17^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2023 - Sesto Concerto
 
Sabato 13 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, Nicola Di Benedetto al violino e Boris Iliev al pianoforte, due interpreti di solido talento, già premiati in vari concorsi e spesso di scena in rinomate sale da concerto, concluderanno la rassegna internazionale "I Concerti a Palazzo 2023" con un concerto caratterizzato da forte espressività e brillante virtuosismo. Il Duo, definito dalla Critica come “un duo di talento, dalle potenzialità indubbie, acceso e romantico” è nato nel 2015 presso il Conservatorio di Milano e ha all’attivo numerosi recital e premi, fra i quali il London Grand Prize Virtuoso Competition e il NY Golden Classical Music Awards che l’ha portato ad esibirsi alla Royal Albert Hall a Londra e presso la Carnegie Hall di New York. Nicola Di Benedetto, frequentato il Conservatorio di Milano, perfezionatosi in seguito all’Accademia Perosi di Biella e attualmente iscritto al Bachelor of Arts in Music presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nella classe di P.Berman, si è distinto nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali ottenendo numerosi primi premi assoluti. Fin dai primi anni di studio sostiene recital per le principali associazioni concertistiche italiane ed è spesso ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche locali e nazionali. Boris Iliev, vincitore di diversi premi e concorsi, è stato protagonista, in veste cameristica e solistica, nelle più importanti sale da concerto. Si è esibito per rinomati festival internazionali in Italia e all’estero, in Svizzera, Germania, Egitto, Inghilterra, Stati Uniti. Il programma presenta una prima parte dedicata a Brahms con la Sonata n.3 op.108, che si distingue per un carattere decisamente vivace, incisivo, spesso incline al virtuosismo, e lo Scherzo in do minore, pagina esuberante e suggestiva con spunti geniali e una freschezza non condizionata da eccessive preoccupazioni di rigore stilistico o compositivo. La seconda parte prende avvio con la Ciaccona di Vitali, uno dei classici del repertorio violinistico del XVIII secolo che si caratterizza per la sua spiccata vena virtuosistica. A seguire il Cantabile op.17 di Paganini, un breve brano in cui prevale invece il lirismo, La Gitala di Kreisler, brano incisivo che si contraddistingue per il virtuosismo esplicito e talvolta spudorato ma carico di elegante musicalità, e la Danza Española di De Falla, basata su autentici elementi del folklore gitano andaluso. Conclude la serata la Rapsodia da concerto Tzigane di Ravel, brillante pagina che mette a dura prova la preparazione e la bravura degli esecutori, caratterizzato da una serie di libere variazioni che intendono evocare lo stile improvvisativo dei violinisti tzigani ungheresi. INGRESSO LIBERO
 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - luglio 2025

 

LUGLIO 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento