dedicato alle voci femminili della musica: spazi negati e conquiste silenziose, composizione e identità, memoria e riscoperta. Tra lettere immaginarie, riflessioni, ascolti e racconti è un viaggio tra epoche, silenzi, conquiste e suoni che meritano di essere ascoltati. Perché la musica ha bisogno di tutte le sue voci, anche di quelle che, per troppo tempo, sono rimaste in ombra. Scopri, immergiti, vivi la musica!
 

 

19^ Rassegna Concertistica Internazionale "I CONCERTI A PALAZZO"
Venerdì 28 marzo 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
 
Primo appuntamento della 19^ edizione della rassegna concertistica internazionale “I Concerti a Palazzo”, dedicata ai giovani talenti e che inaugura il XXIX FVG International Music Meeting. Protagonista sarà la pianista Elisa Bordin, interprete di spicco nel panorama concertistico europeo, con una serata che promette un'esperienza d'ascolto intensa e coinvolgente, interamente dedicata all'esplorazione delle molteplici sfumature espressive del pianoforte. Forte di una solida formazione nelle più prestigiose accademie italiane e di una carriera internazionale in rapida ascesa, la giovane interprete presenterà un programma che spazierà da momenti di impetuosa energia a passaggi di profonda intimità. Il pubblico avrà l'opportunità di immergersi in un repertorio che metterà in luce la straordinaria versatilità dello strumento, spaziando da brani di grande virtuosismo a pagine di intensa introspezione. Ingresso libero
 

 

19^ Rassegna Concertistica Internazionale "I CONCERTI A PALAZZO"
Calendario dei concerti
dal 28 marzo al 2 maggio
 
Pubblicato il calendario completo della 18^ Rassegna Internazionale "I Concerti a Palazzo" dedicata ai giovani musicisti. Con 6 appuntamenti fra marzo e maggio meticolosamente curati, ogni concerto si propone come un viaggio emozionante attraverso le molteplici sfumature dell'espressione musicale.
La musica è un intreccio vivo di memoria e visione, costruita con pazienza, dedizione e passione. In un tempo che spesso confonde talento con visibilità, la rassegna internazionale «I Concerti a Palazzo» celebra l’autenticità dell’incontro tra interpreti e pubblico, offrendo spazio a giovani artisti provenienti da diverse realtà.
Sei appuntamenti per riscoprire la musica come arte silenziosa e potente, capace di unire passato e futuro attraverso l’emozione, l’ascolto e il coraggio di chi la sceglie ogni giorno, lontano dalle logiche del mercato. Sei concerti per vivere la musica come esperienza condivisa, capace di superare mode e algoritmi e di generare emozioni vere, nel segno di una tradizione che si rinnova attraverso lo sguardo e il suono delle nuove generazioni.
 

 

IL NUOVO MENSILE PER ESPLORARE LA MUSICA SENZA CONFINI
Seconda uscita
Numero 02 / Febbraio 2025
 
Il 2025 ha visto nascere "La Pulce Musicale", un progetto editoriale mensile pensato per trasformare la musica in un’esperienza viva, coinvolgente e accessibile a tutti. Un progetto editoriale che attraversa epoche, generi e storie con uno sguardo curioso e appassionato, ideato per avvicinare bambini, giovani e adulti alla straordinaria varietà del mondo musicale. Ogni mese, articoli, interviste, giochi e ascolti guidano i lettori in un viaggio tra melodie antiche e suoni contemporanei, tra grandi compositori e nuove forme espressive.
Febbraio è il mese del Carnevale e la musica si traveste: dalle variazioni di Bach ai remix moderni, dal Carnaval di Schumann alle maschere sonore di Vivaldi, fino al misterioso furto di una Sinfonia in un ballo veneziano. Un numero pieno di trasformazioni, inganni sonori e sorprese. Scopri, immergiti, vivi la musica!
 

 

RIFLESSI TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
Sabato 22 marzo, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni, Sacile

Un concerto che attraversa epoche e stili, esplorando le infinite sfumature del violoncello e del pianoforte. Il programma intreccia lirismo e sperimentazione, dalle profondità espressive di una sonata avvolta in colori timbrici inediti, al recitativo per violoncello solo, dove il suono si fa parola. Non mancano momenti di grande energia, tra ritmi incalzanti e richiami alla tradizione popolare. Protagonisti della serata saranno il violoncellista Matteo Ronchini e la pianista Cecilia Novarino, interpreti di grande sensibilità e con una ricca esperienza concertistica in contesti di prestigio. Un’occasione per lasciarsi trasportare da un dialogo musicale intenso, dove tradizione e modernità si incontrano in un continuo gioco di riflessi sonori. Ingresso libero

 

RAGGIO DI VITA
dal 6 al 9 marzo 2025, 10.00-12.30 e 16.00-17.00
Sala delle Colonne presso Ospitale Vecchio, Sacile

Sacile ospiterà la mostra «Raggio di Vita», dedicata alla pittrice amatoriale Liduina Brunetto, nel ventesimo anniversario dalla sua scomparsa. L’evento è organizzato dall’Orchestra La Serenissima e si inserisce nel programma Aspettando il XXIX FVG International Music Meeting, una serie di appuntamenti culturali che anticipano il celebre festival internazionale organizzato dalla nostra associazione, di cui l'orchestra è uno dei maggiori partner. La mostra è un’occasione preziosa per scoprire e riscoprire il talento di una pittrice capace di trasformare la luce in emozione e racconto. Tale iniziativa restituisce alla memoria collettiva un percorso artistico che, pur nella sua semplicità, sa parlare direttamente all’animo dello spettatore e rappresenta un momento di riflessione sul legame tra pittura e musica. Il concetto della luce, centrale nelle opere esposte, trova infatti una naturale corrispondenza nell’universo sonoro, dove timbri e armonie creano suggestioni visive e percettive simili a quelle trasmesse dal colore sulla tela. Un’esposizione, quindi, che invita a lasciarsi trasportare dal colore e dall’intensità della visione, anticipando le suggestioni che caratterizzeranno la prossima edizione dell’FVG International Music Meeting. Ingresso libero

 

NASCE "LA PULCE MUSICALE": IL NUOVO MENSILE PER ESPLORARE LA MUSICA SENZA CONFINI
Prima uscita
Numero 01 / Gennaio 2025
 
Il 2025 vede prendere vita "La Pulce Musicale", un progetto editoriale mensile nato dalla passione per la musica e dalla volontà di renderla un’esperienza accessibile a tutti. Ideato, progettato e realizzato dall’Ensemble Serenissima APS, questo mensile si propone di attraversare generi, epoche e stili con uno sguardo curioso e attento, offrendo ai lettori contenuti ricchi e stimolanti.
Pensato per un pubblico di tutte le età, La Pulce Musicale è uno spazio di scoperta e approfondimento, in cui la musica si racconta attraverso articoli, interviste, racconti, giochi e consigli di ascolto. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il mensile vuole essere una guida dinamica e appassionante per chi desidera esplorare la musica in tutte le sue sfaccettature.
Con lo slogan Scopri, immergiti, vivi la musica! La Pulce Musicale nasce per trasformare ogni ascolto in un viaggio autentico, avvicinando bambini, giovani e adulti alla straordinaria varietà del mondo musicale.
 

 

19^ Rassegna Concertistica Internazionale "I CONCERTI A PALAZZO"
Bando di partecipazione
Entro il 4 marzo 2025
 
E' online il bando per la partecipazione alla Rassegna Concertistica Internazionale "I Concerti a Palazzo" arrivata alla sua diciannovesima edizione. L’attenzione è principalmente concentrata sui giovani musicisti emergenti. Essa dunque è aperta a tutti i giovani musicisti di età massima 27 anni (per i gruppi da considerarsi come età media e fatta eccezione per i pianisti e/o altri musicisti accompagnatori): studenti degli ultimi anni di corso, diplomandi e neo-diplomati delle Istituzioni Musicali Italiane e Straniere (Conservatori Statali, Accademie Musicali, Istituti Musicali etc.).
SCADENZA: 4 MARZO 2025
 
The call for entries for the International Concert Review “I Concerti a Palazzo” now in its 19th year is online. The main focus is on young emerging musicians. It is therefore open to all young musicians up to 27 years of age (for ensembles to be considered as average age and with the exception of pianists and/or other accompanying musicians): students of the last years of their course, graduates and new graduates of Italian and Foreign Musical Institutions (State Conservatories, Music Academies, Music Institutes etc.).
DEADLINE: MARCH 4, 2025
 

 

SUGGESTIONI DEL NOVECENTO
Giovedì 30 gennaio, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni, Sacile

La serata vedrà protagonista il Quartetto Pezzè di Udine, una formazione che unisce quattro straordinari musicisti: Nicola Mansutti, Lucia Clonfero, Elena Allegretto e Mara Grion. Il quartetto è rinomato per la sua dedizione alla musica da camera e per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, con particolare attenzione al repertorio del Novecento. 
Il programma proposto, che celebra l’arte del quartetto d’archi, condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le atmosfere del secolo scorso, con composizioni che spaziano da delicate suggestioni liriche a vivaci esplorazioni ritmiche e timbriche. L'appuntamento anticipa il ricco cartellone del XXIX FVG International Music Meeting che prenderà ufficialmente avvio ad aprile. Ingresso libero
 
VEDI LE FOTO

 

CONCERTO PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Domenica 26 gennaio, ore 18.00
Auditorium Burovich, Sesto al Reghena

In occasione della Giornata della Memoria, un evento straordinario, concerto recupero del XXVIII FVG International Music Meeting, dedicato alla grande musica classica che promette di emozionare ed incantare. Protagonista sarà l’Orchestra AUDiMuS, una delle realtà più brillanti del panorama musicale del Friuli Venezia Giulia, diretta dal maestro Francesco Gioia, con la straordinaria partecipazione di due soliste di rilievo: Lara Celeghin al violino e Nadežda Perović alla viola. La scelta musicale intreccia emozioni intense e contrastanti: dall’eleganza e profondità della Sinfonia concertante KV 364 per violino, viola e orchestra di Mozart alla drammaticità dell’Ouverture “Coriolano” di Beethoven, fino alla maestosità della sua Settima Sinfonia, opere che sapranno trasportare in un viaggio musicale senza tempo. Ingresso libero