DOPPIO CONCERTO CON LA «FRAN KORUN KOZELJSKI» SYMPHONY ORCHESTRA
 
Mercoledì 19 aprile al Teatro Zancanaro di Sacile e giovedì 20 aprile nel Duomo di San Michele Arcangelo di San Daniele del Friuli, alle ore 20.45 grande appuntamento con la musica sinfonica. Ospite del XXVII FVG International Music Meeting la «Fran Korun Koželjski» Symphony Orchestra di  Velenje, compagine nata all'interno della scuola di musica considerata una delle più grandi e rinomate in Slovenia. Composta da 64 elementi, ha realizzato progetti di alto profilo con tournée in diversi stati europei. A dirigerla il maestro Simon Perčič, personalità di spicco del concertismo internazionale, protagonista nelle più prestigiose sale da concerto di tutto il mondo, dal Musikverein di Vienna al Berliner Philharmonie di Berlino. Nella sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti in prestigiosi festivals ed è stato spesso invitato come ospite a dirigere ensemble ed orchestre sinfoniche in tutta Europa e negli Stati Uniti. Il concerto è un viaggio all'insegna dell'interculturalità. In "Ouverture de fête" Lucija Marija Škerjanc, compositore cosmopolita, si esprime attraverso la musica popolare slovena che tratta abilmente in modo motivico e tematico in tutta l'opera in uno stile definito come fusione di Romanticismo ed Impressionismo. Il programma propone poi la "Suite Aladdin" del compositore danese Carl Nielsen, brano che inizia con una marcia festosa e termina con una straordinaria danza rituale africana passando attraverso il sorprendente Mercato a Ispahan dalla complessa scrittura musicale che divide l'orchestra in quattro gruppi indipendenti donando alla composizione varietà ed originalità timbrica, melodica, ritmica ed espressiva, senza mai perdere in organicità e coesione. Il concerto si conclude con "Mellanspe"l tratto dalla Cantata Sången scitta da Wilhelm Stenhammar in occasione del 150° anniversario dell'Accademia Reale Svedese di Musica. Composta nel 1921 fu l’ultima opera completa scritta dal compositore svedese, che è stato anche celebre pianista e direttore d'orchestra contemporaneo, tra gli altri, di J.Sibelius e C.Nielsen e si tratta di un inno orchestrale con melodie liriche, semplici e riflessive e con armonie che risentono dell’influenza di Bruckner. INGRESSO LIBERO
 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - luglio 2025

 

LUGLIO 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento