RINGRAZIANDO PER QUESTO SPLENDIDO ANNO DI MUSICA INSIEME!

 

 

THE CONTEST'S OFFICIAL WEBSITE IS ONLINE. VISIT IT!

 

 

 

9th International Composition Prize SEM 2024

 

Concorso di composizione per orchestra sinfonica

Symphonic Orchestra composition competition

 

A breve il regolamento del concorso sarà online

Regulations for the competition will be online soon

www.ensembleserenissima.com
Risultati della Selezione Nordest
 di venerdì 28 OTTOBRE 2016 a Brugnera (PN)
 
 
 
 
Categoria C: Primo posto Ex equo
LARA MIJATOVIC ("50 mila" di N.Zilli)
LAURA SANDRIN ("Una finestra tra le stelle" di Annalisa)
 
Categoria D: Primo posto
CHIARA DISANTO ("Caruso" di L.Dalla)
 
Le vincitrici potranno partecipare alla finalissima di CECCANO (Frosinone) il 5 gennaio 2017 (data posticipata rispetto il bando per motivi organizzativi).
 
Le concorrenti Lara Mijatovic e Laura Sandrin, vincitrici assolute della selezione Nordest, potranno inoltre accedere di diritto alla finalissima del Concorso Internazionale "Una voce dal Livenza" a luglio 2017.
  
 
 
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 339.6373066 / 347.2184731 / 349.5912912
 
 
 
 
 
 
 

 

I CONCORSI ORGANIZZATI DALL'ASSOCIAZIONE

 

L’Associazione Culturale Ensemble Serenissima, allo scopo di promuovere la cultura e la musica, lo scambio di esperienze, di valorizzare i giovani artisti, gli interpreti ed i compositori, di incoraggiare lo studio della musica, di scoprire e promuovere voci e volti nell’ambito dell'arte e della musica leggera, istituisce e organizza ogni anno concorsi di carattere nazionale ed internazionale che coinvolgono il mondo della musica e dell'arte in genere a 360 gradi.

 

 8th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2023 

The new website of the contest: www.internationalcompositionprize.it

 

 

 

 

 

Concorso canoro

 

 

 
21° Contest Europeo per artisti emergenti
"Una VOCE dal LIVENZA - Circuito VENETO MUSIC CONTEST"
edizione 2019
 
 
Una voce dal Livenza è un concorso internazionale per voci nuove, ideato e curato dall'Associazione Ensemble Serenissima. Il concorso si segnala alla critica nazionale per la qualità della giuria e per aver lanciato giovani cantanti che hanno intrapreso la carriera dello spettacolo ottenendo riconoscimenti e premi. 
Quest'anno ritorna grazie alla collaborazione con l'Associazione Pro Loco di Sacile e con il Veneto Music Contest.

 

 REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
XXI° EDIZIONE – UNA VOCE DAL LIVENZA 2019 CIRCUITO: VENETO MUSIC CONTEST
 
 
Art. 1 (Organizzazione)
L'Associazione Ensemble Serenissima, di seguito denominata “Organizzazione”, organizza la XXI° edizione del Contest Europeo per artisti emergenti nel campo musicale denominato “Una Voce dal Livenza – Circuito Veneto Music Contest”, le cui fasi finali si svolgeranno nel mese di Agosto 2019 in Piazza del Popolo a Sacile (PN).
La Direzione Artistica è affidata al M° Mario Zanette e la Produzione Esecutiva alla Kattive Kompagnie Srl.
 
 
Art. 2 (Requisiti dei partecipanti)
Il Contest è aperto indistintamente a uomini e donne, di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni (per la sezione Under 14) e tra i 15 ed i 40 anni di età (per Gruppi Vocali e Duo, e sarà valida l’età media dei componenti) e dai 41 anni in su (per la sezione Over 40) per la categoria cantanti editi ed inediti, alla data della finale, residenti all’interno di uno degli Stati Europei, inclusi quelli non appartenenti alla Comunità Europea. Per i minorenni è obbligatoria, al momento dell’iscrizione, la firma di chi esercita la patria potestà sul modulo di iscrizione, ed una fotocopia di un suo documento di identità in corso di validità; per gruppi Vocali e Duo, sarà sufficiente la firma di un rappresentante che abbia compiuto il 18° anno di età e di un suo documento di identità in corso di validità.
Per Duo e Gruppi Vocali (che competeranno assieme ai Solisti in un’unica Sezione), si intendono formazioni costituite da due o più cantanti che si esibiscono con base pre-registrata o con un massimo di due strumenti dal vivo in forma acustica.
Il tutto andrà spedito all’organizzazione al seguente indirizzo di posta elettronica: 
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per motivi organizzativi il numero massimo di domande che saranno accettate è fissato in 100 per categoria.
Tale soglia sarà regolata dall’ordine cronologico di arrivo del materiale completo presso la mail dell’Organizzazione.
Da Dicembre 2018 vengono accettate tutte le iscrizioni web giunte tramite i form sul sito
 
 
Art. 3 (Requisiti del brano da presentare e suddivisione categorie in gara)
Il Contest è aperto a tutti i generi musicali e sarà suddiviso in tre categorie:
  • Cover di brani italiani o stranieri (Valida per tutte le Sezioni);
  • Brani Inediti italiani o stranieri (Valida per tutte le Sezioni esclusi gli Under 14 e Over 40);
Il brano presentato alle semifinale (1° fase), dovrà essere lo stesso che verrà eventualmente presentato alle fasi successive salvo indicazioni diverse date dalla Direzione Artistica che si riserva la facoltà di far cambiare il brano quando ritenesse che lo stesso non sia idoneo per lo spettacolo.
 
Il brano presentato dovrà avere una durata massima di 4’ (durate superiori verranno “sfumate” al raggiungimento dei 4’).
 
Il brano non dovrà in nessun caso contenere messaggi pubblicitari, né parole o messaggi che possano offendere il comune senso del pudore, le persone, nessuno Stato italiano o straniero, le pubbliche istituzioni, popoli o religioni.
Ogni concorrente (Solisti, Duo e Gruppi Vocali), si esibirà in tutte le fasi del concorso, ove ciò sia previsto, con la voce principale dal vivo e con la base registrata esclusivamente su chiavetta USB ed in formato WAV (sono ammessi i cori pre-registrati ma non la voce principale). Sono ammesse esibizioni con accompagnamento di un massimo di due strumenti dal vivo (Pianoforte e/o Chitarra o qualsiasi strumento in forma acustica nel numero massimo di due elementi); tutta la strumentazione acustica per l'esibizione sarà a carico dell'artista. La base musicale per la partecipazione IN TUTTE LE FASI DEL CONTEST dovrà essere incisa in maniera professionale (l’organizzazione si riserva di respingere eventuali iscrizioni presentate senza un’idonea qualità sonora).
 
 
Art. 4 (Modalità di svolgimento del concorso) – SEZIONE UNDER 14 / SOLISTI / DUO / GRUPPI VOCALI / OVER40
Le fasi del contest si svolgeranno come segue:
 
1° fase: Selezioni dal vivo: i primi 100 per categoria che avranno inviato entro i termini previsti quanto riportato all’art. 2 del presente regolamento, verranno invitati a mezzo e-mail (ALLA QUALE DOVRANNO DARE CONFERMA PENA L'ESCLUSIONE DAL CONTEST), a partecipare alla giornata di selezioni che si svolgerà in struttura idoneamente attrezzata per la resa dell'esibizione, dove si esibiranno come previsto dal precedente Art.
Al termine di tutte le selezioni, verrà stilata la lista degli idonei, che saranno ammessi alla fase successiva: la Semifinale senza numero massimo di ammessi per categoria.
 
2° fase: Semifinale: i  Semifinalisti  decretati dalla lista di idoneità dopo le selezioni dal vivo, saranno ammessi alla Semifinale che si svolgerà presso struttura idonea nel mese di Luglio 2019 a Sacile (PN). Al termine della Semifinale verrà stilata una  classifica (indipendente dalla precedente) che decreterà 8 Finalisti per categoria, per un totale di 32 Finalisti (fatti salvo eventuali ex-equo).
 
3° fase: Finale: I 32 Finalisti (8 Cover + 8 Inediti + 8 Under 14 + 8 Over) saranno ammessi alla serata Finale ad Agosto 2019 in Piazza del Popolo a Sacile (PN). Al termine della serata Finale verrà stilata una nuova classifica (indipendente dalla precedente) che decreterà i Super Finalisti per categoria.
 
4° fase: Finalissima: tra i 32 Finalisti verranno selezionati dalla classifica della finale  16 Super Finalisti (4 Cover + 4 Inediti + 4 Under 14 + 4 Over) saranno ammessi alla Finalissima che si svolgerà la serata seguente alla Finale sempre in Piazza del Popolo a  Sacile (PN). Al termine della serata Finalissima verrà stilata una nuova classifica (indipendente dalla precedente) che decreterà i vincitori per categoria.
 
 
Art. 5 (Quota di partecipazione)
L'iscrizione per le fasi di selezione che verranno svolte dal mese di Dicembre 2018 al mese di Maggio 2019 in diverse location italiane, sono COMPLETAMENTE GRATUITE. I Concorrenti selezionati per la fase di semifinale dovranno poi versare le quote che seguono.
La quota di iscrizione, è omni comprensiva (non verranno richieste altre quote di partecipazione) e dà diritto, oltre che alla partecipazione alle varie fasi del contest, anche ad usufruire di tutte le attività collegate ed organizzate dalla Direzione Artistica e dalla Produzione, quali ad esempio, incontri formativi con esperti del settore musicale, agevolazioni presso gli esercizi convenzionati per acquisti, agevolazioni per vitto ed alloggio in strutture convenzionate con la manifestazione.
Le quote di partecipazione sono le seguenti per chi risulta idoneo alla semifinale:
  • Euro 30,00.- per i Solisti Under 14: (Per chi accede alla Finale+ € 20,00 da versare al termine della semifinale)
  • Euro 60,00.- per Duo e Gruppi Vocali; (Per chi accede alla Finale + € 20,00 da versare al termine della semifinale)
  • Euro 50,00.- Solisti Editi ed Inediti; (Per chi accede alla Finale + € 20,00 da versare al termine della semifinale)
  • Euro 30,00.- per i Solisti Over 40+; (Per chi accede alla Finale+ € 20,00 da versare al termine della semifinale)
Il versamento della quota di partecipazione solo per i selezionati alla fase di Semifinale andrà effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario intestato a:
 
Ensemble Serenissima
IT52T0835664990000000010900
causale: Iscrizione UVdL2019 (Nome e Cognome concorrente)
 
La quota di iscrizione serve a coprire i costi di organizzazione e segreteria della manifestazione.
 
 
Art. 6 (Commissione Artistica e Giuria di qualità)
Il voto della Commissione Artistica (per la fase di Selezione e Semifinale) e della Giuria (per le fasi di Finale e Finalissima), sarà espressione della valutazione tecnica e personale di musicisti, autori, produttori ed editori discografici, giornalisti. Il giudizio della giuria è inappellabile e verterà su valutazioni circa: Intonazione e Tecnica vocale - Interpretazione - Originalità del brano presentato - Personalità ed immagine di palco, come evidenziati al prossimo art.8, per chi ne farà richiesta verrà fatta vedere la votazione (in forma anonima) di ogni giurato per semifinale, finale e finalissima.
 
 
Art. 7 (Parametri di voto)
I parametri di voto della giuria di qualità in tutte le fasi del concorso, saranno i seguenti ed espressi in un giudizio globale in centesimi: Intonazione e Tecnica vocale - Interpretazione - Originalità del brano presentato - Personalità ed immagine di palco.
 
 
Art. 8 (Calendario e modalità di svolgimento delle Selezioni dal vivo)
Le Selezioni dal vivo si terranno dal mese di Dicembre 2018 al mese di Maggio 2019 in diverse Località italiane ed europee in strutture idonee all'esibizione, ogni concorrente dovrà presentarsi munito di base musicale, l'organizzazione metterà a disposizione un impianto audio per la riproduzione della base e la resa dal vivo del brano proporzionato per l'ambiente di selezione e di qualità.
La commissione Artistica nominata dall'Organizzazione, comprenderà un produttore artistico musicale, il Direttore Artistico della manifestazione e un docente di canto e/o un docente musicale diplomato.
Nella fase di selezione la commissione se avrà raggiunto una valutazione prima del termine del brano, dichiarandosi soddisfatta, potrà interrompere l'esecuzione dell'artista, questo non verrà inteso come segnale negativo per l'Artista.
Alle selezioni, che si svolgeranno a porte chiuse, potrà partecipare solo l'artista iscritto, se questo minore di anni 18 verrà accompagnato da un genitore o legale rappresentante.
La commissione artistica, non potrà far parte della giuria della semifinale e finale, per evitare qual si voglia influenza sull'esito definitivo del concorso. In fase di selezione la commissione artistica darà solo un parere di ammissibilità alla semifinale senza indicazioni di giudizio e/o voto.
 
 
Art. 9 (Semifinale)
La Semifinale si svolgerà nel mese di Luglio 2019 con una o più giornate dedicate espressamente all'ascolto di tutti i concorrenti.
Le regole per l’esibizione durante la Semifinale, sono le stesse riportate per le Selezioni dal vivo.
Al termine della serata Semifinale verranno stilate le classifiche relative alle Cover ed ai Brani Inediti e quella relativa agli Under 14 e Over, generate dal punteggio inappellabile della giuria di qualità, assegnato come ai precedenti artt. 6 e 7.
I primi 8 concorrenti classificati di ogni categoria, per un totale di 32 (fatti salvo eventuali ex-equo), accederanno alla fase successiva del concorso: la Finale.
 
 
Art. 10 (Finale e Finalissima)
La Finale e Finalissima si svolgeranno nel mese di Agosto 2019 e in Piazza del Popolo a Sacile (PN) nei giorni di Giovedì e Venerdi sera della stessa settimana, le date precise verranno comunicate via mail e tramite social ufficiali della manifestazione a tutti i concorrenti.
Le regole per l’esibizione durante la serata Finale, sono le stesse riportate per la Semifinale.
La giuria di qualità del concorso assegnerà, come per le fasi precedenti, un punteggio per ciascun finalista che andrà a determinare le tre classifiche finali.
 
 
Art. 11 (Premi)
I premi per i primi tre classificati intesi come classifica unita tra editi ed inediti saranno i seguenti seguenti:
(la categoria Under 14 non accederà a questa classifica bensì avrà una classifica separata con assegnazione di premi diversi)
 
                TUTTI I PREMI SONO ELENCATI ALLA FINE DEL PRESENTE REGOLAMENTO
 
Verrà inoltre assegnato:
  • Premio per il Vincitore Assoluto esclusi gli Under 14,
  • Pubblicazione del proprio brano sulle maggiori piattaforme web di distribuzione musicale.
  • Premio miglior inedito “Premio Speciale” che consiste in una targa ricordo
Potranno essere, a insindacabile giudizio della Giuria di Qualità e/o della Direzione Artistica, assegnati altri premi particolari.
 
 
Art. 12 (Norme generali)
  • La sottoscrizione del presente regolamento, attraverso la compilazione del modulo di iscrizione, è da considerarsi valida anche come liberatoria, a favore dell’Organizzazione, della Produzione Esecutiva e della Direzione Artistica, per la stampa e la distribuzione del brano (non per i diritti di edizione dello stesso), del nome, del cognome e/o nome d’arte del/dei concorrenti e di eventuali foto e riprese video, relative alla partecipazione alla manifestazione Una Voce dal Livenza – Circuito Veneto Music Contest 2018 ai fini della promozione della stessa.
  • I concorrenti dovranno presentarsi con un documento di riconoscimento valido e con il materiale per l’esibizione.
  • I concorrenti non avranno alcun rimborso, o compenso, in nessun caso ed in alcuna fase del concorso; le spese di viaggio, soggiorno e/o altro, sono completamente a carico dei concorrenti.
    • Tutto il materiale fonografico e fotografico, realizzato in qualsiasi fase di Una Voce dal Livenza – Circuito Veneto Music Contest 2019, sarà da considerarsi di proprietà esclusiva dell’organizzazione e della produzione del concorso; sarà pertanto facoltà della stessa, diffondere il materiale del concorso attraverso i mass-media, abbinando eventualmente una o più sponsorizzazioni
    • Tutto il materiale video, realizzato in qualsiasi fase di Una Voce dal Livenza – Circuito Veneto Music Contest 2019, sarà da considerarsi di proprietà esclusiva della Produzione del Veneto Music Contest e disciplinato da un contratto della stessa con l’Organizzazione e con la Direzione Artistica; sarà pertanto facoltà della stesse Associazioni e Società, diffondere il materiale ed il concorso attraverso i mass-media, abbinando eventualmente una o più sorizzazioni
  • L’organizzazione si riserva il diritto di apportare, causa esigenza organizzative e funzionali, eventuali modifiche al presente regolamento senza darne preventivo avviso ai concorrenti iscritti e/o iscriventi.
  • Il/i concorrente/i, iscrivendosi attraverso la compilazione del modulo di iscrizione, garantisce all’Organizzazione, alla Produzione Esecutiva ed alla Direzione Artistica, togliendo quest’ultime da ogni responsabilità, assicurando di non violare, con la propria esibizione, i diritti di terzi.
  • In caso di controversie giuridico/legali, le parti riconoscono la competenza, in via esclusiva il foro di Treviso sede della Produzione.
  • Iscrivendosi, il concorrente accetta la cessione dei dati forniti all'organizzazione e alla produzione, per finalità commerciali legate agli stessi o a terze parti quali sponsor della manifestazione o società a loro collegate
 
Art. 14 (Organo ufficiale di comunicazione)
L’Organizzazione comunica fin d’ora che, per ogni comunicazione ufficiale e di interesse dei partecipanti iscritti a Una Voce dal Livenza – Circuito Veneto Music Contest 2019, l’unico organo ufficiale da consultare sarà la pagina Facebook della manifestazione all’indirizzo: @VenetoMusiContest
Non verranno inviate comunicazioni personali agli iscritti se non per le convocazioni alle selezioni via mail.
Si invitano pertanto tutti gli interessati a consultare la pagina di Facebook che potrà contenere importanti notizie e/o variazioni circa l’organizzazione, il programma, il regolamento e quant’altro necessario agli aggiornamenti.
 
 
Art. 15 (Riassunto delle Sezioni e delle Categorie in gara)
Per maggior comprensione e per evitare incomprensioni, si riassumono in questo articolo, che è parte integrante del Regolamento, le Sezioni e le Categorie in gara:
 
Numero di Semifinalisti massimo 100 per categoria
 
Sezione UNDER 14  (Da 8 a 14 anni) 
Categoria COVER
8 finalisti
4 S.Finalisti
 
Sezione SOLISTI/DUO/GRUPPI VOCALI (Dai 15 ai 40 anni)
Categoria COVER
8 finalisti
4 S.Finalisti
 
Sezione SOLISTI/DUO/GRUPPI VOCALI (Dai 15 ai 40 anni)
Categoria INEDITI
8 finalisti
4 S.Finalisti
 
Sezione Over (Dai 40 in su)
 
Categoria COVER
 
8 finalisti
 
4 S.Finalisti
 
totale
 
32 finalisti
16 S.Finalisti
 
Si rammenta infine, che la Sezione Under 14  e Over  NON competono per il Premio di Vincitore Assoluto.

 

 
 
Allegato all'Articolo 11 del regolamento - Premi assegnati
 
 
 
Categoria Editi dai 15 ai 40 anni
 

1° Classificato

Borsa di studio per la continuazione del percorso didattico

Valore € 500,00

2° Classificato

Borsa di studio per la continuazione del percorso didattico

Valore € 250,00

3° Classificato

Borsa di studio per la continuazione del percorso didattico

Valore € 100,00

 
 
 
Categoria Inediti dai 15 ai 40 anni
 

1° Classificato

Borsa di studio per la continuazione del percorso artistico

Valore € 500,00

2° Classificato

Borsa di studio per la continuazione del percorso artistico

Valore € 250,00

3° Classificato

Borsa di studio per la continuazione del percorso artistico

Valore € 100,00

 
 
 
Categoria Under 14
 

1° Classificato

Premio offerto da sponsor in beni strumentali e/o alimentali

Valore € 150,00

2° Classificato

Premio offerto da sponsor in beni strumentali e/o alimentali

Valore € 100,00

3° Classificato

Premio offerto da sponsor in beni strumentali e/o alimentali

Valore € 50,00

 
 
 
Categoria Over 40
 

1° Classificato

Targa ricordo

2° Classificato

Targa ricordo

3° Classificato

Targa ricordo

 
 
 Si rammenta infine, che la Sezione Under 14 NON competono per il Premio di Vincitore Assoluto ed ai premi Trofeo VMC.

 

 

PROPEDEUTICA

L'Accademia Musicale di Sacile vuole operare nella musica fin dai primi mesi di vita dei bambini offrendo diversi percorsi musicali specializzati:

 

METODO GORDON: PERCORSO MUSICALE PER BAMBINI DA 0 A 4 ANNI
docente di riferimento: Giorgia Favaro

Innovativo percorso musicale per bambini dagli 0 ai 4 anni basato sul Music Learning Theory, una teoria dell'apprendimento musicale, concepita ed elaborata da Edwin Gordon, che descrive le modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio. La Music Learning Theory di Gordon ha come obiettivo principale quello di favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi.

Maggiori informazioni

 

SUONINGIOCO: PROPEDEUTICA MUSICALE PER BAMBINI DA 5 A 9 ANNI
docente di riferimento: Silvia De Vecchi

La scuola organizza SuonInGioco, corsi di Propedeutica per bambini dai 5 ai 9 anni, percorsi finalizzati all’alfabetizzazione musicale ed incentrati sul gioco collettivo ed individuale. Attraverso l’osservazione della realtà, in un viaggio creativo e fantastico, i bambini saranno guidati alla scoperta del misterioso mondo della musica.   Non si tratta dunque di corsi musicali e strumentali nell’accezione tradizionale del termine: i bambini faranno esperienze musicali diverse; scopriranno come fare musica usando strumenti della loro quotidianità; impareranno a conoscere gli strumenti musicali, usandoli giocando; impareranno a cantare, a muoversi a ritmo, a suonare insieme… 

 


TIPOLOGIA: lezioni collettive

FREQUENZA: una lezione settimanale

DURATA: 30 - 45 - 60 minuti

Music ON - SEZIONE MODERNA
MusicON è la sezione moderna che vanta insegnanti qualificati con un solido metodo didattico e che punta ogni anno a migliorare ed ampliare le risorse per offrire la migliore preparazione agli allievi. Offre corsi strumentali individuali e laboratori aperti anche ai NON iscritti all’Accademia Musicali.
 
 
CORSI STRUMENTALI
L'Accademia Musicale di Sacile propone corsi di musica moderna rivolti a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica o approfondire le proprie conoscenze in maniera divertente e professionale, indipendentemente da età, stile e livello. Il rapporto individuale tra insegnante e allievo e le diverse opportunità di suonare insieme ed ascoltare consentono di costruire percorsi di apprendimento rispettosi dei tempi, delle capacità, delle motivazioni e aspettative di ciascuno. La sezione moderna comprende corsi di:
Pianoforte moderno: Giuliano Poles
Canto Leggero: Liliana Magro
Chitarra Acustica: Giampietro Turchet 
Chitarra Elettrica: Giampietro Turchet 
Basso Elettrico: Giorgia Favaro
Composizione moderna e arrangiamento: Giuliano Poles
 
 
PIANOFORTE E COMPOSIZIONE MODERNA 
Un percorso ideato per chi vuole scoprire, suonare ed immergersi in un repertorio contemporaneo in continua evoluzione. Il programma prevede l'analisi, l'esecuzione, la tecnica e la composizione di opere moderne per pianoforte. I migliori lavori di fine anno, avranno la possibilità di essere registrati, prodotti e distribuiti a livello mondiale su tutti i maggiori Digital Stores.
 
 
UN GIORNO IN STUDIO
Hai una band, un duo, un trio? Vuoi registrare un brano o conoscere i rudimenti del mixaggio? Ti offriamo un’esperienza in studio per avvicinarti al mondo dell’hard disk recording e trovarti più preparato quando registrerai agli Abbey Road.
Il laboratorio è aperto anche a gruppi e band non iscritti all’Accademia Musicale di Sacile.
 
 
BandLAB - LABORATORIO MUSICA D’INSIEME
Attraverso un progetto, tenuto da un insegnante che coordina il lavoro e condiviso da tutti i docenti, l’Accademia Musicale di Sacile vuole offrire ai ragazzi un’opportunità unica per imparare a suonare assieme, scambiarsi emozioni e sensazioni musicali attraverso l’esperienza di stare in gruppo indipendentemente dal livello musicale raggiunto. E’ l'occasione che permette loro di mettere in pratica ciò che apprendono durante le lezioni, confrontandosi con il pubblico e le difficoltà del palcoscenico.
Il BandLAB è aperto anche a ragazzi non iscritti all’Accademia Musicale di Sacile.
 
 
 
HOME RECORDING
 
Ovvero l'arte di creare e registrare musica a casa con budget contenuti: un campo in cui la conoscenza delle strumentazioni e delle tecniche di registrazione e mixaggio è essenziale per ottenere buoni risultati che, con un po' di esperienza, possono superare di molto le aspettative! L’Accademia Musicale di Sacile propone un corso teorico e pratico che illustra strumenti e tecniche di produzione musicale in studio, rivolto ai neofiti, agli appassionati di musica e ai musicisti interessati a realizzare autonomamente i propri elaborati multimediali.

 

 

TIPOLOGIA: lezioni collettive / individuali

FREQUENZA: una lezione settimanale / una lezione ogni 15 giorni

DURATA: 30 - 45 - 60 minuti

 

INFO E SEGRETERIA

SEZIONE CLASSICA
I corsi strumentali individuali offrono:
- la modulazione dei programmi di studio in curricolari o liberi,
- le diversificate opportunità di suonare, ascoltare ed essere ascoltati,
- percorsi di apprendimento rispettosi dei tempi, delle caratteristiche e capacità, delle motivazioni e aspettative di ciascuno.
 
Essi forniscono anche una preparazione idonea al conseguimento degli esami di certificazione e/o ammissione nei Conservatori di Stato.
 
Corsi di strumento principali: pianoforte classico, fisarmonica, canto lirico, arpa, violino, viola, violoncello, contrabbasso, chitarra classica, flauto, clarinetto, sassofono.
Corsi complementari: teoria ritmica e percezione musicale, teoria dell’analisi e armonia, armonia principale, storia della musica, pianoforte complementare, composizione, informatica musicale.
Attività gratuite: musica da camera, esercitazioni orchestrali, mini orchestra.
Formazione specializzata: attraverso masterclass di alto perfezionamento con didatti di fama internazionale.
Laboratori: Viola da gamba e Musica Antica (link)
 
La scuola organizza durante tutto l’anno: saggi di classe, concerti finali, esami di verifica, di passaggio e di conferma dei corsi, assegna attestati di merito, borse di studio ed incentiva la partecipazione ad eventi concertistici e concorsi musicali nazionali ed internazionali.
 
Tutti i Corsi sono tenuti da docenti diplomati e laureati con curricula di studio, didattico ed artistico di rilievo: intensa attività concertistica presso Istituzioni Liriche e Concertistiche nazionali ed estere, consolidata attività d’insegnamento presso Istituti Musicali, Conservatori Nazionali ed Università Italiane, attività di ricerca storico-musicologica, incisioni discografiche, progetti musicali…

 

CORSI DI STRUMENTO PRINCIPALI
Pianoforte: Umberto Boldarin, Renata Kuklova, Valentina MarconSilvana NicolettiGiuliano Poles 
Fisarmonica: Gianni Fassetta
Violino: Sonia Altinier, Alisa Giniyatova, Michele Toffoli  
Violoncello: Matteo Malagoli 
Flauto: Silvia De Vecchi, Elena Pelos
Clarinetto: Mario Zanette
Sassofono: Mario Zanette 
Canto Lirico: Alessia Camarin
Chitarra Classica: Samuel Varnier
Viola da gamba: Matteo Malagoli 
Laboratorio di Musica Antica: Matteo Malagoli 
 
CORSI COMPLEMENTARI
Teoria e Solfeggio: Mario Zanette
Armonia principale e complementare: Valentina Marcon
Storia della Musica: Mario Zanette
Composizione: Giuliano Poles 
 
CORSI GRATUITI
Esercitazioni Orchestrali: Mario Zanette
Mini Orchestra: Sonia Altinier
Musica da camera: Docente di classe
 

TIPOLOGIA: lezioni collettive / individuali
FREQUENZA: una lezione settimanale
DURATA: 30 - 45 - 60 minuti o più a scelta

 

INFO E SEGRETERIA

Concorso Internazionale di Composizione Musicale
International Competition of Composition
 
1° Composition Prize - SEM 2016
 
Prima edizione
First edition
 
 

L'Associazione Culturale Ensemble Serenissima, in occasione del ventesimo anniversario del Festival FVG International Music Meeting, manifestazione che predilige i giovani strumentisti nel tentativo di dare spazio ai talenti nel campo della musica classica, abbiamo indetto un concorso internazionale di composizione musicale “I Composition Prize SEM 2016” per poter dare spazio e opportunità di mettersi in mostra anche ai compositori. Il  brano vincitore (e/o eventuali segnalati) sarà infatti eseguito nel concerto finale dell’orchestra del Festival il 30 luglio a Sacile, oltre che ricevere un premio di €2.500.

Since this year the Ensemble Serenissima Cultural Association celebrate the 20th anniversary of the Festival FVG International Music Meeting, which has a preference for young instrumentalists and which aims at giving a possibility to anyone  who has a gift for classical music,  we have organised an international competition of music composition “I Composition Prize SEM 2016” so that also composers may be appreciated. The winning piece (and/or any honourable mention) will be played in the final concert with the Orchestra of the Festival on 30 July in Sacile and it will receive a prize of €2,500.

 

La commissione giudicatrice è costituita da eminenti personalità del mondo della musica e della composizione contemporanea a livello internazionale:
 
DANIELE ZANETTOVICH (Italia) - Presidente
GILBERTO BOSCO (Italia)
ALAIN CRÉPIN (Belgio)
FERRER FERRÁN (Spagna)
DIMITRI CERVO (Brasile)
EDMUNDO VILLANI-CÔRTES (Brasile)
 
Il risultato del concorso sarà comunicato a partire dal 21 luglio.
La giuria potrà riservarsi di non attribuire il premio nel caso nessuna delle opere fosse meritevole.
La Giuria, a proprio insindacabile giudizio, potrà anche segnalare una o più opere con eventuale esecuzione in concerto.
Le decisioni prese dalla Giuria saranno inappellabili.
 
 
 
 
 
The committee is made up of distinguished, international names from the world of music and contemporary composition.
 
DANIELE ZANETTOVICH (Italy) - President
GILBERTO BOSCO (Italy)
ALAIN CRÉPIN (Belgium)
FERRER FERRÁN (Spain)
DIMITRI CERVO (Brasile)
EDMUNDO VILLANI-CÔRTES (Brasile)
 
The result of the competition will be announced as of July 21
It is possible that the committee will not award the prize if none of the works deserves it.
The committee will be able, with an unquestionable decision, to indicate one or more Honorable Mention. Those works will be performed in concert. 
Its decisions will be unquestionable.
 
 
PRESENTAZIONE UNDICESIMA RASSEGNA CONCERTISTICA INTERNAZIONALE
"I CONCERTI A PALAZZO"
 
E’ la Musica a dover essere protagonista. Mi piace pensare ad essa come a una scienza delle emozioni (G.Gershwin). Credo nella sua capacità formativa ed educativa, veicolo di aggregazione e sviluppo sociale, ad ogni livello, ad ogni età.
Eppure troppo spesso si evincono tristi segni di disinteresse, si avverte l’incapacità di comprendere l’importanza del patrimonio rappresentato dalla cultura musicale. Non è soltanto una questione di risorse finanziarie ma forse, più in generale, di una pressoché totale assenza di appoggio da parte di chi dovrebbe supportarla e aiutare a promuoverla, o della sua apparente inutilità: essa non alimenta interessi puramente economici, non "muove" capitali, o ancora di un generale decadimento della cultura, che ha fatto sì che la maggioranza delle nuove generazioni non solo ne ignori generalmente l'esistenza, ma non ne comprenda nemmeno il senso, sentendola troppo lontana dal proprio vissuto. Oggi siamo forse sommersi dagli sprechi e dall'ipocrisia. Come se la ricchezza interiore fosse meno importante di quella materiale, come se i giovani non avessero più diritto di esprimere il bisogno di rinnovarsi e scoprirsi attraverso l’arte. La musica diventa sempre più come una pianta trascurata, che rischia di non dare più frutti né fiori, che rischia di appassire nell'appiattimento generale e nella mancanza di stimoli, in uno scenario dove orchestre, rassegne, stagioni, festival, attività formative, pedagogiche, educative, sopravvivono nella più assoluta incertezza e precarietà, a vantaggio di una realtà distorta che allontana sempre più le persone dai bisogni profondi, dal nutrimento che la cultura dona, quando la si coltiva e la si rispetta. E forse il fatto di ricominciare a credere che sia ancora possibile agire, in prima persona, innaffiando quotidianamente questo valore inestimabile, dipende anche da noi. La sfida oggi è saper dire e dare qualcosa di più, che richiede impegno, sacrificio, dedizione e capacità di comunicare con immediatezza significati e valori nuovi accanto a quelli tradizionali. E’ un lavoro di squadra dove ciascuno contribuisce a consolidare o aggiungere nuove maglie, sempre più di qualità, alla rete di richieste che crescono in maniera esponenziale. Un lavoro che spesso manca, posto in secondo piano rispetto a logiche di potere e interessi.
Eppure il coraggio di sperimentare cose nuove è lo spirito che spinge l’Associazione Ensemble Serenissima, da sempre convinta che le attività culturali possano rappresentare una risorsa anche per il territorio, a immaginare sempre nuovi traguardi e a cercare di raggiungerli con tutta la determinazione di cui è capace. Ed anche la Rassegna Internazionale I Concerti a Palazzo, giunta ormai alla sua undicesima edizione, vuole muoversi in questa direzione; vuole ritagliare uno spazio: spazio per incuriosire, che possa incentivare la fruizione della musica, spazio per promuovere e offrire un palco internazionale, come trampolino di lancio, a giovani e promettenti interpreti, spazio per continuare a credere.
La difficoltà vera è quella di riuscire a costruire un cartellone eterogeneo in cui riuscire a raccontare qualcosa in pochi concerti, portando il pubblico per mano in un viaggio che ha una sua direzione e una sua anima. Ed ecco allora che, in 6 concerti, abbiamo cercato di porre l’accento sulla musica da camera, per i giovani musicisti un’occasione di incontro e confronto artistico-professionale, ma non solo, anche un’occasione per esprimere la propria creatività e la propria professionalità, riscoprendo la passione di leggere su uno stesso leggio, di interpretare una stessa nota, di emozionarsi insieme in una stessa interpretazione.
È dovuto un profondo ringraziamento alle Istituzioni, al Conservatorio G.Tartini di Trieste e alla Scuola di Musica di Capodistria, che con la loro collaborazione dimostrano di credere in uno stesso progetto, agli Enti privati, che con il loro sensibile aiuto, contribuiscono a darci motivazioni per continuare nel nostro lavoro, al pubblico e a tutti coloro che, con la propria presenza, ci sostengono e ci incoraggiano a proseguire oltre gli ostacoli e le difficoltà, e ai giovani interpreti che sono l'anima di questa Rassegna. A loro il mio invito di saper rendere unica la loro Musica con dedizione, entusiasmo, passione e umiltà e di non smettere mai di emozionarsi ed emozionare attraverso il suono. Seppure in questa società la musica sembri ancora confinata in una torre d'avorio, non possiamo che essere sempre più convinti che laddove c’è Musica, c’è colore, collaborazione, corresponsabilità, dialogo e rispetto: c'è vita.

 
www.ensembleserenissima.com
Selezione
28 OTTOBRE 2016, ore 19.00
"IDON" Pizzeria Ristorante - Brugnera (PN)
 
 
 
 
"Piccole Stelle Cantano - Città di Sacile" vuole essere una rassegna di canto per bambini dai 5 ai 6 anni che porterà alla selezione di coloro che potranno partecipare alla finale internazionale a Frosinone del Concorso Canoro "Piccole Stelle Cantano", che si terrà Sabato 10 dicembre 2016 uno dei più importanti riferimenti in Italia.
  
“Condividere per vivere” “L’altro è una parte di me”, sono i due concetti che sono l’anima portante del progetto di Piccole Stelle Cantano. Il concorso si basa infatti su presupposti artistico-culturali, umanitari e pedagogici, con lo scopo principale di favorire l’incontro di diverse usanze, culture, stili di vita tra generazioni e gruppi di appartenenza diversi, per assicurare lo sviluppo di una futura, serena convivenza di cittadinanza mondiale, basata su valori fondamentali come i diritti dell’Uomo, la tolleranza, la libertà. Piccole Stelle Cantano  offre l’opportunità di aggregare altre persone, altri bambini, incontrandosi nell’amicizia, nella propria cultura, di parlare la propria lingua, aiutarli nella difficile disciplina dell’auto controllo emozionale, di  creare occasioni per condividere lo spirito di pace, di dignità, di tolleranza, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà.
 
 
 
 
 
Per scaricare scheda d'iscrizione e regolamento sezione download del sito
 
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 339.6373066 / 347.2184731 / 349.5912912
 
 
 
 
 
REGOLAMENTO - "Piccole Stelle Cantano - Città di Sacile"
 
 

Regolamento – Art. 1

L'associazione Ensemble Serenissima in collaborazione con l’Associazione Culturale Piccole Stelle Cantano, organizza la II edizione della rassegna regionale “Piccole stelle cantano - Città di Sacile”, che porterà alla selezione di nuove proposte che avranno la possibilità di partecipare alla finalissima del Concorso Canoro “Piccole Stelle Cantano” a Frosinone il 10 dicembre 2016. La selezione è aperta a tutti i bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 e i 16 anni di nazionalità italiana o straniera.

 

Regolamento – Art. 2

Sono previste 5 categorie:

Categoria A: da 5 a 6 anni

Categoria B: da 7 a 9 anni

Categoria C: da 10 a 12 anni

Categoria D: da 13 a 16 anni

Categoria Vocalist (è formata da un gruppo di partecipanti da un minimo di due ad un massimo di cinque).

I partecipanti che si esibiranno come solisti nelle categoria A, B, C e D possono partecipare anche nella categoria Vocalist.

 

Regolamento – Art. 3

I partecipanti si esibiranno cantando 1 brano di loro scelta (che non potrà essere uguale ad un altro in gara nella stessa categoria. L’organizzazione ha la facoltà di cambiare la canzone).

Sarà necessario inviare la base strumentale (preferibilmente in formato mp3).

La rassegna  è aperta a tutti i generi musicali, i brani potranno essere editi o inediti. I brani non dovranno in nessun caso contenere messaggi pubblicitari, né parole o messaggi che possano offendere il comune senso del pudore, le persone, nessuno Stato italiano o straniero, le pubbliche istituzioni, popoli o religioni.

Ogni partecipante si esibirà cantando dal vivo su base strumentale (senza parole) di ottima qualità (sono ammessi i cori pre-registrati) oppure accompagnati da strumenti acustici.

 

Regolamento – Art. 4

I partecipanti si esibiranno davanti a una giuria qualificata, scelta tra personaggi del mondo musicale e dello spettacolo che abbiano attinenza e competenza con il mondo della canzone. Il giudizio della giuria sarà insindacabile. Per tutelare la privacy di tutti i partecipanti le schede della giuria non verranno rese pubbliche.

La giuria voterà la qualità canora, l’interpretazione, l’intonazione e la presenza scenica di ogni partecipante. La somma dei voti da 0 a 10 determinerà il vincitore di categoria. Se risulteranno degli ex equo, si dovrà ripetere solo l’inciso della canzone a cappella e con una nuova votazione designare il vincitore.

 

Regolamento- Art. 5

Ci sarà un vincitore per ogni categoria che avrà diritto a partecipare alla finale del Concorso Canoro “Piccole Stelle Cantano” a Frosinone il 10 dicembre 2016.

Verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione

 

Regolamento – Art. 6

Il termine delle iscrizioni è fissato a MARTEDI' 18 OTTOBRE 2016.

L'iscrizione è gratuita.

I partecipanti dovranno presentare, compilata in ogni sua parte, il modulo di iscrizione, scheda biografica correlata di foto, liberatoria dell'immagine e base audio.

La documentazione potrà essere inviata scegliendo fra:

- via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto Iscrizione “Piccole stelle cantano” (scelta preferibile)

- inserita in apposito plico sigillato con raccomandata A/R, all’indirizzo Associazione Culturale Ensemble Serenissima viale Zancanaro n.10 33077 Sacile (PN).

Tutto il materiale inviato non verrà restituito.

 

Regolamento – Art.7

All’organizzazione della rassegna e all’associazione Ensemble Serenissima si concede  l’autorizzazione, tramite liberatoria, alla pubblicazione di materiale fotografico e video dei minorenni.

Partecipando al concorso di “Piccole Stelle Cantano – Città di Sacile” si acconsente al trattamento ed alla diffusione dei propri dati personali in relazione ai rapporti che scaturiscono dal regolamento del concorso per le finalità e nei limiti indicati da D.lgs 196/03. Si acconsente anche ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003 a riprendere a titolo gratuito, con mezzi televisivi, cinematografici e fotografici la propria immagine e le eventuali prestazioni artistiche e/o dilettantistiche, senza alcun corrispettivo in proprio favore, essendo ogni propria pretesa soddisfatta dall'opportunità che gli è stata data di partecipare al concorso.

 

...TUTTE LE NOSTRE ATTIVITA'www.ensembleserenissima.com

RACCOLTE ANNO

PER ANNO...

www.ensembleserenissima.comwww.ensembleserenissima.com

 

 LE ATTIVITÁ

 

La nostra associazione promuove la musica e le arti attraverso un ricco programma di rassegne, concerti e concorsi.
Ogni evento è pensato per valorizzare il talento artistico, avvicinare il pubblico alla musica e offrire opportunità di crescita per giovani artisti e professionisti.
Dal fascino delle esibizioni dal vivo all'emozione delle competizioni, ogni iniziativa è un invito a scoprire e vivere l’arte in tutte le sue forme.
Scopri tutte le nostre attività e lasciati coinvolgere dai nostri eventi!

 

MEETING INTERNAZIONALE   Rassegna per GIOVANI TALENTI   POMERIGGI MUSICALI
 
 
         
CONCORSO DI COMPOSIZIONE   CONCERTI   TUTTE LE ATTIVITÀ
 
 

 

 www.ensemblserenissima.com                                                

 

I CORSI ANNUALI DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE

A.A.2015-2016   -    Scadenza domande 24 ottobre 2015

 

 

  Iscrizioni prorogate al 30 novembre 2015!

 

 

Per qualsiasi informazione e per le iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’Accademia Musicale di Sacile:

 

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì

dalle ore 17.00 alle ore 19.00

presso il Liceo Psicopedagogico Pujati, 2° piano

via Bellini – Sacile

 

 

Segreteria organizzativa dell'Associazione Ensemble Serenissima

V.le Zancanaro, 12

33077 SACILE (PN) - Italiy

 

Tel. 347.2184731 – Segreteria

Tel. 349.5912912 – Direzione

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento