![]() SABATO 12 SETTEMBRE alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile, due prime esecuzioni assolute per il Concerto Sinfonico dell'Orchestra del XXIV FVG International Music Meeting. La prima parte del concerto vedrà l'esecuzione della Sinfonia n.5 di L.v.Beethoven arrangiata dal compositore sacilese Valter Poles per orchestra e gruppo rock. Nella seconda parte la cerimonia di premiazione e l'esecuzione del brano «Fanjingshan» del giovanissimo compositore palermitano Luca Rizzo vincitore del 5th International Composition Prize SEM 2020.
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti.
PER PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
348.5258625
FOTO
|
![]() ![]() Sabato 12 settembre, alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile si terrà la cerimonia di premiazione del "5th International Composition Prize SEM 2020" con l'esecuzione in prima assoluta del brano vincitore "Fanjingshan" di Luca Rizzo da parte dell'Orchestra del XXIV FVG International Music Meeting e la consegna del premio.
Ingresso Libero con prenotazione
A BREVE TUTTE LE INFO
|
![]() ![]() Sabato 25 luglio alle ore 20.45 al Teatro Ruffo di Sacile ospite del XXIV FVG International Music Meeting il duo formato dal violista canadese Nathan Deutsch e dalla pianista giapponese Chinami Matsushima che proporranno la Sonata n.2 in re maggiore per viola da gamba e clavicembalo di J.S.Bach dalla quale traspare chiaramente il segno distintivo della sua arte, la naturalezza espressiva nell'ambito di un rigoroso equilibrio formale e l'op.70 di R.Schumann, un intenso e poetico Adagio che sfocia in un trascinante ed euforico Allegro. Nella seconda parte, invece, la Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 che ci rimanda un Brahms nostalgico eppure dignitoso e controllato, chino su se stesso alla ricerca del tempo perduto, ma dotato e padrone della necessaria intensità e profondità di pensiero. Una sonata che si presenta ricca di soluzioni impreviste e inusitate, di ombreggiature liriche alternate a improvvisi scatti emotivi. INGRESSO LIBERO con prenotazione
|
![]() Aggiornato l'elenco delle strutture ricettive convenzionate per le Masterclass estive del XXIV FVG International Music Meeting.
|
![]() ![]() Cello and... un nuovo workshop a Sacile Estate Musicale, le masterclass del XXIV FVG International Music Meeting. tenuta dal violoncellista Riccardo Pes interamente dedicata al repertorio per violoncello e tecniche estese, come: loop-station, attrezzi, elettronica ecc. L’obiettivo sarà anche quello di esplorare i principi base dell’improvvisazione. L’ammissione è aperta ai violoncellisti ma anche a tutti i musicisti interessati. Dal 12 al 15 luglio
|
![]() ![]() Domenica 28 giugno alle ore 20.45 in Piazza del Popolo a Sacile riparte il XXIV FVG International Music Meeting celebrando, con una proposta forse tradizionale nella scelta, ma assai nuova e diversa nella realizzazione, il 250° dalla nascita di L.v.Beethoven. I pianisti Alessandro Commellato e Elena Ballario proporranno la Sinfonia n.9 in re minore op.125 nella trascrizione per due pianoforti di Franz Liszt. "Abbracciatevi, siate vicini, uniti". L'esortazione dei versi di Schiller, esaltati da Beethoven nel suo ultimo capolavoro sinfonico, rendono sempre attuale il valore e il bisogno della nona sinfonia. Essi rendono esplicito un messaggio presente in tutta l'opera di Beethoven: la gioia, vissuta come uno slancio a superare i propri egoismi, nella fratellanza di tutti gli uomini. Quando fu eseguita, questa sinfonia apparve subito come un capolavoro rivoluzionario. Franz Liszt considerava la nona sinfonia, unitamente alla Divina Commedia dantesca, il massimo vertice dell'ingegno umano. Richard Wagner la definì " Il vangelo umano dell'arte dell'avvenire". INGRESSO LIBERO
|
![]() L’Accademia Musicale di Sacile conclude anche quest'anno la sua attività didattica, in parte assai particolare, senza voler rinunciare ai saggi finali degli allievi. E quest'anno lo fa in modo diverso, attraverso il percorso online forzatamente imposto, ma cercando ugualmente di regalare ai ragazzi quel momento di condivisione del lavoro svolto durante un intero anno di studio che rappresenta sempre un obiettivo da raggiungere e un nuovo punto di partenza per l’anno successivo.
Ed ecco quindi la settimana di Saggi OnLine dell'Accademia dal 22 al 28 giugno sulla pagine Facebook dell'Accademia Musicale di Sacile e il canale YouTube dell'Associazione Ensemble Serenissima.
|
![]() 5th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2020 - AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE
L'organizzazione del concorso ha pensato molto a cosa fare vista la situazione attuale. E alla fine, in accordo con il presidente di giuria, M° Daniele Zanettovich, ha deciso di non fermare il concorso, di non fermare la musica e la creatività. Il vincitore (o eventuale menzione d'onore) sarà annunciato entro il 16 giugno.
Non pensiamo che la cerimonia di premiazione con l'esecuzione dell'opera avrà luogo a luglio, ma assegneremo ugualmente il premio e rinvieremo il concerto a quando la situazione lo permetterà.
Tuttavia, stiamo pensando alla possibilità di una registrazione online della partitura prima della sua esibizione dal vivo.
5th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2020 - UPDATE OF THE SITUATION
The organization of the competition has thought a lot about what to do given the current situation. And in the end, in agreement with the president of the jury, Maestro Daniele Zanettovich, we decided not to stop the competition, not to stop the music and creativity. The winner (or any honorable mention) will be announced by June 16th.
We do not think that the award ceremony with the performance of the piece will take place in July, but we will still award the prize and we will delay the concert until the situation permits.
However, we are thinking about the possibility of an online recording of the score before its live performance.
|
![]() XXIV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING - #MusicaSenzaConfini
“Ri-creare: bordi, confini, forme” era il titolo pensato per il XXIV FVG International Music Meeting che avrebbe dovuto prendere avvio il prossimo 27 marzo. Il tema rimanda all’esigenza di superare i perimetri esistenti (geografici, storici, culturali, sociali e disciplinari) per promuovere un nuovo modo di musica attraverso la contaminazione di stili, forme e culture, sottolineando l’evoluzione, attraverso la storia, verso un nuovo futuro.
Non ci fermiamo e, proprio da questo titolo, rilanciamo una nuova immagine di festival, sotto il logo #MusicaSenzaConfini.
Oggi più che mai “confine” definisce lo spazio, ma noi vogliamo sfumare i bordi di questo rigido concetto e farlo diventare forma fluida, luogo di superamento. E vogliamo farlo con un progetto che coinvolga giovani artisti, da sempre i primi protagonisti del nostro Meeting, per continuare ad offrire loro uno spazio in cui far sentire la voce del proprio strumento, ma non solo. Un progetto che possa essere accolto anche da musicisti professionisti e che possa arrivare ad un pubblico di ogni fascia ed interesse per offrire una boccata d'aria, un motivo per distrarsi, qualche attimo di serenità in giorni davvero difficili e che permetta di non spegnere la cultura.
La partecipazione è libera.
SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL e mettiamo al centro la musica come un ponte in grado di unire le persone… e ne abbiamo bisogno oggi più che mai!
__________________________________________________________
|
“To Re-create: edges, borders, shapes” was the title choice for the XXIV FVG International Music Meeting that should’ve start next March 27th. The theme refers to the need of getting over existent perimeters (geographical, historical, cultural, social and disciplinary) to promote a new music way through styles, shapes and cultures contamination, pointing up the evolution, through history, to a new future. We won’t stop it and, for that, we’ll show a new festival image, under the #MusicaSenzaConfini logo.
More than ever the word “border” define our space, but we want to smoothen these borders concepts and make it a fluid shape, a place of getting through. We want to do it with a project for young artists, as always our Meeting main characters, giving them a way to express their instrument sound. And furthermore a project enjoyable for the professional musicians too, that can reach to people from every age and interest and give all a fresh air breath, a distraction, some moment of peace and to avoid the culture shut down in a very hard time.
Participation is free.
FOLLOW US ON OUR SOCIAL and let the music be in the centre of our life like a bridge that can connect us all…and we need it now more than ever!
|
![]() CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL'INFANZIA E DI SCUOLA PRIMARIA
Appuntamenti del mese di Marzo
L’Accademia Musicale di Sacile in collaborazione con la prof.ssa Francesca Iommi, organizza un Corso rivolto a insegnanti di Scuola dell'infanzia e di Scuola Primaria, suddiviso in due livelli, che propone esperienze, idee e percorsi didattico- musicali sperimentati in prima persona per accrescere le conoscenze e le competenze in ambito musicale e fornire strumenti per poter gestire, scegliere, elaborare, inventare attività da realizzare in classe.
|
BUONE FESTE!
![]() Ringraziando per questo speciale anno insieme l'Associazione Ensemble Serenissima e l'Accademia Musicale di Sacile augurano un sereno S.Natale e un 2020 ricco di gioia e soddisfazioni!
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|