Specchi del tempo: il flauto attraverso i secoli
    

  

 SABATO 24 MAGGIO 2025, ore 20.45
Sala Simoncini, San Gregorio - Sacile (PN)
 
 
MEINAN CHEN, flauto
JENSON COLBY
, flauto
LAURA ZANARDI
, flauto
BRUNO VOLPATO
, pianoforte

 

 
 
Un concerto che attraversa tre secoli di musica, unendo le melodie immortali di Johann Sebastian Bach, la brillantezza di Wolfgang Amadeus Mozart e l'innovazione di Sergei Prokofiev, raccontando la storia della musica attraverso il flauto. In questo viaggio sonoro, le diverse epoche musicali si incontrano e si intrecciano, offrendo uno spunto unico per esplorare il legame tra passato, presente e futuro della musica.
Il programma inizia con la Sonata in La maggiore BWV 1032 di Bach, un capolavoro del barocco che esprime l'eleganza e la virtuosità tipiche di questo periodo. Le linee melodiche del flauto, intrecciate con il continuo del cembalo (qui sostituito dal pianoforte), dialogano in un flusso di energia e grazia, con il movimento iniziale Vivace che apre la performance con vivacità, mentre il Largo e dolce e l'Allegro finale mostrano il lato più intimo e gioioso della composizione.
Si passa poi al Concerto in Re maggiore K.314 di Mozart, una delle vette della musica classica, in cui il flauto prende il ruolo di protagonista assoluto. La freschezza e la leggerezza del flauto in questo concerto si riflettono nei suoi ampi spazi melodici, a partire dal primo movimento Allegro aperto, che introduce il pubblico nella luminosità del classicismo. Il movimento successivo, l’Andante ma non troppo, porta un'aria di serenità, mentre il finale Allegro restituisce il carattere vivace e brillante che contraddistingue lo stile mozartiano.
Il concerto si conclude con la Sonata in Re maggiore Op. 94 n. 2 di Prokofiev, compositore russo che nel Novecento ha saputo fondere la tradizione con le nuove tendenze musicali. La sonata si apre con il Moderato, un movimento di forte intensità emotiva, seguito da un Scherzo che gioca con irrequietezza e inventiva. Il Andante successivo è il cuore più meditativo e riflessivo della composizione, che si contrappone all’energia travolgente dell’Allegro con brio finale, chiudendo il concerto con un’esplosione di vitalità.
Il flauto sarà interpretato da tre giovani talenti dei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento dell'Accademia Musicale di Sacile: Meinan Chen, Jenson Colby e Laura Zanardi. Questi corsi, guidati dal maestro Nicola Guidetti, offrono un'opportunità unica di formazione per i giovani musicisti, permettendo loro di perfezionare la tecnica e approfondire la loro conoscenza musicale in un contesto altamente stimolante, che unisce l'arte della musica alla pratica concertistica. Il pianoforte sarà affidato a Bruno Volpato, pianista di grande esperienza che, con la sua maestria, arricchisce ogni brano di una profondità sonora straordinaria.

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - maggio 2025

 

MAGGIO 2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento