![]() 10th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2025
***ESITO FINALE*** / ***FINAL RESULT***
Si è conclusa la fase di valutazione delle partiture per il 10th International Composition Prize SEM 2025, promosso dall’Ensemble Serenissima APS di Sacile.
La giuria internazionale, composta da Daniele Zanettovich (Presidente – Italia), Gilberto Bosco (Italia), Dimitri Cervo (Brasile), Ferrer Ferrán (Spagna) e Donald Sosin (USA), dopo un’attenta analisi delle opere pervenute e un approfondito confronto critico, ha deciso all’unanimità di assegnare il PREMIO alla composizione:
![]() LIFE CELEBRATION di Jean-Charles Gandrille (Francia)
Il brano sarà eseguito in prima assoluta durante il concerto sinfonico del XXIX FVG International Music Meeting, che si terrà il 26 luglio 2025 al Teatro Zancanaro di Sacile. L’opera riceverà un premio di € 2.500 e sarà pubblicata dalla casa editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
La giuria ha inoltre conferito una Menzione d’Onore alla composizione:
EX TENEBRIS LUX di Pedro Salinas Robles (Spagna)
L’Ensemble Serenissima rivolge un sentito ringraziamento a tutti i compositori che hanno partecipato al concorso, per l’elevata qualità delle opere presentate, e alla giuria internazionale per l’impegno, la competenza e la professionalità dimostrati.
___________________________________________________
The evaluation phase of the scores submitted for the 10th International Composition Prize SEM 2025, promoted by Ensemble Serenissima APS of Sacile, has now been completed.
The international jury, composed of Daniele Zanettovich (President – Italy), Gilberto Bosco (Italy), Dimitri Cervo (Brazil), Ferrer Ferrán (Spain), and Donald Sosin (USA), after a careful analysis of the submitted works and an in-depth critical discussion, unanimously decided to award the First Prize to the composition:
LIFE CELEBRATION by Jean-Charles Gandrille (France)
The piece will be premiered during the symphonic concert of the XXIX FVG International Music Meeting, which will take place on July 26, 2025, at the Zancanaro Theater in Sacile. The work will receive a €2,500 award and will be published by Pizzicato Verlag Helvetia.
The jury also awarded an Honourable Mention to the composition:
EX TENEBRIS LUX by Pedro Salinas Robles (Spain)
Ensemble Serenissima extends its heartfelt thanks to all composers who participated in the competition for the high artistic quality of their submissions, and to the international jury for their commitment, expertise, and professionalism.
|
![]() Domenica 22 giugno 2025, ore 18.00
Palazzo Ragazzoni, Sacile (PN)
Un concerto che rende omaggio alla creatività femminile in musica restituendo al presente un repertorio tanto prezioso quanto poco conosciuto. Le liriche da camera proposte spaziano tra introspezione e narrazione, tra sussurri emotivi e visioni fantastiche, componendo un affresco sonoro ricco di sfumature e delicatezza. La prima parte del programma si muove su toni intimi e riflessivi, dove testi poetici e scrittura musicale evocano stati d’animo sospesi, memorie e silenzi interiori. Non mancano accenti popolari e momenti di lieve teatralità, che arricchiscono l’ascolto con tocchi di quotidianità. Nella seconda parte il paesaggio si fa più variegato e immaginifico: fiabe in musica, figure mitiche, paesaggi esotici e sonorità contemplative si alternano come in un piccolo teatro dell’anima. Un percorso sonoro intimo e sfaccettato, dove la parola si fa musica e la musica si fa racconto, tra sogno, memoria e desiderio. Protagonista dell’esecuzione è In Limine Duo, formato dalla soprano Selena Colombera e dalla pianista Ilaria Torresan, interpreti unite da una lunga e appassionata collaborazione artistica. Da oltre un decennio il duo si dedica alla valorizzazione della musica vocale da camera con uno sguardo attento alle voci meno note del Novecento italiano, costruendo programmi coerenti, ricercati e profondamente comunicativi. In questo concerto, la loro sensibilità interpretativa trasporta l’ascoltatore in un paesaggio sonoro fatto di sfumature, emozioni e silenzi che parlano. Ingresso libero
VEDI LE FOTO
|
![]() IL NUOVO MENSILE PER ESPLORARE LA MUSICA SENZA CONFINI
Quinta uscita
Numero 05 / Maggio 2025
![]() Il 2025 ha visto nascere "La Pulce Musicale", un progetto editoriale mensile pensato per trasformare la musica in un’esperienza viva, coinvolgente e accessibile a tutti. Un progetto editoriale che attraversa epoche, generi e storie con uno sguardo curioso e appassionato, ideato per avvicinare bambini, giovani e adulti alla straordinaria varietà del mondo musicale. Ogni mese, articoli, interviste, giochi e ascolti guidano i lettori in un viaggio tra melodie antiche e suoni contemporanei, tra grandi compositori e nuove forme espressive.
Maggio ci invita ad alzare il volume della coscienza e ad ascoltare la voce della libertà. In questo numero esploriamo come la musica, da sempre, sia espressione di emancipazione, resistenza e sogno. Dalle sinfonie nate in tempi di censura alle canzoni che hanno unito popoli e generazioni, ogni nota può diventare gesto libero, parola taciuta, respiro condiviso. Tra racconti, ascolti, giochi e riflessioni, attraversiamo epoche e stili per scoprire che la libertà, in musica, non è assenza di regole, ma possibilità di scelta, rispetto, ascolto reciproco. Un viaggio fatto di voci che si cercano e si incontrano. Scopri, immergiti, vivi la musica!
|
![]() Domenica 1 giugno 2025, ore 17.00
Auditorium Burovich, Sesto al Reghena (PN)
Un programma eclettico che esplora diversi mondi musicali, dal carattere solenne e maestoso delle fanfare alla leggerezza del jazz, fino a momenti di grande energia e passione. La performance spazierà attraverso una varietà di stili, portando il pubblico da atmosfere ritmiche e dinamiche a momenti di intensa improvvisazione, per poi immergersi in suggestive fusioni di tradizione e modernità. Ogni brano sarà un’occasione per esprimere la versatilità degli ottoni, con esecuzioni che alternano passaggi di grande eleganza a momenti più leggeri e giocosi, tutti legati dalla potenza e dalla precisione degli strumenti a fiato. Protagonista del concerto la Brass Band del Conservatorio G.Tartini di Trieste, composta dai migliori allievi delle classi di ottoni. Ha ottenuto riconoscimenti per la sua qualità musicale e per la versatilità del suo repertorio, che spazia dalla musica classica alla musica da banda, dalle composizioni originali alle trascrizioni di grandi opere. La band si esibisce regolarmente in concerti pubblici, sia in Italia che all'estero, e rappresenta una delle eccellenze artistiche del Conservatorio Tartini. A guidarla il maestro David Short, trombettista, compositore e direttore d’orchestra di grande esperienza, con una carriera che si estende per oltre quattro decenni. Nato negli Stati Uniti, ha studiato tromba e composizione all’Indiana University e si è perfezionato in musica barocca in Germania. Ha ricoperto ruoli di primo trombettista nell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e nell’Orchestra di musica leggera della RAI-TV. Ingresso libero
|
![]() Sabato 24 maggio 2025, ore 20,45
Sala Simoncini, San Gregorio, Sacile (PN)
Un concerto che attraversa quattro secoli di musica, esplorando le sfumature di epoche diverse attraverso la voce del flauto. Il programma si apre con la Sonata in La minore per flauto solo di C.P.E. Bach, esempio dello stile sensibile, ricco di contrasti espressivi e libertà formale. Segue il Concerto in Re maggiore K.314 di Mozart, che mette in luce l’eleganza e la brillantezza del flauto in pieno stile classico. La Partita BWV 1013 di J.S. Bach, con le sue danze barocche, restituisce equilibrio, raffinatezza e profondità contrappuntistica. Il concerto si conclude con la Sonata op. 94 n. 2 di Prokofiev, una composizione moderna che intreccia intensità emotiva e dinamismo, esplorando un linguaggio musicale più complesso e innovativo. I giovani talenti dei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento dell'Accademia Musicale di Sacile – Meinan Chen e Jenson Colby – saranno i protagonisti di questo viaggio musicale, accompagnati dal pianista Bruno Volpato. Un concerto che unisce tradizione e innovazione, offrendo un'affascinante riflessione sul flauto attraverso i secoli. Ingresso libero
|
![]() Composizione della giuria / Composition of the competition committee
Vincitore entro il 16 giugno 2025 / Winner by June, 16th 2025
Il 30 aprile è scaduto il termine per la presentazione delle partiture per la decima edizione del concorso internazionale di composizione. Sono pervenute partiture da diversi continenti e oltre 25 Paesi (Italia, Spagna, Svizzera, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Messico, Bolivia, Brasile, Irlanda, Belgio, Portogallo, Polonia, Lituania, Slovacchia, Ungheria, Svizzera, Libano, Algeria, Corea del Sud, Cina, Iran...) a testimonianza della dimensione globale e multiculturale dell'iniziativa.
I lavori di valutazione sono iniziati. Il risultato finale sarà pubblicato sul questo sito internet e su quello dell concorso www.internationalcompositionprize.it entro il 16 giugno 2025.
La giuria Internazionale è composta da:
The deadline for submitting scores for the 10th edition of the International Composition Competition expired on 30 April. Scores were received from several continents and more than 25 countries (Italy, Spain, Switzerland, France, the United Kingdom, the United States, Canada, Mexico, Bolivia, Brazil, Ireland, Belgium, Portugal, Poland, Lithuania, Slovakia, Hungary, Switzerland, Lebanon, Algeria, South Korea, China, Iran, etc.), testifying to the global and multicultural dimension of the initiative.
The evaluation work has begun. The final result will be published on this website and on the competition website www.internationalcompositionprize.it by June16th, 2025. The international jury is composed of: ![]() Daniele Zanettovich – Italy (President)
Gilberto Bosco – Italy Ferrer Ferran – Spain Donald Sosin – USA Dimitri Cervo – Brazil |
![]() Venerdì 2 maggio 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
Sesto e ultimo concerto della rassegna "I Concerti a Palazzo", un gran finale che offre un'esperienza d'ascolto ricca di sfumature e contrasti.
Nella prima parte, il Duo Palomar, composto da Eleonora Donà al flauto e Marco Perugini al pianoforte, proporrà un programma che spazia dalla vivacità ritmica alla profondità lirica con momenti di raffinata intensità a passaggi di grande virtuosismo. La loro intesa, maturata al Conservatorio "C.Pollini" di Padova e premiata in concorsi internazionali, darà vita ad un dialogo fluido e coinvolgente tra i due strumenti.
Nella seconda parte, il pianista Francesco Iapaolo, interprete di grande esperienza e sensibilità, condurrà il pubblico in un viaggio fantastico attraverso il suono trasformando il pianoforte in una voce narrante. In programma i celebri "Quadri di un'esposizione" di Modest Musorgskij, un'opera che evoca immagini e atmosfere diverse, da architetture imponenti a scene umoristiche, in un crescendo emotivo e tecnico. Ingresso libero
|
![]() IL NUOVO MENSILE PER ESPLORARE LA MUSICA SENZA CONFINI
Quarta uscita
Numero 04 / Aprile 2025
![]() Il 2025 ha visto nascere "La Pulce Musicale", un progetto editoriale mensile pensato per trasformare la musica in un’esperienza viva, coinvolgente e accessibile a tutti. Un progetto editoriale che attraversa epoche, generi e storie con uno sguardo curioso e appassionato, ideato per avvicinare bambini, giovani e adulti alla straordinaria varietà del mondo musicale. Ogni mese, articoli, interviste, giochi e ascolti guidano i lettori in un viaggio tra melodie antiche e suoni contemporanei, tra grandi compositori e nuove forme espressive.
Aprile porta con sé il tema della rinascita e la musica lo racconta in mille modi. In questo numero esploriamo come il suono sappia trasformarsi, rinnovarsi e ritrovare vita anche dopo il silenzio. Tra evoluzioni stilistiche, trasformazioni personali e melodie che attraversano i secoli, la musica ci insegna che ogni fine può essere un nuovo inizio. Un viaggio tra passato e futuro, per scoprire come la forza della rinascita abiti ogni nota. Scopri, immergiti, vivi la musica!
|
![]() OttavaNota, il nostro nuovo podcast
Primo episodio: «L'incompiuta perfetta»
Una sinfonia incompiuta. Una macchina senza cuore. Un pianista davanti all’ignoto. Cosa succede quando una macchina prova a terminare l'opera di un genio? Ottava Nota, vi racconta la storia della Decima Sinfonia di Beethoven portata a termine dall’Intelligenza Artificiale e vi conduce nel duello più sorprendente della storia della musica...
Una novità che ci emoziona, lanciata in occasione dell’avvio del XXIX FVG International Music Meeting. Ma perché un podcast? Perché crediamo che la musica classica abbia ancora tantissimo da dire – non solo a chi la studia o la conosce, ma anche (e soprattutto) a chi non si è mai avvicinato davvero. E allora ci siamo chiesti: come possiamo raccontarla in modo nuovo, coinvolgente, accessibile? È nato OttavaNota.
Se nella scala musicale le note sono sette, la nostra Ottava Nota è quella che non c’è – o meglio, quella che nasce quando la musica incontra l’immaginazione, le domande di oggi e le emozioni di chi ascolta. È la nota in più, quella che va oltre lo spartito e oltre la storia, per rendere la musica classica viva, vicina, sorprendentemente attuale. Ogni episodio esplora temi contemporanei legati al mondo della musica: dal ruolo dell’arte nella società, alle sfide della tecnologia, dall’educazione musicale alle emozioni che attraversano epoche e generazioni.
È un podcast che parla a tutti: ai giovani, agli adulti, a chi è curioso, a chi ha voglia di ascoltare qualcosa di diverso. Lo facciamo con favole moderne, racconti fantastici e storie avvincenti, che trasformano la musica in narrazione e la narrazione in occasione di ascolto, riflessione, meraviglia. Vogliamo arrivarci con un linguaggio semplice, ma mai banale, con contenuti che fanno pensare, sorridere, immaginare.
OttavaNota vuole essere un modo nuovo e creativo di vivere la musica classica. Perché non è qualcosa da conservare sottovetro: è una chiave per leggere il presente… basta solo accordarsi con l’Ottava giusta.
|
![]() ECHI DI BAROCCO E VIRTUOSISMI CLASSICI
Il 14 dicembre 2024 alle ore 20.45 l'Orchestra Uniud di Udine si esibirà a Palazzo Ragazzoni a Sacile (PN), in un programma che esplorerà il ricco mondo del Barocco e della musica classica. L'Orchestra è composta da talentuosi musicisti provenienti dall'Università di Udine, ed è nota per le sue esibizioni di alta qualità, che spaziano dal repertorio barocco a quello classico e romantico. Con la direzione di Davide Pitis, artista di riconosciuto talento, noto per la sua capacità di dirigere con passione e precisione, riuscendo a far emergere la bellezza delle composizioni in modo coinvolgente, l'orchestra ha acquisito fama per l'eccellenza interpretativa e il suo impegno nella promozione della cultura musicale. Il concerto inizia con il Concerto grosso n. 1 di Francesco Durante, una composizione barocca brillante che mette in evidenza l'interazione tra il gruppo solista e l'orchestra. Prosegue con il Concerto grosso op. 6 di Arcangelo Corelli, un'opera che esemplifica il dialogo musicale tra solisti e orchestra, caratterizzata da eleganza e chiarezza melodica. Il programma si conclude con la Sinfonia n. 100 "Militare" di Joseph Haydn, una delle sue sinfonie più celebri, nota per la sua energia ritmica, l'uso di temi militari e il carattere vivace e giocoso. Ingresso libero
|
![]() IL CLASSICO INCONTRA IL JAZZ
L'Orchestra Sinfonica del Tartini di Trieste si esibirà il prossimo 13 dicembre 2024, alle ore 20.45 all'Auditorium Concordia di Pordenone, proponendo un programma affascinante che mescola il repertorio classico il jazz. Dirigono il concerto Silvia Massarelli, figura di spicco nel panorama della direzione d'orchestra, nota per la sua versatilità e per aver lavorato con numerose orchestre prestigiose e Claudio Giovagnoli, direttore esperto con un ampio repertorio che spazia dalla musica sinfonica a quella da camera, noto per il suo approccio interpretativo raffinato e per la sua abilità nel guidare l'orchestra con precisione e passione con la partecipazione speciale della violista solista Milena Petković. Il concerto inizia con la celebre suite da Romeo e Giulietta di Prokofiev, che cattura le emozioni contrastanti della tragica storia d'amore. Prosegue con Ma mère l’Oye di Ravel, una suite che trasforma fiabe e leggende in un affresco sonoro ricco di suggestioni. La musica di Grieg, tratta dalla tragedia Peer Gynt, segue con brani come "Morning Mood" e "In the Hall of the Mountain King", che evocano paesaggi e atmosfere misteriose. Il concerto si conclude con una fusione tra classico e jazz, grazie all'Orchestra Jazz Tartini, che offre un'interpretazione dinamica e innovativa, esplorando nuove sonorità e stili. Ingresso libero
|
![]() LABORATORIO DI MUSICA ANTICA
Un’importante novità nella nostra offerta formativa! A partire da quest’anno, l'Accademia Musica di Sacile amplia le proprie proposte con il Laboratorio di Musica Antica, un’opportunità unica dedicata a tutti coloro che desiderano esplorare le sonorità e gli strumenti del passato. Rappresenta un’occasione speciale per avvicinarsi a un repertorio musicale affascinante e raramente trattato nei percorsi di studio tradizionali. Il nostro obiettivo è offrire una formazione che non solo arricchisca le competenze tecniche dei musicisti, ma che fornisca anche un’esperienza immersiva nelle sonorità e nelle sensibilità delle epoche passate. Attraverso questo percorso, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare una maggiore capacità di ascolto e una profonda comprensione del contesto storico della musica, qualità che arricchiranno qualsiasi approccio interpretativo, sia classico che contemporaneo.
|
![]() VOCI SENZA CONFINI
Domenica 20 ottobre alle ore 18.15, lo storico Palazzo Ragazzoni ospiterà il concerto lirico “Voci senza confini”, un’occasione unica per immergersi nella bellezza della musica vocale un viaggio emozionante attraverso le opere di alcuni dei più grandi compositori della storia. Dalla dolcezza del romanticismo ai drammi dell'opera seria, per vivere la ricchezza delle emozioni umane grazie a un programma variegato e affascinante. Protagonisti della serata saranno i talentuosi allievi della classe di canto della Maestra Cristina Baggio, del Conservatorio B. Marcello di Venezia: il tenore Jiashuai He, talento emergente il cui intenso percorso formativo lo ha portato a calcare diversi palcoscenici, guadagnando riconoscimenti di rilievo, tra cui il primo premio al concorso vocale sino-russo Yucai Cup a Mosca. Dotato di una voce potente e di un grande carisma scenico, promette di incantare e coinvolgere il pubblico con la propria interpretazione. Il baritono Yuanfang Xiang, che si è perfezionato con maestri di rilievo internazionale, offrirà una selezione di arie che metteranno in luce la propria profonda sensibilità artistica. Con loro, la giovane soprano Alessia Camarin porterà la propria freschezza e abilità interpretativa. Nonostante la giovane età, ha già debuttato in ruoli significativi e ha conquistato diversi premi prestigiosi, dimostrando di essere una delle voci più promettenti del panorama musicale attuale. L'accompagnamento al pianoforte sarà affidato a Giovanni Tagliente e Ilaria Torresan, entrambi artisti di successo, di grande talento ed esperienza. Il programma del concerto si snoderà, tra arie d'opera e melodie incantevoli, attraverso l’eleganza di Mozart, la drammaticità di Verdi, il romanticismo di Donizetti e le passionali melodie di Bizet, offrendo un’esperienza musicale eterogenea e avvincente. Durante l'intervallo, sarà offerto un rinfresco. Ingresso libero
|
![]() In occasione del concerto lirico del XXVIII FVG International Music Meeting, un divertente gioco per scoprire qualche simpatica curiosità!
Immergetevi nel magico mondo dell'opera lirica, dove la musica e le emozioni si intrecciano per dar vita a storie indimenticabili. Questo quiz vi porterà a esplorare le opere di compositori leggendari come Verdi, Mozart, Bizet mettendo alla prova la vostra conoscenza su personaggi iconici, arie celebri e trame avvincenti. Siete pronti a scoprire quanto conoscete dell'affascinante universo dell'opera? Divertitevi con questo viaggio attraverso le melodie e le storie che hanno affascinato generazioni!
|
![]() CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE
Sono aperte le iscrizioni per i corsi annuali di perfezionamento musicale, organizzati dall'Accademia Musicale di Sacile sia per corsi di strumento che di musica da camera. Tenuti da docenti di chiara fama internazionale e di grande esperienza nel campo concertistico e didattico, (Nicola Guidetti, flauto traverso - Stefania Redaelli, pianoforte - Luca Braga, violino - Franco Mezzena, violino - Matteo Ronchini, violoncello - Ulrike Hofmann, violoncello) i corsi sono aperti a studenti dei conservatori e degli istituti musicali di livello iniziale, medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma.
Primo termine per le iscrizioni: 2 OTTOBRE 2024 e secondo termine: 2 NOVEMBRE 2024.
|
![]() In occasione del recital pianistico del XXVIII FVG International Music Meeting con protagonista la pianista Anna Rigoni, un divertente gioco per scoprire qualche simpatica curiosità!
Un viaggio tra onde melodiche, sinfonie e composizioni che richiamano i giochi dell’acqua. Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, scopri questo mettiti alla prova con questo divertente e veloce quiz che esplora l'influenza del mare e delle sue suggestioni nella musica classica e scopri quanto ne sai! Sei pronto a immergerti in un mondo di note ispirate dalla profondità del mare?
|
![]() JEUX D'EAU - Recital di pianoforte
Sabato 21 settembre alle ore 20:45, Palazzo Ragazzoni a Sacile ospiterà il recital pianistico dal titolo “Jeux d’eau”. Protagonista della serata sarà la giovane e già affermata pianista Anna Rigoni, che presenterà un programma dedicato all’elemento dell’acqua, esplorando la transizione dalla grande tradizione romantica al primo Novecento: un viaggio musicale dai giochi timbrici di Liszt e Debussy, alla vivacità popolare di Albeniz, dalla buia agitazione del mare profondo di Skrjabin alla luminosità delle impressioni dell’acqua in movimento di Ravel. Il percorso artistico di Rigoni ha una dimensione internazionale, spaziando tra Italia, Europa e Stati Uniti. Dopo una formazione di alto livello in Italia e all’estero, si esibisce come solista e con formazioni orchestrali in importanti rassegne e festival internazionali. Numerosi i riconoscimenti ottenuti e notevole la sua attività didattica: ha insegnato alla Jacobs School of Music - Indiana University (Bloomington, USA) dal 2021 al 2023 e, dal 2023, al Le conservatoire di Vienna. Il programma si aprirà con “Les jeux d’eau à la Villa d’Este” di Liszt, una luminosa esplorazione di suoni e poesia, per proseguire con “Une Barque sur l’océan” di Ravel, che evoca suggestioni uditive attraverso una fluidità incessante. La Sonata n. 2 op. 19 di Skrjabin, ispirata al pianismo di Chopin ma già proiettata verso un nuovo linguaggio armonico e formale, offrirà un ulteriore sguardo al XX secolo. A seguire, “Almería” di Albéniz, intrisa dei ritmi e dei profumi della Spagna. Il concerto si concluderà con “Pour le piano”, uno dei primi capolavori di Debussy, che riflette da un lato l'influenza dei clavicembalisti francesi e del pianismo di Satie, e dall’altro la ricerca di una scrittura compositiva originale, che anticipa il virtuosismo delle sue opere successive. Ingresso libero
|
![]() "La musica produce un tipo di piacere di cui la natura umana non può fare a meno."
CRESCERE A REGOLA... D'ARTE
dal 2 SETTEMBRE riaprono le iscrizioni per l'Accademia Musicale
Sezione CLASSICA, sezione MODERNA, attività di musica d'insieme
Corsi preaccademici, amatoriali, alto perfezionamento, propedeutica Gordon 0-4, propedeutica 5-8
![]() Classi complementari: teoria ritmica e percezione musicale, teoria dell’analisi e armonia, armonia principale, storia della musica, pianoforte complementare, composizione, informatica musicale, composizione moderna e arrangiamento musicale, musica da camera, formazione orchestrale. |
![]() GRANDI MAESTRI IN CONCERTO
Sabato 3 agosto, alle ore 21.00, Palazzo Ragazzoni di Sacile ospiterà l’ultimo grande appuntamento della residenza Sacile Estate Musicale. Dopo il successo del Concerto Sinfonico dell'Orchestra del Meeting, la serata promette di incantare il pubblico con esibizioni di artisti di fama nazionale e internazionale. L'apertura sarà affidata alla Serenata op.41 di Beethoven, una composizione ampia e articolata, di grande eleganza melodica interpretata da Nicola Guidetti, uno dei più rinomati flautisti italiani. Con una carriera internazionale e una vasta discografia, si esibirà accompagnato da Bruno Volpato, pianista di grande esperienza che ha suonato nei festival internazionali più rinomati collaborando con artisti di calibro internazionale. La seconda parte del concerto vedrà in scena Ulrike Hoffman al violoncello e Giannino Fassetta alla fisarmonica. Hoffman, con una formazione alla Scuola Superiore della Musica di Berlino e una carriera con l’Orchestra della Filarmonica di Berlino, e Fassetta, noto per la sua attività concertistica vivace e innovativa, proporranno un programma che spazia dal barocco al Novecento. Con brani di Bach e Fauré, il loro intervento offrirà un breve ma originale viaggio musicale, caratterizzato da un'interessante combinazione timbrica e interpretativa. Ingresso libero
|
![]() CONCERTO SINFONICO DELL'ORCHESTRA DEL MEETING
Sabato 27 luglio alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro l’attesissimo concerto sinfonico, diventato ormai un appuntamento importante per l’estate sacilese. Protagonista l'Orchestra del Meeting diretta dal M° Mario Zanette con solisti giovani talenti in un programma impegnativo ed estremamente raffinato. Ad aprire la serata saranno Susanna Mari al violino, Michele Mazzola al violoncello ed Edoardo Braga al pianoforte con l’esecuzione del Triplo Concerto in do maggiore di L.v.Beethoven, composizione unica nella produzione concertistica del compositore tedesco che richiede tre solisti di livello eccezionale in grado di essere ora brillanti ed ora contenuti, in ordine a una energia espressiva tipica del carattere beethoveniano. A seguire Carmen Cappuccio al violino interpreterà il Concerto op.64, espressione tipica dell'arte di Mendelssohn, legato all'equilibrio tra virtuosismo e rigore. Conclude Sofia Muffoletto con la Zingaresca op.20 di Sarasate in cui il virtuosismo trascendentale si somma alle sonorità spagnole. Il concerto vede anche l'esecuzione in prima assoluta del brano segnalato con menzione speciale nel 9th International Composition Prize SEM 2024 “La Mandragola Overture” di Claudio Ferrara, ispirata all’omonima opera del Principe Machiavelli che si caratterizza per una profonda introspezione iniziale che si evolve rapidamente, mantenendo l’interesse dell’ascoltatore. Ingresso libero
|
![]() GRANDI MAESTRI IN CONCERTO
Tornano in scena i grandi maestri, nomi di alto spessore artistico nazionale ed internazionale, che si esibiranno venerdì 26 agosto alle ore 21.00 a Palazzo Ragazzoni. Protagonisti della serata saranno la pianista Stefania Redaelli, concertista internazionale con al suo attivo diverse incisioni discografiche, il violinista Luca Braga, uno dei più apprezzati virtuosi italiani, il violista Davide Zaltron, solista e camerista tra i più quotati, il violoncellista Matteo Ronchini, docente al conservatorio di Milano e concertista dall'affermata carriera e la soprano Cristina Baggio, talento musicale e drammatico dalla voce molto versatile e dal grande temperamento scenico. Il programma vede l’esecuzione del Sestetto op.18 di Brahms, composizione proiettata in una dimensione e in un respiro sinfonici, poiché il tutto è vincolato in un’aura di grande misura e perfetto rapporto timbrico. Accanto ai docenti, tre giovani talenti: Giulia Lopardo al violino, Leila Cattani alla viola e Umberto Simonassi al violoncello. La potente voce della soprano Cristina Baggio, accompagnata al pianoforte da Ilaria Torresan, guiderà il pubblico in un breve ma intenso viaggio fra i più conosciuti lied ed arie d’opera. A conclusione il Trio op.87, splendido esempio della maestria compositiva di Brahms, capace di far germogliare scarni frammenti tematici in un intreccio solido ed essenziale. A dargli voce Luca Braga al violino, Matteo Ronchini al violoncello e Stefania Redaelli al pianoforte. Ingresso libero
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|