VIOLINO
 
CURRICULUM DOCENTE
FRANCO MEZZENA, Nato a Trento, ha studiato con Salvatore Accardo. La sua attività come solista ed in varie formazioni da camera lo vede presente nei più importanti teatri ed ospite nei principali festivals di tutta Europa, Giappone, Africa, Stati Uniti, Centro e Sud America. Recentemente ha ottenuto uno strepitoso successo alla Carnegie Hall di New York interpretando il Concerto op.64 di Mendelssohn. Ha suonato con celebri artisti tra i quali citiamo Salvatore Accardo, Bruno Canino, Rocco Filippini, Alain Meunier, Bruno Mezzena, Antony Pay, Franco Petracchi, Ruggiero Ricci, Giovanni Sollima ecc. E’ conosciuto in tutto il mondo per moltissimi CD (più di 90). Ha registrato in prima mondiale, per l’etichetta Dynamic, l’integrale dei 29 Concerti per violino e orchestra di G.B.Viotti e numerosi inediti paganiniani. Ha inciso per Wide Classique, l’integrale delle composizioni per pianoforte e violino di Beethoven con Stefano Giavazzi. Ha fondato il Piano Trio Mezzena-Patria-Ballario. Tiene numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero (Royal College e Trinity College di Londra, Hertford College di Oxford, Hochschule di Lipsia e Colonia, Tokyo, Osaka, Città del Messico ecc.). E’ attivo anche come direttore d’orchestra (Orchestra Sinfonica di Lubiana, Orchestra Sinfonica di Jalisco, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra Sinfonica di Pescara, Orchestra da Camera Milano Classica ecc.). Suona su un violino di Antonio Stradivari del 1695 e su strumenti costruiti dai liutai Giovanni Osvaldo Fiori e Roberto Regazzi. Vince il Premio Napoli Cultural Classic (XV edizione) alle Eccellenze 2015, per la sezione Musica. E’ Direttore Artistico dell’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento. Nel 2018 ha costituito il gruppo crossover “Metamorphosis” con vari artisti. Registra regolarmente per Brillant Classics, Odradek Records, Luna Rossa Classic e Dynamic. Tiene un Corso Annuale di perfezionamento di Violino e Musica da Camera presso l’Accademia Ariadimusica di Roma di cui è Vicepresidente.
 
REPERTORIO
L'allievo deciderà il repertorio da proporre. Si avrà la possibilità di affrontare il repertorio solistico, cameristico e/o orchestrale. Sarà inoltre possibile partecipare a lezioni di musica da camera, in formazioni dal duo al sestetto, interagendo anche con le altre classi di strumento.
 
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024
Sabato 2 e domenica 3 novembre 2024
Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024
Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025
Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025
Sabato 15 e domenica 16 marzo 2025
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025
 
I giorni di lezione potrebbero subire variazioni a seconda degli impegni artistici del docente. Sarà comunque data tempestiva comunicazione agli allievi.
 
REGOLAMENTO DEL CORSO
Premessa

1. L’accesso al corso è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione entro il 2 ottobre 2024, ma possono essere accettate domande successive a tale data qualora la classe non avesse raggiunto il numero massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.

2. Oltre al docente di violino Franco Mezzena, alle lezioni è presente come collaboratore pianistico il prof. Umberto Ruboni.

3. La tassa di frequenza è di 800,00 euro (di cui 300 euro da versarsi al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario e altre due rate di 250,00 euro ciascuna da saldare a gennaio e marzo). Per gli allievi uditori è di 50,00 euro a lezione.

4. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione ONLINE a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:

- Copia contabile del saldo della quota di iscrizione di 300,00 euro da versarsi con bonifico bancario sul conto:
IT52T0835664990000000010900  - BCCPM Pordenonese e Monsile filiale di Sacile
Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare nella causale "Corsi annuali - iscrizione - nome dell’allievo”

- Curriculum (se non già inviato all’Associazione in occasione di altri corsi)

Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 ottobre 2024.

5. La quota di frequenza dovrà essere regolarizzata con la prima rata di 250,00 euro entro gennaio 2025 e la seconda rata di 250,00 euro entro marzo 2025Ciascun iscritto dovrà far pervenire tramite mail la copia di tutti i bonifici effettuati.

6. In caso di rinuncia alla partecipazione l'importo versato non verrà rimborsato.

7. Il corso si attiverà con un minimo di 4 iscritti e fino ad un massimo di 10 iscritti. Nel caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero minimo la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

8. L’iscrizione al corso impegna automaticamente alla partecipazione dei concerti che la direzione artistica organizzerà di comune accordo con il docente. I migliori allievi potranno essere invitati a tenere concerti all'interno delle rassegne e delle stagioni musicali dell'Associazione. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. Eventuale materiale fotografico o video potrà essere pubblicato su pagine internet dell’Associazione Ensemble Serenissima e potrà essere utilizzato in DVD e CD promozionali relativi alle attività dell’Associazione stessa.

9. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.

10. L'iscrizione al corso sottintende l'accettazione del regolamento.

 
Per maggiori informazioni:
contattare il M° Mario Zanette al 349 5912912
o la segreteria dell'Accademia Musicale di Sacile al 347 2184731 (dopo le ore 17.00)
tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

FLAUTO TRAVERSO
 
CURRICULUM DOCENTE
NICOLA GUIDETTIOttenuto, con il massimo dei voti e la lode, il diploma  di flauto al Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara, ha conseguito il Diploma d’Onore alla Accademia Chigiana di Siena e, con il massimo dei voti e la lode, il Konzert Diplom e il Solisten Diplom al Conservatorio di Winterthur (CH). Ha ricevuto grandi apprezzamenti per il suo stile e la sua musicalità da C.Klemm, S.Gazzelloni, A.Marion, J.P.Rampal, con i quali si è perfezionato a Winterthur, Siena, Salisburgo, Parigi. Come solista e in varie formazioni cameristiche ha effettuato tournées in più di 20 paesi in Europa, Nord Africa e America Latina, registrando per numerose emittenti televisive e radiofoniche e tenendo concerti in sale prestigiose quali: Accademia Chigiana di Siena, Sala dei Giganti (Padova), Palazzo Pitti (Firenze), Museo del Mare (Rijeka), Mozarteum (Salisburgo), Eglise St. Merri (Parigi), Théâtre St. Michel (Bruxelles), Stadthaus (Winterthur), Musikhalle (Amburgo), Museo Chopin (Varsavia), Palacio National de Queluz (Lisbona), Musikhuset (Arhus), Festival della Colonia Tovar (Caracas), Museo de Arte Italiano (Lima), St.Ann’s Church (Dublino), University College (Cork). Primo flauto dell’Orchestra Città di Ferrara ha collaborato con diverse Orchestre (Chamber Orchestra of Europe , Orchestra de I Virtuosi Italiani, Orchestra de I Filarmonici di Bologna,  Orchestra Internazionale d’Italia) sotto la direzione di C.Abbado, S.Accardo, D.Renzetti, E.Florio, Lü Jia, D.Boyd, Y.David, A.Vedernikov, J.B.Pommier… Ha registrato numerosi CD per Ricordi, Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Aura, Bongiovanni, Fabula Classica, riscoprendo e presentando in prima registrazione mondiale opere di G.B.Martini, L.Boccherini, G.M.Cambini, F.Carulli, A.Diabelli, B.Campagnoli, A.T.Berbiguier. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara e dei corsi annuali di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN).
 
REPERTORIO
L'allievo deciderà il repertorio da proporre. Si avrà la possibilità di affrontare il repertorio solistico, cameristico e/o orchestrale. Sarà inoltre possibile partecipare a lezioni di musica da camera, in formazioni dal duo al sestetto, interagendo anche con le altre classi di strumento.
 
CALENDARIO DELLE LEZIONI
domenica 24 novembre 2024
domenica 12 gennaio 2025
domenica 23 febbraio 2025
domenica 30 marzo 2025
domenica 27 aprile 2025
sabato 24 maggio e domenica 25 maggio 2025
 
I giorni di lezione potrebbero subire variazioni a seconda degli impegni artistici del docente. Sarà comunque data tempestiva comunicazione agli allievi.
 
REGOLAMENTO DEL CORSO
Premessa

1. L’accesso al corso è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione entro il 2 novembre 2024, ma possono essere accettate domande successive a tale data qualora la classe non avesse raggiunto il numero massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.

2. Oltre al docente di flauto Nicola Guidetti, alle lezioni è presente come collaboratore pianistico il prof. Bruno Volpato.

3. La tassa di frequenza è di 650,00 euro (di cui 250,00 euro da versarsi al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario e altre due rate di 200,00 euro ciascuna da saldare a gennaio e marzo). Per gli allievi uditori è di 30 euro a lezione.

4. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione ONLINE a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:

- Copia contabile del saldo della quota di iscrizione di 250,00 euro da versarsi con bonifico bancario sul conto:
IT52T0835664990000000010900  - BCCPM Pordenonese e Monsile filiale di Sacile
Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare nella causale "Corsi annuali - iscrizione - nome dell’allievo”

- Curriculum (se non già inviato all’Associazione in occasione di altri corsi)

Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 novembre 2024.

5. La quota di frequenza dovrà essere regolarizzata con la prima rata di 200,00 euro entro gennaio 2025 e la seconda rata di 200,00 euro entro marzo 2025Ciascun iscritto dovrà far pervenire tramite mail la copia di tutti i bonifici effettuati.

6. In caso di rinuncia alla partecipazione l'importo versato non verrà rimborsato.

7. Il corso si attiverà con un minimo di 4 iscritti. Nel caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

8. L’iscrizione al corso impegna automaticamente alla partecipazione dei concerti che la direzione artistica organizzerà di comune accordo con il docente. I migliori allievi potranno essere invitati a tenere concerti all'interno delle rassegne e delle stagioni musicali dell'Associazione. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. Eventuale materiale fotografico o video potrà essere pubblicato su pagine internet dell’Associazione Ensemble Serenissima e potrà essere utilizzato in DVD e CD promozionali relativi alle attività dell’Associazione stessa.

9. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.

10. L'iscrizione al corso sottintende l'accettazione del regolamento.

 
Per maggiori informazioni:
contattare il M° Mario Zanette al 349 5912912
o la segreteria dell'Accademia Musicale di Sacile al 347 2184731 (dopo le ore 17.00)
tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

VIOLONCELLO
 
CURRICULUM DOCENTE
MATTEO RONCHINI, Ha studiato al Conservatorio "G. Verdi" di Milano, sua città natale, con i Maestri Bruno Vitali e Rocco Filippini diplomandosi con il massimo dei voti. Si è perfezionato con il violoncellista russo David Geringas e all'Accademia d'archi "W.Stauffer" di Cremona con i Maestri Rocco Filippini e Bruno Giuranna. Con il Quartetto d'archi "W.Stauffer" si è esibito nei più importanti centri concertistici italiani tra i quali il Teatro Sistina di Roma, il Teatro Morlacchi di Perugia, La Pergola di Firenze, il Festival Internazionale di Cremona, le Settimane Internazionali di Napoli, per poi essere il primo quartetto italiano ospite in Cina, effettuando concerti a Pechino, Shanghai, registrazioni radiofoniche e tenendo master class al Conservatorio di Shanghai. Corsi di perfezionamento con il Trio di Trieste alla Scuola Internazionale di Duino e all'Accademia Chigiana di Siena ottenendo per entrambi il diploma di merito. Con il Quartetto Ronchini ha suonato in numerosi concerti in Italia e all'estero (Amsterdam, Kiev, Lugano, Milano, Torino, Trieste, Gorizia, Modena, Asolo). Concerti da solista con le orchestre Angelicum, I Pomeriggi Musicali diretta da Daniele Gatti e la United Europe Chamber Orchestra ( UECO ) di Milano, l'Orchestra da camera di Fiesole con Felix Ayo, l'Orchestra "N.Paganini" del Conservatorio di Genova diretta da Piero Bellugi e Karl Martin suonando il Doppio Concerto di J.Brahms e il Triplo Concerto di L.van Beethoven con il violinista Mario Trabucco e il pianista Massimiliano Damerini, l'Orchestra da Camera Italiana con Salvatore Accardo. Ha collaborato in qualità di Primo Violoncello con l'Orchestra d'archi "I Virtuosi italiani", con "I Solisti di Parma", con la UECO di Milano. Invitato dal M° Salvatore Accardo a ricoprire il ruolo di Primo Violoncello, sin dalla nascita dell'Orchestra da Camera Italiana, ha effettuato numerose tournée in Italia e all'estero, incidendo per Fonit Cetra, suonando al Senato della Repubblica per il 50° anniversario della Costituzione Italiana trasmesso dalla RAI e negli anni a seguire. Con il M° Salvatore Accardo si è esibito in un video concerto al Palazzo Reale di Madrid suonando Quartetti di L. Boccherini con il prezioso violoncello Antonio Stradivari del 1696 appartenente al Museo. Vincitore di concorsi a cattedra è docente di violoncello al Conservatorio "G.Verdi" di Milano. Invitato a partecipare al Festival Internazionale dei Conservatori ha tenuto concerti e master classes a Spalato, Monaco di Baviera, San Pietroburgo. Nel 2004 per Genova Capitale della Cultura Europea si è esibito con l'Ensemble Paganini in sedi prestigiose quali l'Auditorium "N.Paganini" di Parma, il Festival di Cervo, il Festival di Camogli, la "Paganiniana" al Teatro Modena di Genova. Con il violinista Mario Trabucco, curatore del violino Guarneri "del Gesù" detto "il Cannone", ha suonato repertorio paganiniano al Palazzo Tursi di Genova. Per il Festival di Camogli ha eseguito l'Integrale delle Sonate e Variazioni di L.van Beethoven per violoncello e pianoforte con la pianista Pinuccia Schicchi. Dal 2005 è il violoncellista del Trio Trabucco. Per il Festival di Arezzo ha tenuto un recital con l'attrice Lucilla Morlacchi. Per il FAI a Villa Balbianello sul lago di Como ha eseguito le tre Suites per cello solo di B. Britten. Su invito dell'Art Music Festival di Lecco ha eseguito, nella prestigiosa Villa Monastero di Varenna, l'Integrale delle Suites di J.S. Bach per violoncello solo. A Moneglia tiene il corso di perfezionamento per violoncello. Il suo violoncello è un Celeste Farotti (Milano, 1913).
 
REPERTORIO
L'allievo deciderà il repertorio da proporre. Si avrà la possibilità di affrontare il repertorio solistico, cameristico e/o orchestrale. Sarà inoltre possibile partecipare a lezioni di musica da camera, in formazioni dal duo al sestetto, interagendo anche con le altre classi di strumento.
 
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Date ancora in fase di definizione
I giorni di lezione potrebbero subire variazioni a seconda degli impegni artistici del docente. Sarà comunque data tempestiva comunicazione agli allievi.
 
REGOLAMENTO DEL CORSO
Premessa

1. L’accesso al corso è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione entro il 2 novembre 2024, ma possono essere accettate domande successive a tale data qualora la classe non avesse raggiunto il numero massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.

2. Oltre alla docente di violoncello Matteo Ronchini, alle lezioni è presente il collaboratore pianistico prof.ssa Eun Mi Park.

3. La tassa di frequenza è di 680,00 euro (di cui 200,00 euro da versarsi al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario e altre due rate di 240,00 euro ciascuna da saldare a gennaio e marzo). Per gli allievi uditori è di 30 euro a lezione.

4. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione ONLINE a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:

- Copia contabile del saldo della quota di iscrizione di 200,00 euro da versarsi con bonifico bancario sul conto:
IT52T0835664990000000010900  - BCCPM Pordenonese e Monsile filiale di Sacile
Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare nella causale "Corsi annuali - iscrizione - nome dell’allievo”

- Curriculum (se non già inviato all’Associazione in occasione di altri corsi)

Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 novembre 2024.

5. La quota di frequenza dovrà essere regolarizzata con la prima rata di 240,00 euro entro gennaio 2025 e la seconda rata di 240,00 euro entro marzo 2025Ciascun iscritto dovrà far pervenire tramite mail la copia di tutti i bonifici effettuati.

6. In caso di rinuncia alla partecipazione l'importo versato non verrà rimborsato.

7. Il corso si attiverà con un minimo di 4 iscritti. Nel caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

8. L’iscrizione al corso impegna automaticamente alla partecipazione dei concerti che la direzione artistica organizzerà di comune accordo con il docente. I migliori allievi potranno essere invitati a tenere concerti all'interno delle rassegne e delle stagioni musicali dell'Associazione. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. Eventuale materiale fotografico o video potrà essere pubblicato su pagine internet dell’Associazione Ensemble Serenissima e potrà essere utilizzato in DVD e CD promozionali relativi alle attività dell’Associazione stessa.

9. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.

10. L'iscrizione al corso sottintende l'accettazione del regolamento.

 
Per maggiori informazioni:
contattare il M° Mario Zanette al 349 5912912
o la segreteria dell'Accademia Musicale di Sacile al 347 2184731 (dopo le ore 17.00)
tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

VIOLONCELLO
 
CURRICULUM DOCENTE
ULRIKE HOFMANN, Ha completato la sua formazione musicale alla Scuola Superiore della Musica di Berlino con il prof. Markus Nyikos, ottenendo il diploma Solistico con menzione di merito. Come membro della Accademia Karajan ha iniziato a collaborare con l’Orchestra della Filarmonica di Berlino Vincitrice del concorso “Deutsche Musikwettbeverb”, è stata selezionata per partecipare alla rassegna “Konzerte Junger Künstler”, grazie alla quale inizia la sua carriera solistica. Successivamente è stata premiata ai concorsi Internazionale di Marktneukirchen, “Domenico Gabrielli” di Berlino e “Domnick Violoncello Preis” di Stoccarda. Attualmente fa parte dell’ orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda e collabora regolarmente con la “Chamber Orchester of Europe” e l’ Ensemble Oriol di Berlino. Dal 2000 è membro del Quartetto “Le Musiche” di Berlino con il quale svolge intensa attività concertistica, produzioni radio, discografiche e Masterclass. Come solista e camerista tiene concerti in Europa, Giappone, Stati Uniti, Medio Oriente e partecipa ad importanti rassegne musicali come il Rheingau Festival, il Festival Mitteleuropa e il Festival di Pasqua di Salisburgo. Nell’ambito dei corsi dell’accademia Carl-Flesch- Akademie di Baden-Baden, le è stato riconosciuto il Lions-preis, grazie al quale ha registrato il suo primo CD per Violoncello e Orchestra con musiche di Dvorak e M. Bruch.
 
REPERTORIO
L'allievo deciderà il repertorio da proporre. Si avrà la possibilità di affrontare il repertorio solistico, cameristico e/o orchestrale. Sarà inoltre possibile partecipare a lezioni di musica da camera, in formazioni dal duo al sestetto, interagendo anche con le altre classi di strumento.
 
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Date in fase di aggiornamento
I giorni di lezione potrebbero subire variazioni a seconda degli impegni artistici del docente. Sarà comunque data tempestiva comunicazione agli allievi.
 
REGOLAMENTO DEL CORSO
Premessa

1. L’accesso al corso è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione entro il 2 novembre 2024, ma possono essere accettate domande successive a tale data qualora la classe non avesse raggiunto il numero massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.

2. Oltre alla docente di violoncello Ulrike Hofmann, alle lezioni è presente il collaboratore pianistico della classe.

3. La tassa di frequenza è di 680,00 euro (di cui 200,00 euro da versarsi al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario e altre due rate di 240,00 euro ciascuna da saldare a gennaio e marzo). Per gli allievi uditori è di 30 euro a lezione.

4. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione ONLINE a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:

- Copia contabile del saldo della quota di iscrizione di 200,00 euro da versarsi con bonifico bancario sul conto:
IT52T0835664990000000010900  - BCCPM Pordenonese e Monsile filiale di Sacile
Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare nella causale "Corsi annuali - iscrizione - nome dell’allievo”

- Curriculum (se non già inviato all’Associazione in occasione di altri corsi)

Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 novembre 2024.

5. La quota di frequenza dovrà essere regolarizzata con la prima rata di 240,00 euro entro gennaio 2025 e la seconda rata di 240,00 euro entro marzo 2025Ciascun iscritto dovrà far pervenire tramite mail la copia di tutti i bonifici effettuati.

6. In caso di rinuncia alla partecipazione l'importo versato non verrà rimborsato.

7. Il corso si attiverà con un minimo di 4 iscritti. Nel caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

8. L’iscrizione al corso impegna automaticamente alla partecipazione dei concerti che la direzione artistica organizzerà di comune accordo con il docente. I migliori allievi potranno essere invitati a tenere concerti all'interno delle rassegne e delle stagioni musicali dell'Associazione. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. Eventuale materiale fotografico o video potrà essere pubblicato su pagine internet dell’Associazione Ensemble Serenissima e potrà essere utilizzato in DVD e CD promozionali relativi alle attività dell’Associazione stessa.

9. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.

10. L'iscrizione al corso sottintende l'accettazione del regolamento.

 
Per maggiori informazioni:
contattare il M° Mario Zanette al 349 5912912
o la segreteria dell'Accademia Musicale di Sacile al 347 2184731 (dopo le ore 17.00)
tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

VIOLINO
 
CURRICULUM DOCENTE
LUCA BRAGA, Ha studiato violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi con U.Oliveti nel 1985. Si è perfezionato con F.Cusano e successivamente con Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich frequentando corsi, seminari o masterclass e ottenendo sempre borse di studio e di merito.
Per la musica da camera si è perfezionato con M.Sirbu per il repertorio sonatistico e con F.Rossi per il quartetto d'archi, sempre premiato con borse di studio o riconoscimenti di merito. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali per formazioni cameristiche. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale a cattedre nei conservatori di musica per gli insegnamenti di violino e musica da camera. Attualmente è titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano. E' stato ospite di prestigiose associazioni concertistiche come solista o in formazioni cameristiche in Italia, Austria, Svizzera, Francia,  Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Svezia, Finlandia, Africa, Sud America, Cina e Giappone. In duo con Lucia Pittau si è esibito in  molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero, registrando  l’opera integrale di G.Martucci e G.Sgambati per violino e pianoforte (ed. Tactus), disco accolto con lusinghiere critiche su riviste specializzate (quattro stelle Musica-luglio 2006) ed altre numerose registrazioni discografiche o radiofoniche. Ha collaborato come violino di spalla con importanti orchestre italiane. Dal 2000 è membro dell’Orchestra da Camera di Mantova, gruppo con il quale ha talvolta ricoperto il ruolo di prima parte. E’ primo violino del quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova con il quale svolge intensa attività cameristica e regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Recente la tournée in Cina 2012.
Nel 2002 stato invitato da Enrico Dindo a far parte dei Solisti di Pavia formazione con cui collabora tutt’ora regolarmente anche come solista, violino di spalla o come prima parte.
L’intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane lo ha visto collaborare con E.Dindo, D.Rossi, L.Ranieri, M.Rogliano, A.Bocini, G.P.Pretto, G.Cassone, P.Bordoni, S.Redaelli. Ha insegnato nei Conservatori di Cagliari, Trento, Sassari  e Vicenza, oltre che presso vari Corsi di Formazione Professionale per Orchestra (Budrio, Imola, Domodossola). E' spesso invitato a far parte della giuria in Concorsi Nazionali di esecuzione musicale per giovani musicisti.
 
REPERTORIO
L'allievo deciderà il repertorio da proporre. Si avrà la possibilità di affrontare il repertorio solistico, cameristico e/o orchestrale. Sarà inoltre possibile partecipare a lezioni di musica da camera, in formazioni dal duo al sestetto, interagendo anche con le altre classi di strumento.
 
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Date in fase di aggiornamento
I giorni di lezione potrebbero subire variazioni a seconda degli impegni artistici del docente. Sarà comunque data tempestiva comunicazione agli allievi.
 
REGOLAMENTO DEL CORSO
Premessa

1. L’accesso al corso è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione entro il 2 novembre 2024, ma possono essere accettate domande successive a tale data qualora la classe non avesse raggiunto il numero massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.

2. Oltre al docente di violino Luca Braga, alle lezioni è presente come collaboratore pianistico il prof. Umberto Ruboni.

3. La tassa di frequenza è di 680,00 euro (di cui 200,00 euro da versarsi al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario e altre due rate di 240 euro ciascuna da saldare a gennaio e marzo). Per gli allievi uditori è di 30 euro a lezione.

4. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione ONLINE a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:

- Copia contabile del saldo della quota di iscrizione di 200,00 euro da versarsi con bonifico bancario sul conto:
IT52T0835664990000000010900  - BCCPM Pordenonese e Monsile filiale di Sacile
Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare nella causale "Corsi annuali - iscrizione - nome dell’allievo”

- Curriculum (se non già inviato all’Associazione in occasione di altri corsi)

Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 novembre 2024.

5. La quota di frequenza dovrà essere regolarizzata con la prima rata di 240,00 euro entro gennaio 2025 e la seconda rata di 240,00 euro entro marzo 2025. Ciascun iscritto dovrà far pervenire tramite mail la copia di tutti i bonifici effettuati.

6. In caso di rinuncia alla partecipazione l'importo versato non verrà rimborsato.

7. Il corso si attiverà con un minimo di 4 iscritti. Nel caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

8. L’iscrizione al corso impegna automaticamente alla partecipazione dei concerti che la direzione artistica organizzerà di comune accordo con il docente. I migliori allievi potranno essere invitati a tenere concerti all'interno delle rassegne e delle stagioni musicali dell'Associazione. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. Eventuale materiale fotografico o video potrà essere pubblicato su pagine internet dell’Associazione Ensemble Serenissima e potrà essere utilizzato in DVD e CD promozionali relativi alle attività dell’Associazione stessa.

9. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.

10. L'iscrizione al corso sottintende l'accettazione del regolamento.

 
Per maggiori informazioni:
contattare il M° Mario Zanette al 349 5912912
o la segreteria dell'Accademia Musicale di Sacile al 347 2184731 (dopo le ore 17.00)
tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE

2024-2025

 

 

L’Accademia Musicale di Sacile, organizza ogni anno corsi di perfezionamento musicale. I corsi si rivolgono a strumentisti e complessi di tutte le nazioni, senza limiti di età.  Sono invitati studenti, dei conservatori e degli istituti musicali, di livello iniziale, medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma.

I corsi annuali offrono l’insegnamento specializzato di illustri docenti di diversa formazione e provenienza, allo scopo di far acquisire un’effettiva competenza professionale, mediante un’attività didattica che costituisce un’importante occasione di perfezionamento musicale e di scambio di esperienze fra le varie Scuole musicali internazionali. 

 

PIANOFORTE  Stefania Redaelli
VIOLINO  Luca Braga
VIOLINO  Franco Mezzena
VIOLA -VIOLINO  Davide Zaltron
VIOLONCELLO  Ulrike Hofmann
VIOLONCELLO  Matteo Ronchini
FLAUTO TRAVERSO  Nicola Guidetti
MUSICA DA CAMERA  docente a scelta

 

Per maggiori informazioni (curricula dei docenti, calendario, regolamento dei corsi) cliccare sullo strumento.

 

I corsi si articoleranno in 1 lezione a cadenza mensile da ottobre-novembe a maggio. Gli incontri possono essere suddivisi in diverse giornate o weekend a discrezione di ciascun insegnante e possono prevedere un concerto finale. Gli iscritti hanno la possibilità di frequenza sia come allievi effettivi che come uditori.

Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione con prima scadenza entro il 2 ottobre 2024 e con seconda scadenza entro il 2 novembre 2024. E' tuttavia possibile, previo accordi con la direzione artistica ed il docente, iscriversi in corso d'anno qualora la classe non avesse raggiunto il numero  massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.  

 
MODALITA' DI ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi esclusivamente secondo la seguente modalità:

 

 

MUSICA DA CAMERA
 
La partecipazione ai corsi di musica da camera è consentita sia a complessi già formati che a gruppi cameristici neo costituiti all’interno dei corsi fra gli studenti effettivi delle diverse classi di strumento. In questo ultimo caso non è prevista ovviamente nessuna ulteriore quota da versare. I gruppi possono scegliere il docente con il quale svolgere il corso fra quelli titolari di cattedra nei corsi annuali di perfezionamento.
 
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Il calendario delle lezioni di musica da camera seguirà il calendario del docente con il quale si sceglierà di effettuare il corso.
I giorni di lezione potrebbero subire variazioni a seconda degli impegni artistici del docente. Sarà comunque data tempestiva comunicazione agli allievi.
 
REGOLAMENTO DEL CORSO
 
Premessa

1. L’accesso al corso è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione entro il 2 novembre 2024, ma possono essere accettate domande successive a tale data qualora la classe non avesse raggiunto il numero massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.

2. La tassa di frequenza è di 750,00 euro per gruppo strumentale (di cui 250,00 euro da versarsi al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario e altre due rate da 250,00 euro ciascuna da saldare a gennaio e marzo).

3. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione ONLINE a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:

- Copia contabile del saldo della quota di iscrizione di 250,00 euro da versarsi con bonifico bancario sul conto:
IT52T0835664990000000010900  - BCCPM Pordenonese e Monsile filiale di Sacile
Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare nella causale "Corsi annuali - iscrizione - nome dell’allievo”

- Curriculum (se non già inviato all’Associazione in occasione di altri corsi)

Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 novembre 2024.

4. La quota di frequenza dovrà essere regolarizzata con la prima rata di 250,00 euro entro gennaio 2025 e la seconda rata di 250,00 euro entro marzo 2025Ciascun iscritto dovrà far pervenire tramite mail la copia di tutti i bonifici effettuati.

5. In caso di rinuncia alla partecipazione l'importo versato non verrà rimborsato.

6. In caso di mancata attivazione del corso dell'insegnante scelto, il gruppo potrà scegliere un altro docente o chiedere il rimborso della quota di iscrizione.

7. L’iscrizione al corso impegna automaticamente alla partecipazione dei concerti che la direzione artistica organizzerà di comune accordo con il docente. I migliori allievi potranno essere invitati a tenere concerti all'interno delle rassegne e delle stagioni musicali dell'Associazione. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. Eventuale materiale fotografico o video potrà essere pubblicato su pagine internet dell’Associazione Ensemble Serenissima e potrà essere utilizzato in DVD e CD promozionali relativi alle attività dell’Associazione stessa.

8. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.

9. L'iscrizione al corso sottintende l'accettazione del regolamento.

 
Per maggiori informazioni:
contattare il M° Mario Zanette al 349 5912912
o la segreteria dell'Accademia Musicale di Sacile al 347 2184731 (dopo le ore 17.00)
tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

VIOLA - VIOLINO
 
CURRICULUM DOCENTE
DAVIDE ZALTRON, E' un docente di viola fra i più attivi: la sua classe in Conservatorio risulta da molti anni la più cospicua in Italia, con diplomati che negli ultimi vent’anni hanno vinto gran parte dei concorsi e audizioni a posti d’orchestra. Si è diplomato in violino con Sonig Tchakerian e in viola con Bruno Giuranna (per molti anni all’Accademia Stauffer) e Armando Burattin. Oltre a lezioni con Accardo, Brunello, Carmignola, Filippini e Gulli, ha frequentato corsi di musica da camera con Asciolla, Borciani, F.Rossi e con il Trio di Trieste (diploma triennale). Solista e soprattutto camerista in 23 Paesi (Musikverein di Vienna, Philarmonie di Berlino, Lincoln Centre di New York, Gewandhaus di Lipsia, Erkulessaal e Prinzregentheather di Monaco, Teatro degli Champ-Elysées di Parigi, Festivals di: Lucerna, di Verbier, dello Schleswig-Holstein, di Ambronay e “Menuhin”di Gstaad; Salle Garnier e Grimaldi Forum di Montecarlo, Coliseum di Buenos Aires, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Università della Florida, Sala Mozart di Strasburgo, e a Salisburgo, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Santiago, Hanoi, Ankara, Rabat, San Paolo…). Prima viola con più di 50 orchestre: Orchestra da Camera Italiana di Accardo, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra d’Archi Italiana di Brunello, Solisti di Pavia di Dindo, Virtuosi Italiani, RAI di Milano, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Haydn di Bolzano, Orchestra da Camera di Padova, Sinfonica di Sanremo, Lirico di Cagliari… Ha suonato musica da camera con Bacchetti, Brunello, Canino, Clevenger, Dindo, Kuijken, Nordio, Patyra, Piovano, Polverelli, Rabaglia, Redaelli, Rogliano, D.Rossi, Sollima, Trio Italiano, Vernikov… Nell’ambito dell’esecuzione filologica ha suonato come prima viola con i Barocchisti di Lugano, l’Academia Montis Regalis, il Complesso Barocco, l’Orchestra Barocca di Bologna, l’Arte dell’Arco… (collaborando con Hogwood, Fasolis, Curtis, Radulescu, Goodman, Alessandrini, De Marchi, Bartoli, Beyer, Onofri, F.Guglielmo, Puxeddu, Jaroussky…). Ha registrato cd e dvd per Decca, Warner Classic, EMI, RCA Records, Fonit Cetra, Naxos, Brilliant, Amadeus, Bottega Discantica, Foné, Paragon, Velut Luna… Fra gli impegni più recenti: ha suonato (anche in Prima Esecuzione) il Concerto per viola e la Concertante per viola e violoncello (con Julius Berger) di Giovanni Bonato, ha registrato e partecipato come prima viola al Tour europeo di “Mission” con Cecilia Bartoli, ha registrato numerosi Quintetti di Boccherini con Luigi Puxeddu (Boccherini Edition) e l’Estro Armonico di Vivaldi con L’Arte del’Arco di Federico Guglielmo (Vivaldi Edition); ha suonato (prima viola) il Terzo e il Sesto Brandeburghese con Sonig Tchakerian e Giovanni Sollima.
 
REPERTORIO
L'allievo deciderà il repertorio da proporre. Si avrà la possibilità di affrontare il repertorio solistico, cameristico e/o orchestrale. Sarà inoltre possibile partecipare a lezioni di musica da camera, in formazioni dal duo al sestetto, interagendo anche con le altre classi di strumento.
 
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Date in fase di aggiornamento
I giorni di lezione potrebbero subire variazioni a seconda degli impegni artistici del docente. Sarà comunque data tempestiva comunicazione agli allievi.
 
REGOLAMENTO DEL CORSO
Premessa

1. L’accesso al corso è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione entro il 2 novembre 2024, ma possono essere accettate domande successive a tale data qualora la classe non avesse raggiunto il numero massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.

2. Oltre al docente di viola Davide Zaltron, alle lezioni è presente come collaboratrice pianistica la prof.ssa Lisa Nodari.

3. La tassa di frequenza è di 680,00 euro (di cui 200,00 euro da versarsi al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario e altre due rate di 240 euro ciascuna da saldare a gennaio e marzo). Per gli allievi uditori è di 30 euro a lezione.

4. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione ONLINE a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:

- Copia contabile del saldo della quota di iscrizione di 200,00 euro da versarsi con bonifico bancario sul conto:
IT52T0835664990000000010900  - BCCPM Pordenonese e Monsile filiale di Sacile
Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare nella causale "Corsi annuali - iscrizione - nome dell’allievo”

- Curriculum (se non già inviato all’Associazione in occasione di altri corsi)

Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 novembre 2024.

5. La quota di frequenza dovrà essere regolarizzata con la prima rata di 240,00 euro entro gennaio 2025 e la seconda rata di 240,00 euro entro marzo 2025Ciascun iscritto dovrà far pervenire tramite mail la copia di tutti i bonifici effettuati.

6. In caso di rinuncia alla partecipazione l'importo versato non verrà rimborsato. 

7. Il corso si attiverà con un minimo di 4 iscritti. Nel caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

8. L’iscrizione al corso impegna automaticamente alla partecipazione dei concerti che la direzione artistica organizzerà di comune accordo con il docente. I migliori allievi potranno essere invitati a tenere concerti all'interno delle rassegne e delle stagioni musicali dell'Associazione. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. Eventuale materiale fotografico o video potrà essere pubblicato su pagine internet dell’Associazione Ensemble Serenissima e potrà essere utilizzato in DVD e CD promozionali relativi alle attività dell’Associazione stessa.

9. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.

10. L'iscrizione al corso sottintende l'accettazione del regolamento.

 
Per maggiori informazioni:
contattare il M° Mario Zanette al 349 5912912
o la segreteria dell'Accademia Musicale di Sacile al 347 2184731 (dopo le ore 17.00)
tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
PIANOFORTE
 
CURRICULUM DOCENTE
STEFANIA REDAELLIDiplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Ernesto Esposito, ha studiato anche con Bruno Canino, Murray Perahia, Paolo Borciani (Quartetto Italiano),Dario De Rosa e Norbert Brainin (Quartetto Amadeus). Assistente ai corsi di Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Gulli, Yo-Yo Ma, Victor Tretiakov, Lucas Hagen, Asier Polo e Boris Belkin ( accademia Chigiana, fondazione Stauffer Cremona, Garda Lake Music Festival...). Docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza e docente di pianoforte presso l'Accademia di Alto Perfezionamento di Sacile. Ha inciso per Warner, Warner-Fonit Cetra, Dynamic, Brilliant, Stradivarius, Ricordi e Bottega Discantica, in quest'ultimo cd anche in veste di direttore. Come solista si è esibita con le orchestre della RAI di Milano, dei Pomeriggi Musicali e dell'Angelicum di Milano, con l'Orchestra Sinfonica di San Remo e l'Orchestra da Camera di Padova. Ha suonato con musicisti di fama internazionale tra i quali Salvatore Accardo, Mario Brunello, Massimo Quarta, Sergej Krilov, Lucas Hagen, Cecilia Bartoli, Bruno Giuranna, Domenico Nordio, Marco Rizzi, Fabrizio Meloni, Danilo Stagni, Edoardo Zosi, Antony Pay, Rocco Filippini, Alain Meunier, Victor Tretiakov, Sonig Tchakerian, in prestigiosi teatri ed Associazioni come il Teatro alla Scala di Milano, Schauspielhaus di Berlino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Regio di Parma, il Ponchielli di Cremona, il Bibiena di Mantova, Il Festival di Stresa, Unione Musicale di Torino, Serate Musicali di Milano, la Biennale di Venezia, Festival MITO, I Concerti di Radio3 (Concerti al Quirinale, Radio3 Suite), alla IUC di Roma, l'Accademia Chigiana di Siena, Wigmore Hall di Londra, Boston Symphony Hall, il Museo Glinka di Mosca, Cemat Resit di Istanbul, l'Università di Singapore..... Suona in duo pianistico con Maria Grazia Bellocchio dal 1980.
 
REPERTORIO
L'allievo deciderà il repertorio da proporre. Si avrà la possibilità di affrontare il repertorio solistico, cameristico e/o orchestrale. Sarà inoltre possibile partecipare a lezioni di musica da camera, in formazioni dal duo al sestetto, interagendo anche con le altre classi di strumento.
 
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Date in fase di aggiornamento
I giorni di lezione potrebbero subire variazioni a seconda degli impegni artistici del docente. Sarà comunque data tempestiva comunicazione agli allievi.
 
REGOLAMENTO DEL CORSO
Premessa

1. L’accesso al corso è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. Le domande di partecipazione dovrebbero pervenire alla segreteria dell'Associazione entro il 2 novembre 2024, ma possono essere accettate domande successive a tale data qualora la classe non avesse raggiunto il numero massimo di allievi. Con il docente si stabilirà in seguito le modalità del recupero delle lezioni perse.

2. La tassa di frequenza è di 630,00 euro (di cui 230,00 euro da versarsi al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario e altre due rate di 200,00 euro ciascuna da saldare a gennaio e marzo). Per gli allievi uditori è di 30 euro a lezione.

3. La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione ONLINE a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:

- Copia contabile del saldo della quota di iscrizione di 230,00 euro da versarsi con bonifico bancario sul conto:
IT52T0835664990000000010900  - BCCPM Pordenonese e Monsile filiale di Sacile
Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare nella causale "Corsi annuali - iscrizione - nome dell’allievo”

- Curriculum (se non già inviato all’Associazione in occasione di altri corsi)

Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 novembre 2024.

4. La quota di frequenza dovrà essere regolarizzata con la prima rata di 200,00 euro entro gennaio 2025 e la seconda rata di 200,00 euro entro marzo 2025Ciascun iscritto dovrà far pervenire tramite mail la copia di tutti i bonifici effettuati.

5. In caso di rinuncia alla partecipazione l'importo versato non verrà rimborsato.

6. Il corso si attiverà con un minimo di 4 iscritti. Nel caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

7. L’iscrizione al corso impegna automaticamente alla partecipazione dei concerti che la direzione artistica organizzerà di comune accordo con il docente. I migliori allievi potranno essere invitati a tenere concerti all'interno delle rassegne e delle stagioni musicali dell'Associazione. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. Eventuale materiale fotografico o video potrà essere pubblicato su pagine internet dell’Associazione Ensemble Serenissima e potrà essere utilizzato in DVD e CD promozionali relativi alle attività dell’Associazione stessa.

8. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza.

9. L'iscrizione al corso sottintende l'accettazione del regolamento.

 
Per maggiori informazioni:
contattare il M° Mario Zanette al 349 5912912
o la segreteria dell'Accademia Musicale di Sacile al 347 2184731 (dopo le ore 17.00)
tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - luglio 2025

 

LUGLIO 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento