![]() |
![]() |
![]() |
VENERDI’ 20 SETTEMBRE 2013, ORE 20.45 TEATRO ZANCANARO – SACILE (PN) CONCERTO SINFONICO Super Orkester di Capodistria e Lubiana
Per informazioni e prenotazioni: Associazione Ensemble Serenissima tel. 349.5912912 / 347.2184731 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. * E' possibile prenotare dei posti per la serata del concerto telefonando ai numeri sopra indicati oppure via mail, specificando il numero dei posti da riservare e il nominativo.
PROGRAMMA
A.Dvořak
Danza Slava n.8 Op.46 in Sol minore
A.Dvořak
Danza Slava n.2 Op.72 in Mi minore
A.Dvořak
Danza Slava n.1 Op.46 in Do Maggiore
H.Shore
Concerning Hobbits
(arr. Nejc Umek)
D.Elfman
dal film Black beauty
Memories
(arr. Nejc Umek)
D.Shostakovich
dalla Jazz Suite n.2
Walz n.2
A.Khachaturian
dalla Masquerade Symphonic Suite
Walz
(arr. Nejc Umek)
D.Elfman
Tema del film Batman
SUPER ORKESTER DI CAPODISTRIA E BELGRADO
JELENA BRČAREVIĆ, direttore
ORCHESTRA GIOVANILE SUPER ORKESTER
L’orchestra giovanile Super Orkester riunisce gli studenti della Scuola di musica di Capodistria e della Scuola di musica Ljubljana Vič-Rudnik. L’orchestra è stata formata con l’intento di dare agli studenti la possibilità di ampliare le loro conoscenze e di crescere non solo musicalmente ma anche umanamente. L’iniziativa ha portato l’orchestra ad esibirsi in diverse manifestazioni, sia in Slovenia che in Serbia, ottenendo grandi consensi di pubblico e critica.
Per quest’occasione è stato scelto un programma stimolante per i giovani musicisti che comprende soprattutto musiche tratte dalle colonne sonore dei film.
JELENA BRČAREVIĆ, direttore
Ha ottenuto il master in direzione all’Accademia di musica di Belgrado (Serbia). Ha lavorato con diversi direttori, tra i quali Emil Tabakov (Sofia, Bulgaria), Yakov Kreizberg (Komiche Opera, Berlin), Yuri Temirkanov (Philharmonic Orchestra Saint Petersburg). Ha diretto diverse orchestre, gruppi cameristici e cori in Serbia, Slovenia e Germania. Come docente di direzione, etnomusicologia e contrappunto ha insegnato in varie scuole musicali e accademie in Serbia ed in Slovenia. È autrice di diversi saggi sullo studio della direzione. Nel 2004 è stata premiata dal Ministero dell’Educazione Sloveno per i suoi eccellenti risultati pedagogici. Premio che le è stato attribuito anche in Serbia da parte della Fondazione Kosta Manojlović negli anni 1996, 1998, 1999. Ha ottenuto anche altri premi come miglior direttrice d’orchestra ai concorsi in Serbia nel 1996, 1998, 1999 e al concorso Comune Cortemilia, in Italia. Numerosi sono i festivals e le rassegne alle quali ha partecipato in Montenegro, Croazia, Slovenia, Danimarca, Svezia, Italia, Austria e Germania ecc.
Si ringrazia per la collaborazione: il Conservatorio Statale di Musica GTartini di Trieste BCC Pordenonese.
INGRESSO LIBERO
Sabato 3 agosto 2013, ore 21.00
Piazza Martiri Garibaldini – Caneva PN
CONCERTO STRAORDINARIO
C.DEBUSSY Sonata in Sol Minore
Allegro vivo
Intermède. Fantasque et léger
Finale.Très animé
C.DEBUSSY Claire de lune
La fille aux cheveux de lin
La plus que lente
J.FRANCAIX Sonatina (1934)
Vivace
Andante
Thema varié
J.JAKONCIC Tri Glasbene Misli (1922-23)
Andante
Adagio
Melanholija
N.ROTA Improvviso per Violino e Pianoforte (1969)
Emmanuele Baldini é nato a Trieste (Italia) in una famiglia di musicisti.
Dopo aver studiato nella propria città con Bruno Polli, si è perfezionato con Corrado Romano a Biella e a Ginevra (“Virtuosité”), con Ruggiero Ricci a Berlino e Salisburgo e, per la musica da camera, con Franco Rossi e il Trio di Trieste. Vincitore di numerosi primi premi in competizioni internazionali, ha iniziato la sua carriera in seguito alla vittoria del 3° premio “R. Lipizer” di Gorizia, e al 1° premio con menzione d’onore “Virtuosité”, a Ginevra. In duo con suo padre Lorenzo, ha suonato in tutta Europa, in Sudamerica e in Australia. Dopo vari anni dedicati prevalentemente alla musica da camera, si è rivolto con entusiasmo alla carriera solistica, suonando i principali concerti del repertorio violinistico con importanti orchestre: Wiener Kammerorchester (Mozart), Suisse Romande (Schostakovich), Rundfunk Sinfonieorchester Berlin (Schumann), Orch. di Trieste (Dvorak e Mozart), Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo (Casella, Beethoven, Schumann), Flanders Youth Symph. Orchestra (Bruch), Orchestra da camera di Mantova (Mozart), Interpreti Veneziani. In complessi da camera o come solista ha già suonato nelle principali sale del mondo. Più recentemente, in Brasile dove risiede, ha una carriera regolare e intensa come solista con le principali orchestre del Paese (il suo repertorio racchiude circa 20 diversi concerti per violino e grande orchestra, con alcune rarità come Busoni, Casella, Weill, Schnittke…), oltre ad essere invitato regolarmente negli USA (nel marzo 2010 ha debuttato con grande successo a New York in recital con la pianista Simone Leitão). Intensa la sua attività discografica: oltre ad avere inciso più di dieci CD, sono in procinto di essere pubblicati 2 volumi di Fantasie da opere italiane (ALGOL EDITORA) per violino e piano, un CD con Sonate per violino e piano di Camargo Guarnieri (con la pianista Dana Radu) e in 3 cofanetti doppi, le grandi serie di concerti di Vivaldi: i 12 Concerti dell’op. 3 (“L’Estro Armonico”), i 12 Concerti dell’ op. 4 (“La Stravaganza”) e i 12 Concerti dell’ op. 8 (“Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione”). Fondatore del QUARTETO OSESP, con questo gruppo negli ultimi tre anni ha collaborato con artisti come R.Castro, A.Cohen, J.Ph.Collard, A.Meneses, C.Pagano, L.Zilberstein e altri, registrando anche un CD di prossima uscita con i Quintetti di Schumann e Dvorak, con il pianista R.Castro. E’ stato spalla a Bologna (Orchestra del Teatro Comunale), Trieste (Orchestra del Teatro “G.Verdi”), La Coruña (Orchestra Sinfonica da Galicia), e dal 2005 è spalla dell’Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo, in Brasile.
Roberto Turrin compie gli studi a Trieste, sotto la guida del M° Luciano Gante, ottenendo il diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G.Tartini”. Cura il Proprio perfezionamento con lo stesso M° Luciano Gante e in seguito frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dalla pianista Lya De Barberiis in Italia ed in Svizzera (Meisterkurse Zofingen). Dopo i premi conseguiti ai concorsi Pianistici Internazionali “Premio Yamaha” Città di Stresa e “S.Rachmaninov” Città di Morcone, svolge attività concertistica come solista tenendo concerti in Italia (Torino, Bari , Venezia, Roma, Taranto, Udine, Firenze, etc.) e all’estero, sia in Europa (Albania, Finlandia, Austria, Russia, Slovenia, Francia, Norvegia, Ucraina, Lituania, Germania, Polonia etc) che negli Stati Uniti e Canada, ottenendo consensi sia di pubblico che della critica. Ha al suo attivo incisioni sia radiofoniche che televisive per la RAI , la Tv di Albania, la RadioTv Slovena, Tv Polonia e per la televisione di Stato Bielorussa, ed ha inciso per la Epic opere del compositore P.Pessina in duo con il violinista Emmanuele Baldini. Ha svolto inoltre attività concertistica in formazione di duo con archi e clarinetto, completando recentemente l'esecuzione dell'integrale delle opere di L.v.Beethoven, F.Mendelssohn, e J.Brahms per tali formazioni, e collaborando inoltre con diversi Ensemble cameristici di vario organico. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, è Coordinatore Artistico del Festival Internazionale di Musica “Echos” e tiene regolarmente corsi di perfezionamento strumentale e cameristico in Italia. E’ stato chiamato a far parte di giurie per vari concorsi di esecuzione musicale, ed è stato in varie occasioni invitato a tenere dei Master sulla letteratura italiana per pianoforte del ‘900, che ha da sempre ha focalizzato il suo interesse, presso importanti enti musicali quali S.Francisco State University, Stanford University, S.Jose’ State University, Conservatorio di Innsbruck , Norges Musikkhogskole di Oslo, Escola Superior de Musica di Lisbona, collaborando inoltre frequentemente con diverse Universita' negli Usa come De Paul University-Chicago, Illinois University-Chicago, San Diego Music College.
DOMENICA 23 GIUGNO 2013, ORE 20.45
EX CHIESA DI SAN GREGORIO – SACILE
LOS ANGELES
CHILDREN’S CHORUS – YOUNG MEN’S ENSEMBLE
Los Angeles Children’s Chorus-Young Men’s Ensemble eseguirà una selezione fra i seguenti brani:
T.L. de Victoria O Sacrum Convivium
Unterseher Alleluia
Arr. D.Loomer Ave, Maris Stella
Vittoria Ave Maria
W.A.Mozart Ave Verum Corpus
Arr. K.A.Memley Shenendoah
Arr. G.Walker How Can I Keep From Singing
J.Brahms Lass dich nur nichts nicht dauren
J.S.Bach Derr Herr Signe Euch
M.Praetorius Sing Dem Herrn
Arr. T.Shelto Cangia, cangia tue voglie Fasolo
E.di Capua ‘O Sole Mio
L.Denza Funiculi Funicula
M.Ravel L’enigme eternelle
M.Ravel Chanson Espagnole
D.Brunner Yo le Canto Todo El Dia
L.Levine Ruach Elohim
Direttore: Dr. Steven Kronauer
Il coro di ragazzi di Los Angeles (LACC) è un luogo dove i giovani vengono a fare cose straordinarie. Descritto come “ straordinariamente raffinato”, “incantevolmente bello” e “un gruppo di ragazzi di talento” – LACC è riconosciuto in tutto il paese per la sua eccezionale qualità artistica e abilità tecnica. Fondato nel 1986 LACC si esibisce con eminenti organizzazioni quali l’Opera di Los Angeles, la Filarmonica di Los Angeles, l’Orchestra Bowl di Hollywood, la Master Corale di Los Angeles, l’Orchestra da Camera di Los Angeles, la Sinfonia di Pasadena e POPs, il Quartetto Calder. Adesso celebra la sua 26^ stagione. LACC assiste anche l’Opera di Los Angeles istruendo e fornendo ragazzi per le sue produzione di opera che richiedano cori di bambini o solisti bambini. Il coro appare sul Decca di Nico Muhly con inciso “A Good Understanding” con la Master Corale di Los Angeles e la Deutsche Grammophon di Placido Domingo con inciso “Amore Infinito”. Il tema di una trilogia di documentari della regista Freida Lee Mock, vincitrice di Academy Award, LACC è rappresentato in “Sing”, nominata per l’Academy Award, circa un anno nella vita del coro; “Sing Opera” documentante la produzione di un’opera commissionata al LACC “Keepers of the Night”; e “Sing China” che fa la cronaca del suo tour in Cina poco prima delle Olimpiadi di Pechino. LACC ha prodotto “The Tonight Show” con John Mayer su NBC ed è stato rappresentato nello show nazionale “From the Top” sulla Public Radio International. L’elenco del LACC include più di 350 bambini di età compresa tra 6 e 18 anni da 60 comunità di Los Angeles in sei cori, un programma a tre livelli. L’Ensemble di Giovani Uomini (YME) venne fondata con Kronauer come direttore fondatore. YME si impegna specificamente ad aiutare i giovani continuare a cantare in modo salutare, ad apprendere dettagli di musica classica durante tutto il cambiamento di voce. Il gruppo YME è recentemente tornato da un tour nel Midwest. Mentre visitavano il Wisconsin e il Michigan dove si erano esibiti all’Interlochen Center per le Arti, sull’isola di Mackinac, cattedrale di St. John e ad Ann Arbor con il Coro di ragazzi di Ann Arbor.
Dr. Steven Kronauer, tenore, direttore d’orchestra e insegnante di voce, iniziò a cantare alla Bavarian State Opera di Monaco, in Germania, il più giovane membro che ci sia mai stato. Durante il suo impegno decennale ebbe il privilegio di conoscere e studiare con molti noti cantanti di altissimo livello, inclusi Denis O’Neill e il baritono wagneriano Donald MacIntyre. Ebbe anche l’onore di studiare gran parte del repertorio Oratorio con Ernst Haefliger e Peter Schreier in Germania (mentre era ospite osservatore come direttore d’orchestra alla Deutsches Stats Oper di Berlino, in Germania). Infine Dr. Steven Kronauer venne ingaggiato come solista con la Bavarian State Opera per trasmissioni televisive, registrazioni CD e spettacoli radiofonici in diretta, andando in onda insieme a Renee Fleming, Kurt Mohl e molti altri, in ruoli secondari da tenore. Kronauer interpretò il ruolo di Smy in una premiere mondiale dell’opera tedesca Peter Pan di Willfried Hiller, diretta dal direttore artistico famoso in tutto il mondo August Everding. Questa esibizione venne registrata al Teatro Prinz-Regenten di Monaco, Germania, e distribuita dalla Deutsche Gramophone. Inoltre Kronauer ha cantato come solista alla Cologne Philarmonia e con la Filarmonica di Monaco, in Germania. Ha cantato in più di 100 esibizioni dei Carmina Burana a livello internazionale. Kronauer è stato un solista con molte organizzazioni da quando è tornato dall’Europa, compreso essere frequente ospite con la Angeles Chorale a Los Angeles. Ha anche preso parte a un’intervista di un’ora con Gene Parrish al KCSN interpretando registrazioni delle sue interpretazioni e discutendo le esperienze della sua carriera. E’ anche solista alla Los Angeles Bach Society e alla New York City Master Chorale. Kronauer ha un dottorato dall’Università della California, Los Angeles in esecuzione operistica e corale sotto la direzione rispettivamente di Donald Neuen e William Vendice. Ha lavorato con Donald Neuen come assistente direttore d’orchestra con la UCLA Corale e con il Maestro Vendice come assistente direttore d’orchestra dell’UCLA Opera, dove Kronauer condusse esibizioni dell’opera di Ravels L’enfant et les Sortileges nel gennaio 2003. L’Università di Michigan offrì a Kronauer l’opportunità di completare due Masters in Esibizione Vocale (con Lorna Haywood)ed Esibizione Corale (con Theo Morison). Lì fu assistente direttore d’orchestra per Jerry Blackstone e il Men’s Glee Club dell’università di Michigan. Ha anche condotto un workshop corale all’Università di Monaco, concentrandosi sull’esibizione pratica di musica corale americana e inglese, ma anche sulla tecnica vocale. Mentre era a Monaco ha formato il Coro Munich Opera Chamber che ha cantato alcune delle grandi musiche da camera della tradizione germanica, compresi i completi waltzes Liebeslieder. Come insegnante di voce ha lavorato in importanti istituzioni quali l’Università della California, ad Irvine e ha collaborato come insegnante di voce e come direttore di musica dell’Opera alla California State University di Los Angeles. Ha anche avuto l’onore di presentare una lezione all’Associazione Nazionale di insegnanti di canto sui Do’s and Dont’s of Starting a Singing Career in Germania. Al momento Kronauer insegna alla California State University di Long Beach ed è il presidente del dipartimento di voce all’Università della California di Santa Barbara. E’ anche Direttore d’orchestra del Children’s Choir Young Men’s Ensemble di Los Angeles.
SABATO 1 GIUGNO 2013, ORE 20.45
EX CHIESA DI SAN GREGORIO – SACILE
QUARTETTO ARQUA’
Programma
F.J. Haydn Quartetto Op.74 n.3 in Sol Minore "Reiterquartett"
Allegro
Largo assai
Menuet - Allegro
Finale - Allegro con brio
I.Strawinsky Concertino per Quartetto d'Archi
G.Verdi Quartetto in Mi Minore
Allegro
Andantino
Prestissimo
Scherzo Fuga - Allegro assai mosso
QUARTETTO ARQUA’ Nasce nel 2010, in seno alla Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida di A.Farulli, grazie alla Passione di giovani musicisti per la Musica da Camera e in particolare per il Quartetto d’Archi.Dal 2010 al 2012 ha frequentato il Corso Speciale di Quartetto d’Archi tenuto da A. Nannoni presso la Scuola di Musica di Fiesole superando l’esame finale con il massimo dei voti e la lode. Attualmente frequenta il Corso di “Quartetto e Musica da Camera” tenuto dal Quartetto di Cremona presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona. Il Quartetto si è perfezionato con G.Turconi e A.Repetto, V.Martinez Mehner e presso l’Accademia Europea del Quartetto (ECMA) con H.Beyerle, H.Müller, J.Meissl, A.Farulli, C.Giovaninetti e C.Schuster.Si è esibito in Italia e all’estero per noti Festival e Associazioni (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival “Dino Ciani” di Cortina d’Ampezzo, Festival del Quartetto d’Archi, Festival “Sesto Rocchi” in Quintetto con A.Farulli, Accademia Filarmonica di Bologna, Fondazione W.Walton, Associazione Veneta Amici della Musica, Associazione “I Teatri”, Asociaciòn cultural Arriaga, LongLake Festival di Lugano, Associazione Amici del Quartetto "Guido A.Borciani"…) e in diretta RAI Radio3 a “I Concerti del Quirinale” suonando, fra gli altri, in prestigiosi Palcoscenici come la Sala Mozart di Bologna, il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro “Ponchielli” di Cremona, Teatro “Caio Melisso” di Spoleto, il Palazzo del Quirinale, la Galleria dell’Accademia di Firenze…Nel 2011 ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo e il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Arte Musicale e Talento” di Montecchio Maggiore.Nel 2012 gli è stata assegnata su concorso la borsa di studio “Amici della Scuola di Musica di Fiesole” ed è anche risultato vincitore per l'anno 2012 della borsa di studio intitolata a sir William Walton, che la Fondazione Walton elargisce ogni anno ai migliori allievi della Scuola di Musica di Fiesole.Nel 2013 ha vinto il 1° Premio al Concorso “Città di Piove di Sacco”, il 1° Premio Assoluto categoria Trio e Quartetto ed il 1° Premio Assoluto categoria Musica da Camera al Concorso “Giulio Rospigliosi” di Pistoia.
Francesco Lovato - Violino I
Giacomo Catana - Violino II
Marco Nason – Viola
Irene Zatta - Violoncello
VENERDI' 31 MAGGIO 2013, ORE 20.45
PIAZZA DEL POPOLO - SACILE
BRASS BAND
Ensemble di ottoni del Conservatorio “G.Tartini” di Trieste
Direttore: D.SHORT
Programma
L.V.Beethoven Inno alla Gioia
G.Verdi "Va, Pensiero"
D.Short Fanfare for a New Opera
tradizionale irlandese Danny Boy
J.P.Sousa Washinton Post March
J.Williams 1944 March
B.Lauzi Almeno Tu, Nell'Universo
L.Anderson The Typewriter
Musiche del Risorgimento (arr. D.Short)
L.Anderson Bugler's Holiday
N.Rota Rota e Fellini
H.Mancini Henry the Great
Gospel (arr. D.Short)
D.Short Cha Cha C'ha Provato
Venerdì 17 maggio 2013, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni – Sacile
Concerto di Chiusura
della Settima Rassegna Concertistica
I Concerti a Palazzo 2013
TRIO NAHUAL, chitarre
H.Villa-Lobos Da Cirandas (Trascrizione: Trio Nahual)
Nesta Rua, Nesta Rua…
O Pintor De Cannahy…
A Condessa
A Canora Virou…
Tres Piezas Españolas (Trascrizione: Trio Nahual)
I.Albéniz Cataluña
E.Granados Jota aragonesa
M. De Falla Danse rituele di feu (1925)
C.Debussy Da Préludes (Trascrizione: Trio Nahual)
La puerta del Vino
La sérénade interrompue
P.Hindemith Rondo
D.Bogdanovic Trois pièces nostalgiques
Hommage à Steely Dan
Noel à Petit-Saconnex
Hommage à Chick Corea
M.De Biasi Eud Eires (Dedicato al Trio Nahual)
…I tre chitarristi sanno, come pochi altri nella storia, dare vita a un vero trio, unendo le loro solide personalità in un ensemble compatto, omogeneo, dando l'impressione che il suono provenga da un solo strumento. - Ermanno Brignolo, Seicorde.
TRIO NAHUAL, Una profonda intesa e un grande affiatamento sono le qualità che distinguono i numerosi concerti tenuti dal Trio Nahual in Italia, Slovenia, Austria, Repubblica Ceca, Svizzera e Messico, con i quali hanno sempre riscosso un ottimo consenso da parte del pubblico e della critica specializzata. Inoltre, più concorsi nazionali e internazionali di chitarra e musica da camera hanno conferito al Trio diversi riconoscimenti, fra cui undici primi premi. Il Trio Nahual è stato creato nel 2001 da Mauricio González, Josué Gutiérrez e Rodrigo Herrera. Sin dal loro arrivo in Italia hanno seguito, sotto la guida dei Maestri Paolo Pegoraro e Stefano Viola, un approfondito percorso di perfezionamento tecnico e di ricerca stilistica e interpretativa che li ha portati ad ottenere, sempre col massimo dei voti, il diploma di Chitarra Classica presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto e la laurea specialistica di secondo livello presso il Conservatorio di Udine, oltre al Diploma di Merito assegnato dall’Accademia “Francisco Tárrega” di Pordenone. Fra i numerosi seminari e masterclass cui il Trio ha partecipato, spiccano quelli tenuti dai Maestri Stefano Grondona, Pavel Steidl e Oscar Ghiglia. Con quest’ultimo, hanno frequentato i corsi di musica da camera presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il Diploma di Merito e il Premio Speciale “C. Corsini & F. Basacca”, conferito al miglior allievo del corso. Nel 2008, in occasione del concerto finale del Mikulov Guitar Festival (Repubblica Ceca), si sono esibiti in quartetto con il Maestro Paolo Pegoraro alla presenza del rinomato compositore Leo Brouwer cui l’edizione rendeva omaggio. Nello stesso anno, il Trio Nahual ha eseguito la prima mondiale del Concerto per tre chitarre e orchestra di Marco De Biasi, commissionato dal Festival Chitarristico Internazionale del Friuli-Venezia Giulia. Nel 2010 hanno inciso “Trio Nahual”, il loro primo CD recital con musica di Vivaldi, Lhoyer, Damase, Hindemith e De Biasi. Attualmente suonano su chitarre dei maestri liutai Bernd Holzgruber e Marco Bortolozzo.